
La regola del 1/2 RR nella valutazione del QT
E’ recentemente apparso su “ACADEMIC EMERGENCY MEDICINE” un interessante studio atto a verificare la sensibilità e la specificità della regola di calcolo del QT basata sull distanza del 1/2 RR come indicatore di rischio per torsione di punta indotta da farmaci.
La torsione di punta è uno dei temibili eventi che possono verificarsi nell’ambito delle aritmie farmacoindotte ; compito dell’urgentista è quindi cercare di usare tutti gli strumenti predittivi in suo possesso per cercare di prevenirla.
METODOLOGIA DELLO STUDIO:
Lo studio ha preso in esame la regola del 1/2 RR mettendola in comparativa al nomogramma del QT sia con la regola di Bazett (QTcB) che la regola di Fridericia (QTcF) .
BAZETT FORMULA :
FRIDERICIA FORMULA :
The post La regola del 1/2 RR nella valutazione del QT appeared first on EM Pills.