Difetto interventricolare: classificazione, sintomi, diagnosi e trattamento

Dopo la valvola aortica bicuspide, il difetto interventricolare è la seconda cardiopatia congenita più conosciuta e diffusa al mondo

LA RADIO DEI SOCCORRITORI DI TUTTO IL MONDO? E’ RADIOEMS: VISITA IL SUO STAND IN EMERGENCY EXPO

Il difetto interventricolare consiste nella presenza di un “foro” di comunicazione a livello del setto interventricolare, ossia la parete che separa il ventricolo destro dal ventricolo sinistro nel cuore; in questo modo, le due cavità vengono messe in comunicazione e il loro sangue si mischia.

La conseguenza è che il sangue ossigenato, che il ventricolo sinistro dovrebbe pompare in aorta e quindi nelle diverse parti del corpo, passa nel ventricolo destro e da qui ai polmoni.

La comunicazione può essere di dimensioni variabili e di sede diversa.

Difetti di piccole dimensioni possono chiudersi da soli e non essere associati a gravi complicanze.

In altri casi, le conseguenze possono essere anche piuttosto gravi, anche durante l’infanzia, ed è quindi necessario l’intervento chirurgico.

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NEL SOCCORSO: VISITA LO STAND DI SQUICCIARINI RESCUE E SCOPRI COME ESSERE PREPARATO ALL’EMERGENZA

I difetti interventricolari possono essere classificati in:

  • DIV muscolari, nei quali i margini sono definiti interamente da miocardio;
  • DIV perimembranosi, situati nel setto membranoso;
  • DIV subarteriosi, caratterizzati dalla doppia connessione, si trovano nel setto di efflusso infundibolare, confinati dalla continuità fibrosa della valvola aortica e polmonare.

In alternativa, possono essere classificati in base alla sede:

  • Perimembranoso, o conoventricolare, è la forma più frequente e interessa il setto membranoso vicino alla valvola tricuspide.
  • Muscolare trabecolare, meno comune rispetto al precedente, può interessare qualsiasi parte della porzione trabecolata del setto interventricolare.
  • Sottopolmonare, con una frequenza diversa a seconda dell’area geografica, interessa il setto ventricolare proprio sotto l’anulus dell’aorta. A volte questo difetto può portare a un prolasso del lembo aortico o all’insufficienza aortica.
  • Inlet, in cui il setto del canale atrioventricolare è totalmente o parzialmente assente.

Sintomi di difetto interventricolare

I sintomi del difetto interventricolare cambiano da soggetto a soggetto in base all’età, alla gravità della condizione (dimensione e sede del difetto) e alla presenza di altri fattori.

È molto importante fare attenzione ad alcuni segni fin dai primi mesi di vita.

Uno dei sintomi del difetto interventricolare è il soffio al cuore, il rumore tipico che può essere obbiettivato dal medico durante l’auscultazione del cuore del paziente.

Il rumore può variare notevolmente di intensità e caratteristiche a seconda della dimensione del foro.

Altri sintomi sono:

  • stanchezza
  • affanno
  • inappetenza e accrescimento lento
  • irritabilità
  • suscettibilità ad infezioni respiratorie

Le complicanze sono rappresentate dallo sviluppo di edema degli arti inferiori o turgore giugulare fino all’edema polmonare.

CARDIOPROTEZIONE E RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE? VISITA SUBITO LO STAND EMD112 IN EMERGENCY EXPO PER APPROFONDIRE

Diagnosi

La difficoltà nel porre diagnosi dipende dalla gravità del difetto stesso.

È fondamentale raccogliere una corretta anamnesi dai genitori del piccolo, ponendo domande riguardanti i sintomi o familiarità per patologie congenite.

In corso di visite di routine, vengono sempre raccolti dati riguardanti l’accrescimento.

La diagnosi viene sospettata già dall’esame obiettivo, nel corso del quale auscultando il cuore è possibile percepire soffi patologici, sostenuto poi da successivi accertamenti come:

  • RX del torace, per avere immagini della trama vascolare dei polmoni e delle dimensioni del cuore
  • ECG, per avere informazioni sull’attività elettrica del cuore ma anche su aspetti come ipertrofia ventricolare o dilatazione atriale
  • ecocardiografia, che è spesso diagnostica potendo fornire informazioni di tipo anatomico ed emodinamico, incluse la sede, la dimensioni del difetto e informazioni emodinamiche importanti.

