Intolleranza al lattosio: i sintomi e i rimedi

Il lattosio è uno zucchero presente principalmente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. L’intestino tenue, l’organo dove avviene una delle fasi fondamentali della digestione del cibo e dell’assorbimento dei nutrienti, è in grado di produrre un enzima chiamato la lattasi

Compito principale della lattasi è scindere (rompere) il lattosio in due forme più semplici di zucchero

  • glucosio,
  • galattosio,

che l’organismo è in grado di assorbire nel flusso sanguigno.

Parliamo di intolleranza al lattosio quando un soggetto non è in grado di digerire alimenti che lo contengono, pena la manifestazione di vari sintomi prevalentemente a livello gastrointestinale; la causa più comune è la carenza di lattasi a livello intestinale.

Non si tratta di una patologia grave ed è in genere sufficiente evitare il consumo di alimenti a rischio per prevenire qualsiasi sintomo.

I sintomi dell’intolleranza al lattosio si manifestano a seguito del consumo di questa sostanza e comprendono:

  • gonfiore addominale,
  • diarrea,
  • presenza di gas intestinale,
  • dolore addominale e crampi,
  • sensazione di pienezza,
  • gorgoglio intestinale,
  • nausea.

I sintomi compaiono da circa 30 minuti a 2 ore dopo aver mangiato o bevuto alimenti contenenti lattosio e la loro entità può essere da lieve a severa, in rapporto a:

  • quantità di lattosio consumato,
  • quantità di lattasi disponibile.

Oltre a causare questi sgradevoli sintomi, l’intolleranza al lattosio può causare indirettamente complicazioni di salute se non correttamente gestita

Una dieta povera o priva di latte e latticini può infatti esporre al rischio di carenza di:

  • vitamina D,
  • calcio.

Se con una buona e regolare esposizione al sole si può demandare al nostro organismo la produzione di una sufficiente quantità di vitamina, per il calcio la situazione può essere più complicata; il calcio è un minerale essenziale a tutte le età, sia per la crescita che per il mantenimento della salute delle ossa.

Un’assunzione insufficiente può portare ad avere ossa meno dense e quindi meno resistenti, con una maggior facilità di rottura (osteoporosi).

Alcuni alimenti alternativi, non derivati del latte, che rappresentano una buona fonte di calcio sono:

  • pesci con ossa morbide che si mangiano, come le sardine in scatola e il salmone,
  • broccoli,
  • alcuni cereali da colazione,
  • tofu (alimento derivato dalla soia)
  • latti vegetali fortificati con calcio.

QUANTO LATTOSIO SI PUÒ CONSUMARE SENZA MANIFESTARE SINTOMI?

La maggior parte dei soggetti con intolleranza al lattosio è in grado di consumare una certa quantità di lattosio nella dieta, senza quindi la necessità di evitare completamente gli alimenti che lo contengono; ogni paziente è in grado di tollerare una diversa quantità di lattosio, in ragione di diversi fattori, primo fra tutti la quantità di lattasi prodotta a livello intestinale.

La letteratura suggerisce che adulti e adolescenti con malassorbimento del lattosio dovrebbero riuscire a mangiare/bere almeno 12 grammi di lattosio alla volta senza manifestare sintomi o con la comparsa di sintomi minori.

Questa quantità è contenuta in circa una tazza di latte.

La quantità tollerata può comunque variare anche in base a come viene distribuita durante la giornata e se il consumo avviene o meno a stomaco vuoto (situazione a maggior rischio).

ALLERGIA AL LATTE E INTOLLERANZA AL LATTOSIO SONO LA STESSA COSA?

No.

L’allergia al latte è una reazione del sistema immunitario dell’organismo verso le proteine del latte e i sintomi comprendono

  • orticaria,
  • eruzione cutanea (eczema)
  • e dolore allo stomaco.

È un’allergia comune nei neonati e nei bambini

L’allergia al latte si presenta di solito nel primo anno di vita (e viene poi in genere superata), mentre i sintomi dell’intolleranza al lattosio sono rari prima dell’età di 2 o 3 anni.

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Come viene trattata l’IBS: dieta e terapia della sindrome dell’intestino irritabile

Evitare le resistenze batteriche agli antibiotici, il manuale dei pediatri

Qual è la differenza tra emorroidi e ragadi?

Infezioni batteriche: quando usare gli antibiotici?

Coronavirus, non solo malattie respiratorie: tra i sintomi anche diarrea e dissenteria intestinale

Infezione da Clostridium difficile: una vecchia malattia che è diventata una questione attuale nel settore sanitario

Infezione da Enterobatteri resistenti ai carbapenemi

Diarrea: che cos’è, da cosa può essere provocata e come intervenire

Intolleranza al lattosio? Te lo dice il breath test

Sindrome dell’intestino irritabile: i sintomi con cui può manifestarsi

Malattia di Crohn e colite ulcerosa, è allerta per le donne su fertilità e menopausa

Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa, pronta una nuova somministrazione sottocutanea per le MICI

I cinque tipi di morbo di Crohn: quali sono, cosa determinano

Morbo di Crohn: cos’è e come si cura

Colite e intestino irritabile: qual è la differenza e come distinguerle?

Colite ulcerosa: quali sono i sintomi tipici?

Malattie infiammatorie croniche intestinali: i sintomi e le cure per la malattia di Crohn e la colite ulcerosa

Malattia di Crohn o sindrome dell’intestino irritabile?

Sindrome dell’intestino irritabile: cosa mangiare e cosa evitare

Fonte dell’articolo:

The Wom

NIH

Potrebbe piacerti anche