
Guida Sicura in Ambulanza: fondo viscido, ripartenze e controllo del... comfort
Ambulanza, ripartire in salita con fondo viscido, o affrontare una discesa in tranquillità e comfort, non è così semplice.
Nella guida in ambulanza si parla spesso di tempo, di sicurezza e di prudenza. Ma quando si parla di comfort? E’ il momento di iniziare dalla genesi e dal problema che tutti gli autisti soccorritori hanno affrontato almeno un paio di migliaia di volte nella vita. Le partenze in salita e la discesa.

Sono due cose tanto semplici per chi guida che non ci si pensa mai. Ma quando si muove un’ambulanza, nel quale vano sanitario sono presenti soccorritori e paziente, due aspetti così semplici iniziano a diventare davvero importanti. Usare bene la frizione è fondamentale per uscire dalle condizioni critiche, soprattutto se manca aderenza. Ma perché non eliminarla del tutto questa frizione, che spesso si rovina se viene usata male?
Grazie a Volkswagen Veicoli Commerciali, Ambulanz Mobile e alla collaborazione di Safety Park abbiamo realizzato una serie di video pillole sulla gestione dell’ambulanza in emergenza. E abbiamo evidenziato che la cosa più importante, per il paziente che state trasportando in Pronto Soccorso, è il comfort. Partire con fondo viscido, in discesa, in salita, in situazioni di scarsa aderenza, è una bella sfida per non causare scossoni al vano sanitario. Durante la marcia bisogna ricordare che il fondo viscido – come quello nevoso – nasconde parecchie insidie, ed è necessario avere sul mezzo tutte le più innovative tecnologie a supporto della guida. Per esempio, sul Volkswagen Crafter è di serie il sistema ASR, che impedisce lo slittamento delle ruote spostando coppia motrice da una parte o dall’altra degli assi di trazione. Si può anche trovare il controllo elettronico della stabilizzazione, che impedisce la tendenza al sottosterzo e al sovrasterzo del mezzo in curva, su fondo viscido. Infine, sui veicoli 4MOTION, c’è il bloccaggio elettronico del differenziale, che distribuisce la forza motrice sulle ruote evitando lo slittamento.

Adesso condividi il nostro video!
Non dimenticare che se vuoi essere il migliore soccorritore possibile, devi essere professionale – e umano – in ogni aspetto. Guida al meglio, fai allacciare a tutti le cinture e… continua a seguire questa serie di video pillole!
I primi due video sulla guida sicura in ambulanza sono stati sulla frenata di emergenza e sulle manovre in spazi stretti.
E ricorda, lunedì prossimo parleremo di controllo del volante!