
Sindrome da burnout nei volontari in emergenza: lo studio del corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana
La sindrome da burnout (BOS) è una costellazione di sintomi legati al lavoro caratterizzati da esaurimento emotivo, spersonalizzazione e mancata realizzazione personale
È stata eseguita un’indagine trasversale per studiare la prevalenza di BOS (Sindrome di Burnout) tra un campione selezionato a caso di 280 volontari della Croce Rossa italiana
Per raccogliere i dati sono stati utilizzati un questionario socio-demografico e il Maslach Burnout Inventory (MBI) -HSS.
Hanno partecipato 241 volontari (tasso di risposta: 86,1%). Questi i dati, in sintesi: esaurimento emotivo 8,0%, spersonalizzazione 35,9% e mancanza di realizzazione percepita 23,5%, rispettivamente.
I volontari in servizi di emergenza hanno riportato livelli più elevati di esaurimento emotivo e spersonalizzazione e un livello inferiore di realizzazione personale rispetto ai volontari impegnati in compiti sociali e amministrativi non sanitari.
Questi risultati supportano l’opportunità di una serie di interventi di prevenzione amministrativa, organizzativa e individuale per la salute mentale dei volontari di emergenza.

Vincenzo Bruno / Photo Crew
Per approfondire:
Pandemia Covid, l’impegno dell’Esercito nella campagna di vaccinazione
Etiopia, in Tigray i soldati dell’esercito aprono il fuoco su un convoglio dell’Onu