Amiloidosi cardiaca: che cos’è, quali sono i sintomi e come si cura
L’amiloidosi cardiaca fa parte di un gruppo di malattie conosciute come amiloidosi. Si tratta di patologie rare caratterizzate dal deposito di amiloide, del materiale proteico insolubile che può danneggiare i tessuti e gli organi
Il cuore è uno degli organi in cui, con maggiore frequenza, si deposita l’amiloide.
Finora sono state descritte diverse tipologie di amiloidosi
Quelle che coinvolgono con maggiore frequenza il cuore sono:
- Amiloidosi sistemica di tipo AL, originata da un clone plasmacellulare che produce delle catene amiloidogeniche. Questa patologia risponde ai trattamenti specifici chemioterapici che hanno come obiettivo quello di arrestare o rallentare la produzione della proteina che provoca i depositi.
- Amiloidosi ereditaria, provocata dall’accumulo di transtiretina, una proteina prodotta dal fegato, che può diventare amiloidogenica in seguito a mutazioni puntiformi e depositarsi nei diversi organi e tessuti. In particolare, oltre al cuore, può colpire il sistema nervoso periferico e quello autonomico.
- Amiloidosi causata dall’accumulo di transtiretina non mutata.
Amiloidosi cardiaca: cos’è?
L’amiloidosi cardiaca è una patologia causata dal deposito di amiloide nel tessuto cardiaco, denominato miocardio.
Esistono due forme principali di questa malattia: l’amiloidosi da catene leggere delle immunoglobuline e l’amiloidosi da transtiretina.
Quest’ultima condizione ha due varianti: una forma non ereditaria da transtiretina wild type (non mutata) e una forma ereditaria da transtiretina mutata.
Sintomi
L’amiloidosi cardiaca è caratterizzata da un aumento dello spessore della parete miocardica che non può essere giustificato da altre cause.
I pazienti affetti da amiloidosi cardiaca presentano, inoltre, bassi voltaggi all’elettrocardiogramma.
Quando l’ipertrofia non è spiegabile, viene presa in considerazione l’amiloidosi che risulta, dunque, una diagnosi di esclusione.
Diagnosi
In presenza di un sospetto di amiloidosi, solitamente, vengono prescritti un elettrocardiogramma ed un’ecocardiografia.
Per diagnosticare l’amiloidosi cardiaca, inoltre, sono fondamentali i marcatori BNP ed NT-proBNP, che indicano la presenza di un’alterazione della parete.
Fra gli esami strumentali utili troviamo, inoltre, la risonanza magnetica e la scintigrafia miocardica.
Per confermare la diagnosi e caratterizzare l’amiloidosi, infine, è importante un prelievo istologico.
Nel corso dell’ecografia il medico noterà l’aumento dello spessore delle pareti ventricolari, del setto interatriale e l’ispessimento sproporzionato dei lembi della valvola atrioventricolare, oltre a una ipertrofia del ventricolo destro.
Amiloidosi cardiaca: cura
Esistono numerosi trattamenti per contrastare l’amiloidosi cardiaca.
Solitamente vengono prescritti alcuni farmaci inibitori della produzione della proteina, efficaci per ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
In ogni caso, una diagnosi precoce è fondamentale per impostare una terapia che risulti efficace.
Amiloidosi cardiaca: cos’è l’amiloidosi?
Il termine amiloidosi indica un gruppo di patologie che sono caratterizzate dall’accumulo di materiale proteico, denominato amiloide.
Quest’ultimo forma dei depositi in numerosi organi. La gravità, i sintomi e le conseguenze della malattia sono legati all’organo interessato e al tipo di amiloidosi.
Nella maggioranza dei casi, i depositi fibrillari sono diffusi e possono compromettere il funzionamento di diversi organi e tessuti.
La diagnosi viene confermata tramite l’esecuzione di un esame bioptico che permete l’analisi di un campione di tessuto al microscopio.
I sintomi variano a seconda del tipo di amiloidosi, così come i trattamenti che permettono di gestire i sintomi e di limitare la produzione di amiloide.
Amiloidosi cardiaca: localizzata o sistemica
L’amiloidosi è causata da cambiamenti nella struttura secondaria delle proteine.
In condizioni normali le proteine vengono sintetizzate come una sequenza lineare di aminoacidi che ripiegandosi, assumono una forma specifica.
Grazie a ciò, la proteina riesce a svolgere tutte le sue funzioni.
Le proteine amiloidi derivano da un precursore che è stato elaborato in modo non corretto dalle cellule.
