Trasporti d'urgenza, anche a Natale l'Aeronautica Militare aiuta a salvare neonati e italiani in difficoltà nel mondo
BIMBA DI DUE MESI BISOGNOSA DI CURE SPECIALISTICHE TRASPORTATA DA LONDRA CON UN VELIVOLO DELL’AERONAUTICA MILITARE
E’ atterrato questo pomeriggio un Falcon 900 dell’Aeronautica Militare che ha trasportato una bimba di soli due mesi, affetta da una rara malattia e bisognosa di cure specialistiche, dall’aeroporto di Londra – Biggin Hill a quello di Brescia – Montichiari.
Il velivolo, appartenente al 31° Stormo di Ciampino, è decollato stamattina dall’aeroporto romano su ordine della Sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare, a seguito della richiesta della Prefettura di Brescia. Il Falcon 900 ha trasportato anche una equipe medica specialistica per assistere la bambina durante l’intero viaggio.
Dopo aver imbarcato la bimba ed i genitori, il velivolo è ripartito alla volta di Montichiari, dove la piccola paziente è stata trasferita a bordo di una ambulanza alla struttura ospedaliera che presterà le cure specialistiche necessarie.
Gli aeromobili del 31° Stormo di Ciampino sono utilizzati per il trasporto di Stato e per missioni di pubblica utilità, quali il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati, di traumatizzati gravi e di organi per trapianti, nonché per interventi a favore di persone comunque in situazioni di rischio.
Dall’inizio dell’anno sono oltre 220 le missioni, più di 700 ore di volo per trasportare pazienti in difficoltà.
Il 60% circa dei pazienti trasportati in questi voli ha un’età compresa tra 0 e 3 anni.
Il servizio copre l’intero territorio nazionale, isole comprese, ed è a disposizione anche dei nostri connazionali all’estero, come in questo caso.
Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività e l’Aeronautica Militare, attraverso i suoi Reparti di volo, mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità e in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica. Sono centinaia gli interventi di questo tipo ogni anno da parte dei velivoli dell’Aeronautica Militare, mezzi sempre pronti al decollo e che hanno la capacità di imbarcare equipe ed apparecchiature mediche e sanitarie specifiche, come ad esempio le culle termiche, o addirittura l’ambulanza con il paziente a bordo, come nel caso dei velivoli della 46^ Brigata Aerea di Pisa.