BARELLE, VENTILATORI POLMONARI, SEDIE DA EVACUAZIONE: I PRODOTTI SPENCER NEL DOPPIO STAND IN EMERGENCY EXPO

Trattamento in caso di difetto interventricolare

I trattamenti variano anch’essi a seconda di una serie di fattori, come la gravità del difetto, i sintomi associati e il quadro clinico al momento della diagnosi.

Piccoli difetti del setto ventricolare possono chiudersi spontaneamente e non richiedere alcun trattamento.

Nel caso invece di difetti significativi che esordiscono con scompenso cardiaco è fondamentale è l’uso di farmaci diuretici o ACE inibitori; i diuretici, in particolare, consentono di ridurre il sovraccarico di liquidi sia a livello periferico che a livello dei polmoni, migliorando quindi la dispnea.

Nel caso di difetti significativi, al fine di prevenire le complicanze successive, è indicato l’approccio chirurgico, gravato da un basso tasso di mortalità.

Tra gli approcci possibili, uno consiste nell’applicazione di un patch, ossia una sorta di toppa, per la correzione del difetto.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Difetto del setto interventricolare: cos’è, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Aritmie, quando il cuore “balbetta”: le extrasistoli

Farmaci antiaritmici: meccanismo d’azione ed effetti collaterali

Aritmie cardiache: la fibrillazione atriale

Ritmo sinusale ECG: normofrequente, tachicardico, valori ai limiti della norma

Aritmie in età pediatrica: cosa sono, come si curano

Aritmie: le alterazioni del cuore

Alfa-bloccanti, i farmaci per il trattamento dell’ipertensione arteriosa

Disturbi della frequenza del battito cardiaco: la bradiaritmia

Cosa si intende per ablazione delle tachicardie da rientro

Ablazione della fibrillazione atriale: che cos’è e come si interviene

Palpitazioni: quali sono le cause e cosa fare

Palpitazioni: che cosa sono, quali sono i sintomi e quali patologie possono indicare

Asma cardiaco: che cos’è e di cosa è sintomo

Attività elettrica anomala del cuore: la fibrillazione ventricolare

La Sindrome gastro-cardiaca (o Sindrome di Roemheld): sintomi, diagnosi e trattamento

Cos’è la cardiomiopatia ipertrofica e come si cura

Hai le palpitazioni? Ecco cosa sono e cosa indicano

Arresto cardiaco: che cos’è, quali sono i sintomi e come si interviene

Nozioni di Primo Soccorso, i 5 segnali di allarme per l’infarto

Gestione delle emergenze da arresto cardiaco

Coronarografia: cos’è e quando è necessaria

Elettrocardiogramma (ECG): a cosa serve, quando è necessario

Alterazione della frequenza cardiaca: le palpitazioni

Sindrome del QT lungo: cause, diagnosi, valori, cura, farmaci

Che cos’è un Cardiovertitore? Panoramica sul defibrillatore impiantabile

Che cos’è la cardiomiopatia di takotsubo (o sindrome del cuore spezzato)?

L’ECG del paziente: come leggere un elettrocardiogramma in modo semplice

La regola del 1/2 RR nella valutazione del QT

Perché i bambini dovrebbero imparare la RCP: la rianimazione cardiopolmonare in età scolare

Bradiaritmie: cosa sono, come si diagnosticano e come si curano

Fibrillazione atriale: classificazione, sintomi, cause e trattamento

Fibrillazione atriale: i sintomi cui prestare attenzione

Procedure di ripristino del ritmo cardiaco: la cardioversione elettrica

Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie

Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?

Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno

Differenza tra cardioversione spontanea, elettrica e farmacologica

Rianimazione, 5 fatti interessanti sul DAE: ciò che va saputo del defibrillatore semiautomatico esterno

Cuore, bradicardia: cos’è, cosa comporta e come si cura

Cos’è la bradicardia e come curarla

Blocco Atrioventricolare (AV): i diversi tipi e la gestione del paziente

Aneurisma ventricolare: come riconoscerlo?

Interventi pediatrici: SVT (tachicardia sopraventricolare) pediatrica vs tachicardia sinusale

Tachicardia sopraventricolare: definizione, diagnosi, cura e prognosi

Patologie del ventricolo sinistro: la cardiomiopatia dilatativa

Fonte dell’articolo

Pagine Bianche

Potrebbe piacerti anche