Allergia/Ipersensibilità all'eparina (o eparine)
Le eparine (l’eparina non frazionata UFH e quelle a basso peso molecolare LMWH) sono utilizzate per il trattamento e la profilassi delle malattie tromboemboliche per le quali sono disponibili ulteriori farmaci anticoagulanti, come eparinoidi semisintetici (per es. danaparoid sodico), pentasaccaridi sintetici (come fondaparinux sodico) e inibitori diretti della trombina (come lepirudina e desirudina) o inibitori della trombina sintetica (come argatroban e bivalirudina)
Tipologie di reazioni avverse all’eparina
Le reazioni avverse dopo la somministrazione di eparina non frazionata o eparina a basso peso molecolare non sono rare; in questi casi i test allergologici di primo e secondo livello sono altamente raccomandati e possono essere considerati come gold standard diagnostico.
Le reazioni di ipersensibilità a eparina, eparinoidi e irudina sono ben note e possono indurre reazioni diverse secondo la classificazione di Gell e Coombs:
- Reazioni di tipo immediato (tipo I), cioè orticaria e angioedema, broncospasmo e shock anafilattico anche severo sono rare e sono state segnalate per UFH, LMWH e lepirudina.
- Un evento avverso grave (eritema e necrosi cutanea e mucosa) è la trombocitopenia indotta da eparina (reazione di tipo II), indotta da anticorpi policlonali, solitamente contro il complesso del fattore 4 dell’eparina piastrinica.
La reazione di Arthus rappresenta una reazione di tipo III derivante da complessi antigene-anticorpo, caratterizzata da infiammazione, indurimento eritematoso ed edema nel sito di iniezione, che può causare successivamente emorragia e necrosi.
Il tipo più comune di ipersensibilità all’eparina è la reazione di ipersensibilità di tipo ritardato (tipo IV) caratterizzata da prurito, eczema e placche nei siti di iniezione.
Fattori di rischio dell’allergia all’eparina
Il meccanismo eziopatologico di queste reazioni è solo in parte compreso.
I fattori di rischio sono:
- il sesso femminile,
- l’età avanzata,
- la gravidanza,
- probabilmente anche l’obesità e la prolungata esposizione alle eparine.
Non è ancora chiaro se il peso molecolare delle diverse eparine possa essere un ulteriore fattore di rischio.
Poiché il quadro clinico non consente necessariamente la classificazione del meccanismo allergologico sottostante, i test allergologici e la loro modalità di esecuzione e tempistica includono diverse procedure e vari step in considerazione del paziente, dei fattori di rischio associati e delle possibili alternative terapeutiche e farmacologiche (nelle donne in gravidanza e nei pazienti cardiochirurgici e cardiologici la scelta delle alternative terapeutiche è limitata a causa di specifiche controindicazioni).
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Farmaci antiaggreganti: panoramica sulla loro utilità
Trombosi cerebrale dei seni venosi (CVST) in età pediatrica: cos’è e come viene trattata
Trombosi v.: cos’è, come si cura e come si previene
Conoscere la trombosi per intervenire sul coagulo di sangue
Trombosi: ipertensione polmonare e trombofilia sono fattori di rischio
Distacco della retina: quando preoccuparsi per le miodesopsie, le “mosche volanti”
Astenopia: se il bambino lamenta frequenti mal di testa, occhio alla vista…e al display
Oculistica: il 90% di chi sta più di 4 ore al pc ha l’occhio secco
Trombosi venosa profonda: cause, sintomi e terapie
Trombosi retinica: sintomi, diagnosi e trattamento dell’occlusione dei vasi della retina
Angioplastica carotidea e stenting: di cosa stiamo parlando?
Angioplastica e stenting degli arti inferiori: che cos’è, come si svolge e quali esiti ha
Angina pectoris: riconoscerla, diagnosi e cura
Le infiammazioni del cuore: miocardite, endocardite infettiva e pericardite
Malattie cardiovascolari prima causa morte in Italia: 34% dei decessi
Prevenzione cardiovascolare secondaria: la cardioaspirina è il primo salvavita
Antiaggreganti piastrinici: nomi commerciali, effetti collaterali