Amaxofobia, la paura di guidare

Parliamo di amaxofobia: al giorno d’oggi la paura di guidare è un disagio piuttosto diffuso, nonostante si creda che la maggior parte degli individui guidi l’auto senza problemi

Riguarda entrambi i sessi, anche se sembra più diffuso tra il genere femminile.

La definizione corretta è “Amaxofobia”, che deriva dal termine “amax”, carro

Questa paura può verificarsi soltanto in determinate circostanze, oppure può produrre forti blocchi, come il rifiuto di ogni spostamento, sia per scopi lavorativi che sociali o ricreativi, influenzando in maniera fortemente negativa la qualità di vita del soggetto.

La paura di guidare costituisce una vera e propria fobia, con diverse caratteristiche.

I timori più comuni di chi ha paura di guidare riguardano la perdita di controllo del proprio mezzo, il rischio di esser investiti e/o causare un incidente, il trovarsi in mezzo ad un traffico eccessivo, la percorrenza di autostrade, viadotti o gallerie (luoghi da dove sarebbe difficile se non impossibile uscire in caso di necessità), la guida di notte, il rischio di sentirsi male e non poter esser soccorsi, oppure semplicemente si è ansiosi in ogni caso, anche nelle situazioni di guida più tranquille.

Può darsi che la paura di guidare si sia scatenata in seguito ad un evento traumatico ben riconoscibile (es. aver avuto un incidente o avervi assistito, aver perduto una persona cara in seguito ad incidente, aver fatto un viaggio particolarmente pericoloso, aver appreso a guidare in una clima stressante o di rimproveri, ecc.), come nel caso del disturbo da stress post-traumatico, oppure che si sia  sviluppata senza una causa apparente.

Cosa scatena l’amaxofobia?

In certi casi può essere uno dei sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo, quando il soggetto ha dubbi intrusivi di poter causare incidenti o feriti involontariamente (per colpa della propria disattenzione).

A volte la paura di guidare può semplicemente dipendere da una scarsa consuetudine a questa attività, oppure dall’averla interrotta per molto tempo (utili, nel caso, corsi di guida sicura).

Alcuni individui evitano totalmente di mettersi alla guida, altri possono farlo solo per percorsi brevi e conosciuti, oppure se accompagnati da persone di fiducia, percependo un disagio tollerabile.

Come ogni evento ansiogeno, anche questa fobia della guida provoca vari sintomi, sia fisici che psicologici, come tachicardia, sudorazione, senso di svenimento o vertigine, nausea, dispnea, visione offuscata, confusione, ecc. e paura di morire, svenire, aver un ictus o infarto, perdere il controllo, impazzire, come in un vero e proprio attacco di panico.

In realtà, la paura di guidare può esser una fobia semplice di cui un individuo è affetto, oppure far parte di un disagio psicologico più ampio.

Quando un soggetto ha sperimentato una forte crisi d’ansia durante la guida, è comune che il solo pensiero di riprendere l’auto gli provochi altra ansia (anticipatoria), scatenando così un circolo vizioso, e rendendolo ancora più agitato ed impaurito nel caso dovesse guidare di nuovo.

Qualora la paura di guidare sia determinata dal timore di avere un attacco di panico e non poter abbandonare il mezzo all’improvviso o ricevere soccorso, si parla di sintomi di agorafobia.

La paura di guidare, così come altre fobie specifiche, può esser trattata in modo efficace con un percorso di psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale; il soggetto, con il supporto del terapeuta, grazie a tecniche specifiche, apprenderà abilità volte a gestire l’ansia e fronteggiare gradualmente le situazioni critiche. In genere, in brevi tempi tale fobia potrà esser superata.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Amaxofobia, come vincere la paura di guidare?

Esitazione nel condurre i mezzi: parliamo di amaxofobia, la paura di guidare

Social e la fobia da esclusione: Cos’è la FOMO (Fear Of Missing Out)?

Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità

Filofobia, la paura di amare

Soccorrere un paziente con problemi di salute mentale: il protocollo ALGEE

La realtà virtuale nel trattamento dell’ansia: uno studio pilota

Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli

L’attacco di panico e le sue caratteristiche

L’importanza della supervisione per gli operatori sociosanitari

Salute fisica e mentale: quali sono i problemi legati allo stress?

Stress e simpatia: quale legame?

Cortisolo, l’ormone dello stress

Sicurezza dei soccorritori: tassi di PTSD (disturbo da stress post traumatico) nei vigili del fuoco

Gaslighting: cos’è e come si riconosce?

Operatori sanitari e soccorritori in burnout: i sintomi, la strada per uscirne

Vigili del Fuoco / La piromania e l’ossessione per il fuoco: profilo e diagnosi di chi ha questo disturbo

ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano l’accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio

Ansia da separazione: sintomi e cura

Disturbo post traumatico da stress: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Rischio di suicidio tra i soccorritori: una pubblicazione squarcia il velo su un problema connesso allo stress

I disturbi del controllo degli impulsi: la cleptomania

La Sindrome di Stoccolma: quando la vittima si schiera a favore del proprio carnefice

La Sindrome di Gerusalemme: chi colpisce e in cosa consiste

La Sindrome di Notre-Dame de Paris che dilaga soprattutto tra i turisti giapponesi

I disturbi del controllo degli impulsi: la ludopatia, o disturbo da gioco d’azzardo

Sindrome da abbandono: cause, sintomi, a cosa può condurre e come si supera

Abusi emotivi, il gaslighting: cos’è e come fermarlo

Belonefobia: scopriamo la paura degli aghi

Fattori di stress per l’équipe degli infermieri dell’emergenza e le strategie di coping

Gestione dello stress e del disagio interiore ma la consulenza psicologica resta un tabù

Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino. Parte 1

Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino: leggi la seconda parte

Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino – Parte 3

Abuso e maltrattamento su minore: come diagnosticare, come intervenire

Abuso infantile: che cos’è, come riconoscerlo e come intervenire. Panoramica sul maltrattamento su minori

Ansia, quando una reazione normale allo stress diventa patologica e determina disturbi?

Agorafobia, riconoscerne i sintomi per una diagnosi precoce

Agorafobia: che cos’è e quali sono i sintomi

Disturbo narcisistico di personalità: individuare, diagnosticare e trattare un narcisista

Fonte dell’articolo

IPSICO

Potrebbe piacerti anche