Festività terminate: il vademecum per una sana alimentazione e una migliore forma fisica

L’alimentazione influisce in modo importante sullo sviluppo corporeo, sulla qualità della vita e sulle condizioni psicofisiche dell’individuo

È ormai entrato nella consapevolezza collettiva che una sana alimentazione e una regolare attività fisica aerobica svolgono un ruolo essenziale nella salvaguardia della salute

Esiste poi una stretta relazione fra alimentazione scorretta associata a sedentarietà, eccessivo peso corporeo e incidenza di malattie croniche.

Dopo il periodo natalizio, ricco di vacanze non solo professionali, ma anche “alimentari”, è bene rientrare, dunque, nell’ottica di un corretto stile di vita, iniziando da una buona reintegrazione idrico-salina.

Una buona abitudine deve essere quella di bere almeno due litri di acqua al giorno (preferibilmente non gassata), indispensabile per l’idratazione corporea, per l’eliminazione di residui e scorie attraverso i reni e per regolare il transito intestinale.

Altra abitudine importantissima per affrontare al meglio il rientro dalle vacanze e il ripristino della vita quotidiana, è quella di mantenere un’attività fisica regolare di tipo aerobico (es. corsa, camminate a passo svelto, bicicletta, ecc) almeno 150 minuti a settimana (pari a 30 minuti per cinque volte a settimana o 45 minuti per tre volte alla settimana): favorisce il benessere psico-fisico della persona, ne preserva l’autonomia e ne rallenta l’invecchiamento.

In una stagione come quella attuale, potrebbe essere utile consumare frutti poco zuccherini, come kiwi poco maturi e agrumi quali mandarini e arance, ottime fonti di flavonoidi, vitamine A e C, e di parte delle vitamine del gruppo B.

Questi frutti hanno proprietà antiossidanti e contribuiscono all’efficienza del sistema immunitario: i kiwi sono ricchi anche di potassio, calcio, fosforo, magnesio e ferro che, combinati insieme, gli conferiscono potere antianemico, dissetante, diuretico e cicatrizzante.

Ovviamente dovete scegliere questi alimenti a seconda della regione del mondo in cui vivete

Per quanto riguarda le verdure, è importante anche in questo caso considerare la stagionalità e consumare, ad esempio in questa stagione autunnale e invernale, verdure quali la zucca e i broccoli.

La zucca, povera di calorie ma ricca in betacarotene, fibre e sali minerali (fosforo e calcio), è importante dopo l’esposizione estiva al sole, e si presta come ingrediente per molte ricette ipocaloriche, ed è fonte di vitamina C, vitamine B1, B2 e niacina.

I broccoli che sono ricchi di fibre, sali minerali (calcio, sodio, ferro, fosforo, potassio) vitamina C, B1, B2, vitamina E e K, contengono sulforafano che esplica un’azione protettiva contro i tumori intestinali e polmonari.

Hanno anche un alto potere antiossidante che aiuta a rafforzare le difese immunitarie e a combattere la ritenzione idrica, aiutando l’organismo a disintossicarsi eliminando prodotti chimici nocivi.

Non è utile, dunque, mangiare meno, ma mangiare meglio seguendo il ciclo stagionale degli alimenti.

Vanno quindi seguiti dei semplici accorgimenti, quali consumare tutti i giorni cibi di origine vegetale (frutta e verdura di stagione, legumi, etc.) e fare particolare attenzione ai grassi da utilizzare come condimenti (eliminare il burro e lo strutto, preferire invece olii vegetali e in particolare l’olio extravergine utilizzato a crudo).

L’apporto glucidico dovrebbe provenire quanto più possibile da cibi a basso indice glicemico, quali cereali preferibilmente integrali (farro, riso, orzo, ecc.), pane integrale, fette biscottate integrali, pasta integrale ecc.; e bisognerebbe non eccedere nel consumo della frutta particolarmente matura e zuccherina (banane, uva, cachi, fichi, anguria).

Il consumo di carne è consigliabile per non più di 4-5 pasti settimanali, dando preferenza a pollame, carne di coniglio, vitello magro, ed eliminando, invece, le frattaglie e il grasso visibile della carne.

Il pesce andrebbe consumato almeno due volte alla settimana (meglio pesce azzurro magro), in quanto fonte di proteine e acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6.

Tra le corrette abitudini per una sana alimentazione vi è il limitato consumo di uova e formaggi, al massimo a due volte la settimana (questo numero deve tener conto anche delle uova eventualmente utilizzate nella preparazione degli alimenti come pasta all’uovo, torte, impanature, etc.), e della frutta secca assunta in piccole dosi giornaliere.

Poche semplici regole di alimentazione per il ritorno a uno stile di vita sano ed equilibrato dopo le vacanze invernali

Molto importante è anche porre particolare attenzione alle tecniche di cottura dei vari cibi: per la carne e il pesce sono da preferirsi la cottura alla griglia, al cartoccio e alla piastra, che non richiedono aggiunta di molto condimento, e da evitare sono le fritture; frutta e verdura dovrebbero essere consumate crude per la maggior parte, o al massimo cotte al vapore e in poca acqua.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare

Malnutrizione “per eccesso” o ipernutrizione: obesità e sovrappeso problemi sanitari in aumento per i nostri bambini

BMI: come si calcola l’indice di massa corporea

Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?

Disturbi dell’alimentazione: la correlazione tra stress e obesità

Anoressia nervosa: i rischi per gli adolescenti

Anoressia

Bulimia

Bulimia: come si riconosce e come si cura

Vitamina D, che cos’è e quali funzioni svolge nel corpo umano

Coprocoltura delle feci per salmonella: perché e come si fa

Allergie alimentari: cause e sintomi

Infezione da Cibo Contaminato: che cos’è, cure e trattamento

Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?

Pediatria / ARFID: selettività o evitamento del cibo nei bambini

Allergia al nichel: quali oggetti e alimenti evitare?

Petardi e botti di Capodanno: come proteggere le mani

Climate change: l’impatto ambientale del Natale, quanto è significativo e come ridurlo

Malattie infiammatorie croniche intestinali: quando serve l’intervento chirurgico?

Defecazione ostruita: come si manifesta e come si cura questa forma di stipsi cronica

Emorroidi: cause, sintomi e cure

Malattie infiammatorie croniche intestinali: cosa sono e chi colpiscono?

Pancia gonfia: cosa mangiare durante le feste

Colore delle feci: normale e patologico

Intossicazione da funghi velenosi: cosa fare? Come si manifesta l’avvelenamento?

Conoscere la salmonella: da cosa è causata la salmonellosi

Infezione da Cibo Contaminato: che cos’è, cure e trattamento

Diarrea

Salmonellosi, un’intossicazione alimentare che è bene conoscere

Manovra di disostruzione delle vie aeree pediatriche in caso di vomito o liquidi: sì o no?

Gastroenterite: cos’è e come si contrae l’infezione da rotavirus?

Riconoscere i differenti tipi di vomito a seconda del colore

Feci nere e melena: cause e cure in adulti e neonati

Fonte dell’articolo

Brugnoni

Potrebbe piacerti anche