A seconda del punto in cui sono localizzati i depositi amiloidi, è possibile classificare la patologia:
- Amiloidosi localizzata: in questo caso la patologia interessa un solo organo o un tessuto. Si tratta della forma meno grave della malattia ed è più diffusa nei pazienti in età avanzata o affetti da diabete di tipo 2.
- Amiloidosi sistemica: i depositi di amiloide si trovano in vari organi e hanno origine neoplastica, genetica o infiammatoria. Questa forma della patologia è piuttosto grave e colpisce soprattutto cuore, reni, nervi e intestino, portando gli organi ad una insufficienza progressiva.
Amiloidosi cardiaca: classificazione
Esistono diverse forme di amiloidosi a seconda della natura delle proteine che formano i depositi fibrillari.
Troviamo quindi:
- Amiloidosi primaria (o amiloidosi a catena leggera, AL)
- Amiloidosi secondaria (o amiloidosi acquisita, AA)
- Amiloidosi ereditaria
- Amiloidosi associata all’invecchiamento (o amiloidosi sistemica senile)
Amiloidosi AL
La forma più diffusa di amiloidosi sistemica è quella primaria (AL).
La patologia è causata dall’accumulo di fibrille che contengono catene leggere delle immunoglobuline derivate da plasmacellule monoclonali.
La malattia solitamente è la conseguenza di gammopatie monoclonali e può essere associata a mieloma multiplo oppure ad altri disordini linfoproliferativi che interessano le cellule B.
L’amiloidosi AL è caratterizzata dalla presenza di depositi fibrillari situati a livello degli organi che aumentano, fino ad essere clinicamente manifesti.
I sintomi sono edema, perdita di peso, affaticamento e sono legati all’organo interessato oltre che alla dimensione del deposito.
Nei reni, ad esempio, la patologia può provocare una insufficienza renale cronica, mentre quando si trova nel cuore può compromettere la capacità dell’organo di fornire sangue all’organismo in quantità adeguata.
La malattia colpisce in particolare fegato, reni, cuore, sistema nervoso autonomo e periferico.
In casi più rari può interessare anche polmoni, lingua, tiroide, intestino, pelle e vasi sanguigni, con segnali come porpora intorno agli occhi, petecchie, ecchimosi, mancanza di respiro, vertigini, debolezza e ritenzione di liquidi.
L’amiloidosi secondaria (AA) è meno comune
Viene chiamata anche amiloidosi acquisita perché può insorgere come complicazione di una malattia che causa una condizione infiammatoria persistente (tubercolosi, lebbra, artrite reumatoide) o in conseguenza di una patologia neoplastica.
I punti tipici in cui avviene l’accumulo sono milza, reni, fegato, linfonodi e ghiandole surrenali.
La cura, solitamente, parte dal trattamento della condizione di base.
L’amiloidosi sistemica senile è solitamente associata al naturale invecchiamento dell’organismo.
Solitamente, viene riscontrata nei pazienti che hanno un’età superiore ai 60 anni.
I depositi si creano e si accumulano a livello cardiaco e le cause delle formazioni ad oggi non sono ancora note.
Anche i test diagnostici e i trattamenti specifici sono in fase di sviluppo.
Infine, troviamo l’amiloidosi ereditaria che è il risultato di un difetto genetico.
Le mutazioni coinvolgono alcune proteine del sangue come, per esempio, la proteina transtiretina, TTR e si possono ereditare con modalità autosomica dominante.
Questo tipo di amiloidosi colpisce in particolare il sistema nervoso, con depositi che possono formarsi anche a livello di cuore, reni e vasi sanguigni.
LA RADIO DEI SOCCORRITORI DI TUTTO IL MONDO? E’ RADIOEMS: VISITA IL SUO STAND IN EMERGENCY EXPO
Amiloidosi cardiaca: gli ultimi studi
Sotto molti aspetti l’amiloide resta un mistero per gli studiosi.
Questa proteina si accumula a livello di organi e tessuti, andando ad alterare progressivamente la funzionalità cellulare.
Può interessare diverse aree dell’organismo, causando danni più o meno gravi.
Questa alterata aggregazione proteica è alla base dello sviluppo della malattia di Alzheimer, anche se l’organo maggiormente interessato risulta essere il cuore.
L’amiloidosi cardiaca può comparire in soggetti che non hanno familiarità o può avere base ereditaria.
In ogni caso, provoca conseguenze che possono essere anche molto serie per il cuore che può andare incontro ad uno scompenso cardiaco.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Che cos’è la cardiomiopatia di takotsubo (o sindrome del cuore spezzato)?
Cardiomiopatie: tipologie, diagnosi e trattamento
Cardiopatia ischemica: che cos’è?
