“Ragazzi, vaccinatevi contro covid, per voi!”: l’appello dei pediatri agli adolescenti
Il manifesto per la vaccinazione anti Covid dei pediatri dell’Emilia-Romagna agli adolescenti in 15 punti: vaccino efficace e sicuro, unica arma contro il virus
A fronte dei dati relativi alle coperture vaccinali contro COVID nei ragazzi di età compresa tra i 12 e 17 anni, sicuramente non ottimali in quanto inferiori al 50% in tutta Italia, e di notizie e passaparola basati su paure irrazionali, nel nostro ruolo di pediatri che lavorano in Ospedale e sul territorio intendiamo fare un appello univoco e convinto a favore della vaccinazione degli adolescenti, rivolgendoci in primis a loro e augurandoci che i genitori comprendano l’importanza di vaccinare subito i propri figli.
I 15 punti del manifesto dei Pediatri: “Ho 12 anni, mia sorella ne ha 16 e ci vacciniamo contro covid! Perché dobbiamo farlo?”
- I vaccini contro COVID sono oggi l’unico strumento efficace e sicuro che abbiamo per contrastare la diffusione di SARS-CoV-2.
- Anche noi non siamo al riparo dal virus e molti dei nuovi contagiati hanno un’età inferiore ai 18 anni.
- Il SARS-CoV-2 può causare una patologia grave anche nei ragazzi e i dati sulle ospedalizzazioni lo dimostrano.
- La pandemia da COVID ha colpito persone a noi care e alcuni di noi hanno dovuto affrontare la perdita prematura di amici o parenti. Vaccinandoci tuteleremo le persone che entrano in contatto con noi. Un esempio? Familiari e alcuni amici e compagni di classe meno fortunati che, per una carenza dello loro difese immunitarie, hanno una minore capacità di potersi proteggere da COVID.
- A seguito dei lockdown causati da COVID, i ricoveri nei reparti di pediatria per depressione, stati d’ansia e disturbi del comportamento alimentare tra gli adolescenti sono aumentati in modo vertiginoso.
- Le chiusure prolungate delle scuole e delle Università hanno prodotto una drammatica perdita di apprendimento, in particolare tra gli studenti più svantaggiati, che ha causato abbandoni scolastici, incrementando enormemente la povertà educativa.
- Finora nessuno degli adolescenti che si è vaccinato è stato ricoverato per COVID.
- Più di 7 milioni di ragazzi sono già stati vaccinati negli USA. La sicurezza della vaccinazione nella nostra fascia di età è elevata, non dobbiamo avere timore nel ricevere il vaccino: gli effetti collaterali più frequenti durano poche ore e sono dolore al sito dell’iniezione, mal di testa e dolori a muscoli e articolazioni.
- I problemi cardiaci (miocarditi e pericarditi) che si sarebbero verificati in alcuni ragazzi vaccinati contro COVID negli Stati Uniti e in Israele sono stati rarissimi e si sono sempre risolti senza problemi. La relazione di questi problemi con la vaccinazione si sta ancora studiando. Viceversa, quello che sappiamo con certezza è che l’infezione da SARS-CoV-2, come altre malattie virali, può dare, anche se raramente, delle complicanze che interessano il cuore e altri organi.
- I vaccini contro COVID non hanno alcuna influenza sulla fertilità né possono causare effetti collaterali sul nostro sviluppo o la nostra crescita.
- Il vaccino o il green pass non sono limitazioni alla nostra libertà ma opportunità per provare a tornare a una didattica in presenza: la vaccinazione contro COVID è molto importante per evitare il rischio di chiusure prolungate delle scuole, garantire l’accesso all’istruzione e proteggere la nostra salute fisica e mentale.
- Vaccinandoci contro COVID possiamo mantenere la normalità e la socialità che abbiamo riconquistato, facendo rispettare anche i nostri diritti ampiamente trascurati durante la pandemia.
- Se siamo tantissimi a vaccinarci e lo facciamo tempestivamente, possiamo contribuire a ridurre la circolazione del virus e, di conseguenza, la comparsa di varianti virali più contagiose o aggressive che riducono l’efficacia dei vaccini. Solo in questo modo possiamo battere la pandemia, altrimenti vincerà sempre lei!
- In questi ultimi due anni COVID ha assorbito gran parte delle risorse sanitarie: vaccinarsi significa dare una mano ai medici e infermieri, per curare chi è affetto da altre patologie diverse da COVID e contribuire alla ripresa regolare dei percorsi di cura e di prevenzione.
- E’ comprensibile avere dei timori ma, come impariamo ogni giorno, possiamo e dobbiamo avere fiducia nella scienza che ci dice che la scelta del vaccino in questo momento è quella più opportuna per la nostra salute e quella degli altri!
