Agorafobia: cause, sintomi e terapia
Il termine agorafobia, dal greco phobia – paura – e agorà – piazza – è utilizzato per indicare la paura degli spazi aperti e affollati
Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – DSM IV – classifica l’agorafobia tra i disturbi d’ansia, sintomo principale che accusa chi soffre di agorafobia.
L’ansia non è tanto legata alla paura di luoghi ampi e aperti, quanto al timore di ritrovarsi in situazioni in cui l’allontanamento o la fuga possono essere difficoltosi.
Spesso l’agorafobia si manifesta come disturbo secondario agli attacchi di panico o crisi d’ansia, ciò è confermato da alcuni studi secondo i quali circa il 90% degli agorafobici soffre di attacchi di panico.
Quali sono le cause dell’agorafobia?
Le cause che portano a sviluppare la paura degli spazi aperti non sono del tutto chiare ma vengono definite attraverso la conoscenza della persona che soffre del disturbo.
Dal momento che l’agorafobia spesso si manifesta a seguito di attacchi di panico, è possibile che le cause possano essere ricondotte a eventi traumatici o forte stress.
Secondo alcuni studi inciderebbe anche il fattore genetico: in una coppia di gemelli omozigoti, per esempio, è possibile riscontrare lo stesso di disturbo in entrambi.
I sintomi dell’agorafobia
Alcuni dei sintomi dell’agorafobia sono ansia, senso di smarrimento, dispnea, vertigini, sudorazione, tremori, senso di soffocamento, dolori al torace, paura di perdere il controllo, parestesie, brividi o vampate.
Tutte le manifestazioni sintomatiche del disturbo possono essere ricondotte all’ansia e al panico.
Per evitare il presentarsi di questi sintomi, chi soffre di agorafobia mette in atto una serie di comportamenti atti ad evitare le situazioni temute e che potrebbero scatenare la paura: eviterà quindi di recarsi in luoghi affollati o di uscire di casa da solo.
Nei casi più gravi sembra impossibile allontanarsi dalla propria abitazione anche in compagnia di persone fidate.
L’evitamento ha enormi ripercussioni sulle attività quotidiane e l’incapacità di affrontare il disturbo scatena un circolo vizioso che rafforza l’agorafobia.
Come curare l’agorafobia?
La terapia cognitivo-comportamentale può essere adottata nella cura dell’agorafobia e si pone come obiettivo quello di modificare i comportamenti e i pensieri negativi che sono alla base del disturbo.
Durante il percorso terapeutico, chi è affetto da agorafobia vieni guidato nella gestione dell’ansia e nell’insegnamento di quelle pratiche che rafforzano il pensiero positivo per spezzare il circolo vizioso evitamento-rafforzamento, anche attraverso tecniche di esposizione.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Agorafobia, riconoscerne i sintomi per una diagnosi precoce
Agorafobia: che cos’è e quali sono i sintomi
New addictions: le nuove dipendenze, uno sguardo d’insieme
Affrontare le patologie da sostanze psicoattive in Pronto Soccorso
Primo soccorso in caso di overdose: chiamata l’ambulanza, cosa fare nell’attesa dei soccorritori?
Overdose, arriva il kit di cura fai-da-te. Utile o pericoloso?
Riduzione del danno: morti per overdose e modello italiano di distribuzione del naloxone
Intervento sul paziente: le emergenze da avvelenamento e overdose (sovradosaggio)
Ansia e sintomi allergologici: quale legame determina lo stress?
Attacchi di panico: gli psicofarmaci risolvono il problema?
Ansiolitici e sedativi: ruolo, funzione e gestione con intubazione e ventilazione meccanica
L’attacco di panico e le sue caratteristiche
Ansia da separazione: sintomi e cura
Fobia sociale (ansia sociale): Sintomi, diagnosi e cura
Ansia, quando una reazione normale allo stress diventa patologica e determina disturbi?
Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli
Eco ansia o ansia climatica: cos’è e come riconoscerla
L’attacco di panico e le sue caratteristiche
Social e la fobia da esclusione: Cos’è la FOMO (Fear Of Missing Out)?
Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità
Depressione: sintomi, cause e cura
Ciclotimia: sintomi e cura del disturbo ciclotimico
Anoressia nervosa: i rischi per gli adolescenti
Disturbi alimentari, uno sguardo d’insieme
DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare
Pediatria / ARFID: selettività o evitamento del cibo nei bambini
Bulimia: come si riconosce e come si cura
BMI: come si calcola l’indice di massa corporea
Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?
Disturbi dell’alimentazione: la correlazione tra stress e obesità
Autismo: che cos’è e quali sono i sintomi
Guida al sonno dei bambini: come è cambiato il riposo notturno dopo la pandemia
Celiachia: sintomi, diagnosi, terapia
Psicosomatizzazione delle credenze: la Sindrome Rootwork
Gli psicologi: prima c’erano le favole, oggi TikTok e Instagram ma i bambini dormono di meno
L’allarme dei pediatri: “Sempre più bambini e adolescenti con ‘depressione da social’”
Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura
Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): uno sguardo d’insieme
Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), l’altro nome della Meteoropatia
Disturbo paranoide di personalità: inquadramento generale
Nella vita quotidiana: avere a che fare con il paranoide
Farmaci per trattare il disturbo bipolare
Cosa scatena il disturbo bipolare? Quali sono le cause e quali i sintomi?
Disturbi bipolari e sindrome maniaco depressiva: cause, sintomi, diagnosi, farmaci, psicoterapia
Disturbo dell’identità dell’integrità corporea (BIID): voler essere disabili
Accumulare oggetti: i segnali da non sottovalutare nella disposofobia (disturbo da accumulo)
Ansia: i sette segnali di allarme
Eco-ansia: gli effetti del climate change sulla salute mentale
Ansia: tutto quello che c’è da sapere
Ansia generalizzata: sintomi e cura
Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli
Trattamento farmacologico dell’ansia: il rovescio della medaglia delle benzodiazepine