Collaborazione HYNAERO-ONERA per lo sviluppo Fregate-F100

Hynaero si avvale dell’esperienza dell’ONERA nello sviluppo del Fregate-F100, aereo anfibio bombardiere d’acqua franco-europeo

HYNAERO, la start-up di Bordeaux, e l’ONERA (Office national d’études et de recherches aérospatiales) hanno firmato un protocollo d’intesa (MoU) per collaborare nello sviluppo del nuovo generatore di aerei anfibi bombardieri d’acqua, il Fregate-F100.

Il protocollo, firmato a Mérignac il 31/05/2024, segna l’intenzione dei due partner di collaborare nelle fasi di progettazione dell’aereo Fregate-100, nei settori della MDAO (Modelling and Design Analysis Optimization), dell’aerodinamica applicata, dell’interfaccia uomo-macchina, delle tecnologie di controllo del volo, dei test di vibrazione a terra, dei sistemi di missione e della gestione dei dati.

“Ci fa molto piacere concretizzare questa partnership con l’ONERA, istituto di fama e competenza mondiale nel settore aerospaziale”, ha dichiarato Cedric Savineau, co-fondatore e Direttore Tecnico e Industriale di HYNAERO. “Questo accordo rappresenta un sostegno scientifico e ingegneristico significativo che consentirà un progresso significativo nelle prossime fasi del nostro programma di sviluppo”.

Franck Lefevre, Direttore Tecnico Generale dell’ONERA, ha commentato: “Il progetto di aereo anfibio di nuova generazione di HYNAERO, operante in ambiti di volo estremamente impegnativi, rappresenta una vera sfida per i nostri team scientifici. Come esperti nel settore aerospaziale, l’ONERA, sotto la supervisione della DGA, si impegna nei confronti delle sfide della sicurezza civile, tra cui la lotta contro gli incendi boschivi, contribuendo conformemente alla sua missione di servizio pubblico”.

A proposito di HYNAERO

La società HYNAERO, start-up di Bordeaux, gestisce il programma europeo FREGATE-F100, un idrovolante bombardiere d’acqua che, con una capacità di carico e un’autonomia senza pari sul mercato per questo tipo di velivolo, oltre a una manutenzione predittiva integrata, offre agli operatori privati e istituzionali un aereo moderno che risponde alle sfide rappresentate dall’incremento dei grandi incendi in tutto il mondo e dalla necessità di proteggere le nostre foreste, che sono i nostri serbatoi di carbonio.

Il Fregate-F100 permetterà di ristabilire la sovranità europea e francese nel campo delle capacità di combattimento aereo contro gli incendi boschivi. Si inserisce pienamente negli obiettivi di riindustrializzazione della Francia.

A proposito dell’ONERA, centro francese di ricerca aerospaziale

L’ONERA, attore centrale della ricerca aeronautica e spaziale, impiega circa 2000 persone. Sotto la supervisione del Ministero delle Armate, dispone di un bilancio di 289 milioni di euro (2023), di cui più della metà proviene da contratti commerciali. Come esperto statale, l’ONERA prepara la difesa del futuro, risponde alle sfide aeronautiche e spaziali del futuro e contribuisce alla competitività dell’industria aerospaziale. L’ONERA padroneggia tutte le discipline e tecnologie del settore. Tutti i grandi programmi aerospaziali civili e militari in Francia e in Europa hanno una parte dell’ADN dell’ONERA: Ariane, Airbus, Falcon, Rafale, missili, elicotteri, motori, radar… Riconosciuti a livello internazionale e spesso premiati, i suoi ricercatori formano numerosi dottorandi.

Fonti dell’articolo

  • ONERA press release
Potrebbe piacerti anche