Pediatri firmatari dell’appello per la vaccinazione anti Covid
- Susanna Esposito
- Direttore Clinica Pediatrica, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma
- Federico Marchetti
- Direttore Dipartimento Salute Donna Infanzia Adolescenza, Ospedale di Ravenna, AUSL Romagna, Direttore della rivista Medico e Bambino
- Stefano Zona
- specialista in Malattie Infettive, Pediatria di Comunità, AUSL Modena
- Gina Ancora
- Direttore Dipartimento Salute Donna Infanzia Adolescenza, Ospedale Infermi di Rimini, AUSL Romagna
- Francesco Antodaro
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena
- Andrea Bergomi
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena,
- Rossella Berri
- Pediatria di famiglia, San Cesario sul Panaro, AUSL Modena
- Maria Teresa Bersini
- Pediatria di famiglia, AUSL Parma
- Giacomo Biasucci
- Direttore Dipartimento Materno-Infantile, Ospedale Guglielmo da Saliceto, AUSL Piacenza
- Maurizio Bigi
- Direttore Pediatria di Comunità, Rimini, AUSL Romagna
- Annalisa Bonetti
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena
- Antonella Brunelli
- Direttore Pediatria di Comunità, Cesena, AUSL Romagna, Presidente Associazione Culturale Pediatri (ACP) Romagna
- Maria Cristina Cantù
- Pediatria di famiglia, AUSL Parma
- Fabio Caramelli
- Direttore Terapia Intensiva Pediatrica, IRCCS Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna
- Silvia Cattani
- Pediatria di famiglia, Castelfranco Emilia, AUSL Modena
- Jennifer Chiarolanza
- Pediatria di Famiglia, AUSL Modena, Presidente Associazione Culturale Pediatri (ACP) Emilia
- Margherita Codifava
- Pediatria di famiglia, San Felice sul Panaro, AUSL Modena
- Duccio Maria Cordelli
- Direttore UO Neuropsichiatria dell’età pediatrica, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche – Policlinico di S. Orsola, Bologna
- Alessandro De Fanti
- Direttore Unità di Pediatria, Arcispedale Santa Maria Nuova, AUSL IRCCS Reggio Emilia
- Sara Denti
- Pediatria di famiglia, Fiorano, AUSL Modena
- Simona Di Loreto
- Pediatria di famiglia, AUSL Parma
- Dora Di Mauro
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena
- Donatella Ferrara
- Pediatria di famiglia, AUSL Parma
- Alfredo Ferrari
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena, Segretario provinciale FIMP
- Livio Franceschini
- Pediatria di comunità, AUSL Modena
- Carlo Fusco
- Direttore UOC Neuropsichiatria Infantile, Arcispedale Santa Maria Nuova, AUSL IRCCS Reggio Emilia
- Livia Garavelli
- Direttore UOC Genetica Medica, Arcispedale Santa Maria Nuova, AUSL IRCCS Reggio Emilia
- Giancarlo Gargano
- Direttore Dipartimento Materno-Infantile, Arcispedale Santa Maria Nuova, AUSL IRCCS Reggio Emilia
- Chiara Ghizzi
- Direttore Direttore UOC Pediatria, AUSL Bologna – Ospedale Maggiore
- Giuseppe Gregori
- Pediatria di famiglia, AUSL Piacenza
- Nicola Guaraldi
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena
- Giovanna Rita Indorato
- Direttore Pediatria di Comunità, Forlì, AUSL Romagna
- Lorenzo Iughetti
- Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche della Madre, del Bambino e dell’Adulto, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena, Presidente Società Italiana di Pediatria (SIP) Sezione Emilia-Romagna
- Marcello Lanari
- Direttore Pediatria d’Urgenza e del Pronto Soccorso, IRCCS Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna
- Luca Laudizi
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena
- Tommasa Luppino
- Pediatria di famiglia, AUSL Parma
- Anna Maria Magistà
- Direttore Pediatria di Comunità, Ravenna, AUSL Romagna
- Sandra Mari
- Pediatria di famiglia, AUSL Parma
- Franco Mazzini
- Ambulatorio di Medicina dell’adolescenza, Cesena, AUSL Romagna
- Maria Chiara Molinari
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena
- Alice Motta
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena
- Manuela Musetti
- Pediatria di famiglia, AUSL Parma
- Luciana Nicoli
- UO Pediatria Territoriale, Dipartimento Cure Primarie, AUSL Bologna
- Simonetta Partesotti
- Direttore Pediatria di Comunità Area Nord, AUSL Modena
- Francesca Angela Pellicanò
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena
- Serafina Perrone
- Direttore Unità di Neonatologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma
- Simona Pesenti
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena
- Andrea Pession
- Direttore Unità di Pediatria, IRCCS Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna
- Cristiano Rosafio
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena
- Roberto Sacchetti
- Pediatria di famiglia, AUSL Piacenza, segretario provinciale FIMP
- Silvia Sassi
- Direttore Unità di Riabilitazione Disabilità Gravi dell’Età Evolutiva, Arcispedale Santa Maria Nuova, AUSL IRCCS Reggio Emilia
- Laura Serra
- Direttore UO Pediatria e Nido, AUSL Imola
- Antonella Squarcia
- Direttore Unità di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, AUSL Parma
- Marcello Stella
- Direttore di Pediatria e Terapia Intensiva pediatrica-neonatale, Cesena, AUSL Romagna
- Catalda Summa
- Pediatria di famiglia, AUSL Sassuolo
- Agnese Suppiej
- Direttore Sezione di Pediatria, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara
- Giulia Tediosi
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena
- Enrico Valletta
- Direttore Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza di Forli’ – Cesena, AUSL Romagna
- Viviana Varani
- Pediatria di famiglia, Castelfranco Emilia, AUSL Modena
- Gianluca Vergine
- Direttore UOC Pediatria, Ospedale Infermi di Rimini, AUSL Romagna
- Giulia Vivi
- Pediatria di famiglia, AUSL Modena
-
Per approfondire:
Pediatria / Covid-19: dopo l’infezione, bambini più protetti degli adulti
L’allarme dei pediatri: “La variante Delta mette in pericolo i bambini, bisogna vaccinarli”
-
Fonte dell’articolo:
- Ausl della Romagna