La sindrome del cuore spezzato è in aumento: conosciamo la cardiomiopatia di Takotsubo
Nozioni di Primo Soccorso, i 5 segnali di allarme per l’infarto
Infarto, previsione e prevenzione grazie alla retina e all’intelligenza artificiale
Infarto, qualche info al cittadino: quale differenza con l’arresto cardiaco?
Supporto vitale di base (BTLS) e avanzato (ALS) al paziente traumatizzato
Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?
Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?
Sincope cardiaca: che cos’è, come si diagnostica e chi colpisce
Sintomi delle malattie cardiache nelle donne: ecco quali sono
Elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter: di cosa si tratta?
Infarto miocardico: cause, sintomi e fattori di rischio
Infarto: le linee guida per riconoscere i sintomi
Malattie cardiovascolare: è possibile prevenire un infarto?
Malattie cardiovascolari: cosa sono la visita angiologica e di chirurgia vascolare
Emergenze legate agli ictus: la guida rapida
Dolore toracico, gestione del paziente in emergenza
Nozioni di Primo Soccorso: i 3 sintomi di un’embolia polmonare
Segni di sofferenza respiratoria nei bambini: nozioni di base per genitori, tate e maestre
Guida rapida e dettagliata al trauma toracico
Trauma toracico: rottura traumatica del diaframma e asfissia traumatica (da schiacciamento)
Il dolore toracico aspecifico e la sindrome di Brugada [CASE REPORT]
Sindrome dello stretto toracico: cos’è e come si cura
Dolore toracico nel bambino: come valutarlo, da cosa è causato
Respiro di Biot ed apnee: caratteristiche e cause patologiche e non patologiche
Respiro di Cheyne-Stokes: caratteristiche e cause patologiche e non patologiche
Intubazione endotracheale: che cos’è la VAP, Polmonite associata alla Ventilazione
Respiro di Kussmaul: caratteristiche e cause
Benefici e rischi della gestione preospedaliera delle vie aeree assistita da farmaci (DAAM)
Ventilatore polmonare: tre pratiche quotidiane per mantenere al sicuro i pazienti ventilati
Aspiratori, a cosa servono? Come si utilizzano?
Ventilazione a pressione controllata: uno sguardo d’insieme
Asma bronchiale: sintomi e cura
Bronchiolite nei neonati: i sintomi
Virus respiratorio sinciziale (RSV), boom di bambini ricoverati negli ospedali americani
Dispositivi di inserimento cieco delle vie aeree (BIAD)
Asma bronchiale estrinseca, intrinseca, occupazionale, stabile: cause, sintomi, cure
Bronchiolite: sintomi, diagnosi, trattamento
Tonsillite: sintomi, diagnosi e cura
Pediatria: Virus Respiratorio Sinciziale (Vrs) prima causa ricovero nel primo anno di vita
Pediatria: allarme per i neonati, il virus respiratorio sinciziale (VRS) tornerà a circolare
Virus respiratorio sinciziale (VRS), 5 indicazioni per genitori
Prove di funzionalità respiratoria: quali sono, a cosa servono
Nozioni di Primo Soccorso, i 5 segnali di allarme per l’infarto
Pneumotorace traumatico: sintomi, diagnosi e trattamento
Pneumotorace e pneumomediastino: soccorrere il paziente con barotrauma polmonare
Fisiopatologia dei traumi toracici: lesioni del cuore, dei grossi vasi e del diaframma
Sindrome dello stretto toracico: cos’è e come si cura
Insufficienza ventilatoria (ipercapnia): cause, sintomi, diagnosi, cure
Idrotorace: cause, patologie, sintomi, diagnosi e cure
Morte cardiaca improvvisa: cause, sintomi premonitori e cure
Interventi farmacologici durante il dolore toracico: l’importanza di capire i sintomi
Disturbi comportamentali e psichiatrici: come intervenire in primo soccorso e in emergenza
Emergenze da alterato livello di coscienza (ALOC): cosa sono e come si affrontano
Primo soccorso in caso di overdose: chiamata l’ambulanza, cosa fare nell’attesa dei soccorritori?
Emergenze da distress respiratorio: gestione e stabilizzazione del paziente
Cardiomiopatia di takotsubo: la sindrome del cuore spezzato è misteriosa, ma reale
Esami strumentali: cos’è l’ecocardiogramma color doppler?
Cos’è l’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (carotidi)?
Ecocardiogramma: che cos’è e quando viene richiesto
Elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter: di cosa si tratta?
Ecotomografia degli assi carotidei
Cos’è il Loop Recorder? Alla scoperta della Telemetria domiciliare
Cateterismo cardiaco, cos’è questo esame?