Anoressia nervosa: i rischi per gli adolescenti
L’anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare (DCA) che emerge di frequente in fase adolescenziale
I sintomi dell’anoressia nervosa sono:
- rifiuto del cibo
- mancanza di appetito
- calo di peso
- intensa paura di diventare grassi
- scarsa autostima
L’anoressia, ossia la mancanza cronica di appetito, può sorgere per svariate ragioni e può essere conseguenza di diverse patologie; tuttavia negli adolescenti questa ha solitamente cause psicologiche e viene definita anoressia nervosa.
Anoressia nervosa e disagio adolescenziale
Il disagio preadolescenziale e adolescenziale è un tema molto delicato che va affrontato dai genitori con la giusta consapevolezza e preparazione.
Questo, infatti, se sottovalutato, può portare all’insorgere di condizioni patologiche, proprio come l’anoressia nervosa.
Quando il disagio adolescenziale diventa tale per cui interferisce con le normali attività del ragazzo/a (come per l’appunto mangiare) è chiaro che bisogna individuare le cause del problema, prima che questo abbia delle conseguenze nefaste per la salute.
Troppo spesso, nella mia esperienza ho notato che si tende a cercare cause generali a questo fenomeno, senza tuttavia dare il giusto peso al ruolo che i genitori e gli adulti di riferimento giocano nello sviluppo dell’adolescente.
Parlare di generazione senza ideali, o dare la colpa alle nuove modalità di interazione tecnologica, non è di aiuto a comprendere il fenomeno del disagio adolescenziale e a fornire le giuste risposte.
È solo con un’attenta analisi del problema e con l’aiuto di figure specializzate che si può realmente aiutare i ragazzi, di qualunque generazione.
Anoressia nervosa: sintomi e diagnosi
Cerchiamo di capire un po’ meglio come si possono spiegare i fenomeni di disagio adolescenziale e in particolare il disagio che si può manifestare in un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) quale l’anoressia.
Intanto vediamo cos’è l’anoressia e come può esser diagnosticata.
I criteri diagnostici DSM-5 sono i seguenti:
- Restrizione dell’assunzione di calorie in relazione alle necessità, che porta a un peso corporeo significativamente basso nel contesto di età, sesso, traiettoria di sviluppo e salute fisica. Il peso corporeo significativamente basso è definito come un peso inferiore al minimo normale oppure, per bambini e adolescenti, meno di quello minimo atteso.
- Intensa paura di aumentare di peso o di diventare grassi, oppure un comportamento persistente che interferisce con l’aumento di peso, anche se significativamente basso.
- Alterazione del modo in cui viene vissuto dall’individuo il peso o la forma del proprio corpo, eccessiva influenza del peso o della forma del corpo sui livelli di autostima, oppure persistente mancanza di riconoscimento della gravità dell’attuale condizione di sottopeso.
Traumi infantili e anoressia nervosa
È noto che l’esordio dell’anoressia è da collocarsi più spesso nelle ragazze che nei ragazzi ed è spesso proprio tipico del periodo adolescenziale.
Ora quello che sappiamo è che l’adolescenza è un periodo di crisi fisiologico, in cui una serie di cambiamenti ormonali e fisici fanno il paio con l’esigenza di strutturare la propria personalità adulta.
Come tutti i periodi di crisi dell’arco della vita, a seconda delle basi di partenza, si possono installare dei veri e propri disturbi psichici quale per esempio l’anoressia.
SALUTE DEL BAMBINO: APPROFONDISCI LA CONOSCENZA DI MEDICHILD VISITANDO LO STAND IN EMERGENCY EXPO
Esistono dei fattori protettivi e dei fattori di rischio
Se il ragazzo arriva all’adolescenza partendo da un’infanzia serena che gli ha permesso di costruire un equilibrio psichico solido, la crisi adolescenziale viene attraversata e superata.
Se invece il ragazzo ha subito in età infantile quelli che vengono definiti dei piccoli traumi dell’attaccamento, la crisi adolescenziale non è che la goccia che fa traboccare il vaso.
Poi è la storia personale e familiare e il contesto a fornire lo spunto per il tipo di disturbo che i ragazzi svilupperanno.
Complice anche l’emulazione che tra i ragazzi adolescenti è un modo per sviluppare la personalità ma a volte può esser fonte di malessere dove ad essere emulati sono i sintomi.
Come si interviene? Con una psicoterapia familiare accompagnata da colloqui individuali con l’adolescente che deve esser aiutato a superare i traumi e svincolarsi dalla famiglia per affrontare al meglio questa crisi e costruire una personalità autonoma, equilibrata e sana.
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare
Pediatria / ARFID: selettività o evitamento del cibo nei bambini
Bulimia: come si riconosce e come si cura
BMI: come si calcola l’indice di massa corporea
Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?
Disturbi dell’alimentazione: la correlazione tra stress e obesità
Autismo: che cos’è e quali sono i sintomi
Guida al sonno dei bambini: come è cambiato il riposo notturno dopo la pandemia
Celiachia: sintomi, diagnosi, terapia
Psicosomatizzazione delle credenze: la Sindrome Rootwork
Gli psicologi: prima c’erano le favole, oggi TikTok e Instagram ma i bambini dormono di meno
L’allarme dei pediatri: “Sempre più bambini e adolescenti con ‘depressione da social’”