Arresto cardiaco, parliamo del voltaggio del defibrillatore
Il defibrillatore, è un dispositivo capace di generare una scarica elettrica controllata al cuore al fine di ristabilire il ritmo dei suoi battiti in caso di arresto cardiaco o alterazioni del ritmo
E’ utilizzato in ambito medico sanitario ed è in grado di interrompere un’aritmia utilizzando corrente continua che lo alimenta con una bassa tensione, che è in grado di arrivare fino a 220 volt ai partire da 15 circa grazie ad un trasformatore con alimentatore a rete.
Solitamente, il defibrillatore, è alimentato da batteria ricaricabile, a rete o corrente continua a 12 volt; è composto da due elettrodi che vanno posizionati a destra e sinistra del torace del paziente, mentre il ‘nucleo’ analizza i dati ad esso trasmessi.
Prima di passare a quantificare voltaggio ed energia di scarica, soffermiamoci brevemente su funzionamento e struttura.
Defibrillatore: tipologie e funzionamento
Il defibrillatore manuale, ha due elettrodi che erogano la scarica sul torace del paziente; la modulazione di frequenza è responsabilità del soccorritore.
Il defibrillatore semiautomatico funziona in modalità semi automatica appunto, effettuando elettrocardiogramma della vittima in modo tale da verificare se sia necessario intervenire o meno.
Il defibrillatore automatico va collegato al paziente e procederà automaticamente erogando lo shock se la vittima abbia subito arresto cardiaco.
Altra tipologia di defibrillatore è quello interno, piccolo stimolatore alimentato da batterie; proprio grazie alle sue ridotte dimensioni è possibile impiantarlo nel muscolo cardiaco, la sua funzione è di registrare eventuali anomalie intervenendo nel momento in cui ce ne fosse bisogno.
I circuiti del defibrillatore
I defibrillatori sono composti da due tipi di circuito; uno a bassa ed uno ad alta tensione.
Il primo, di 10-16 V, alimenta tutte le funzioni, a partire dai monitor fino ai microprocessori; il secondo, riguarda il meccanismo di carica e scarica dell’energia di defibrillazione che può arrivare fino a 5000 V.
Sono dispositivi dotati di resistenza interna, in modalità automatica o manuale, in base al tipo di defibrillatore, l’energia accumulata dal condensatore viene scaricata.
Per trasmettere lo shock al paziente si aziona il pulsante di scarica, si avrà la chiusura del circuito elettrodi-monitor e verrà rilevato il tracciato dell’elettrocardiogramma.
Voltaggio ed energia del defibrillatore
Il defibrillatore, alimentato da batteria ricaricabile, ha un voltaggio che varia dai 10 ai 16 Volt se il circuito è a bassa tensione fino a raggiungere i 5000 V dell’energia di defibrillazione; l’energia di scarica è in genere pari a 150, 200 o 360 J.
Nell’adulto, l’energia di scarica richiesta è di circa 200 J alla prima erogazione, nella seconda invece può arrivare anche fino ai 300 J.
Con l’utilizzo dello stesso quantitativo di energia, si ottengono livelli di corrente più elevati una scarica dopo l’altra, l’aumento della corrente trasmessa si ha con una quantità di erogazione energetica superiore.
Se i primi due shock non dovessero essere efficaci per la defibrillazione, la terza scarica dovrà aumentare la sua energia fino ad arrivare a 360 J.
La costante applicazione di energia si accumulerà nel condensatore, la corrente erogata è legata a resistenza o impedenza che vi è tra gli elettrodi del defibrillatore.
L’impedenza, è la resistenza al flusso di elettroni, misurata in Ohm, mentre la pressione che spinge gli stessi elettroni viene definita potenziale elettrico, questo viene misurato in Volt.
La defibrillazione consente il passaggio di un flusso di elettroni per una breve unità di tempo attraverso il cuore, genera quindi corrente, che si misura in Ampere.
Avremo quindi passaggio di elettroni per pochi millisecondi attraverso il cuore mediante una sostanza che genera resistenza sotto una certa pressione.
I rischi che possono generarsi utilizzando il defibrillatore riguardano l’elevata impedenza che porta ad una ridotta efficacia, generando scintille tra gli elettrodi e aumentando il pericolo di ustioni.
Questo ha maggiore probabilità di verificarsi specialmente nei pazienti nei quali si ha scarso contatto elettrico per via della peluria che agevola il formarsi di aria tra cute ed elettrodi; per evitare ustioni è necessario anche assicurarsi che gli elettrodi non si tocchino tra loro, tocchino bendaggi, cerotti transdermici, e così via.
E’ fondamentale osservare le norme di sicurezza al fine di assicurarsi che il voltaggio del defibrillatore non sia rischioso per la salute della vittima.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Elettrostimolazione cardiaca: il pacemaker senza fili
Sincope cardiaca, una panoramica
Diagnosi di stenosi mitralica? Ecco cosa sta succedendo
Infiammazioni del cuore: la miocardite
Pacemaker in età pediatrica: funzioni e peculiarità
Qual è la Differenza tra Pacemaker e Defibrillatore Sottocutaneo?
La corretta manutenzione del defibrillatore per garantirne la massima efficienza
Pacemaker e defibrillatori interni, esaurimento prematuro della batteria: cosa c’è da sapere?
Cardiomiopatia dilatativa: cos’è, quali sono le cause e come viene trattata
Che cos’è un pacemaker cardiaco?
Pacemaker al cuore: come funziona?
Insufficienza mitralica: cos’è e come si cura
Semeiotica del cuore: l’anamnesi nell’esame obiettivo cardiaco completo
Cardioversione elettrica: che cos’è, quando salva una vita
Aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, valutazione e trattamento del paziente
Distensione addominale (addome disteso): che cos’è e da cosa è causata
Valutazione del trauma addominale: ispezione, auscultazione e palpazione del paziente
Guida rapida e dettagliata al trauma toracico
Dolore toracico: quando può essere dissezione (o dissecazione) aortica?
Trauma toracico: rottura traumatica del diaframma e asfissia traumatica (da schiacciamento)
Cuore: che cos’è la sindrome di Brugada e quali sono i sintomi
Il dolore toracico aspecifico e la sindrome di Brugada [CASE REPORT]
Cuore: la sindrome di Brugada e il rischio di aritmia
Cardiopatie genetiche: la sindrome di Brugada
Il dolore toracico aspecifico e la sindrome di Brugada [CASE REPORT]
Sindrome dello stretto toracico: cos’è e come si cura
Dolore toracico nel bambino: come valutarlo, da cosa è causato
Pneumotorace indotto dall’errato inserimento di un sondino nasogastrico: un case report
Trauma toracico, una panoramica sulla terza causa di morte per traumi fisici
Forame ovale pervio: definizione, sintomi, diagnosi e conseguenze
Patologie cardiache e campanelli d’allarme: l’angina pectoris
Apnee notturne e malattie cardiovascolari: correlazione tra sonno e cuore
Esami strumentali: cos’è l’ecocardiogramma color doppler?
Miocardiopatia: cos’è e come trattarla?
Cos’è l’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (carotidi)?
Mammografia: come si esegue e quando farla
Conseguenze del trauma toracico: focus sulla contusione cardiaca
Patologie cardiache: il difetto interatriale
Cardiopatie congenite: l’atresia della tricuspide
Che cos’é e a cosa serve l’ecocardiografia da stress?
Frequenza cardiaca: cos’è la bradicardia?
Cardiopatie congenite cianogene: la trasposizione delle grandi arterie
Blocco di branca: le cause e le conseguenze di cui tenere conto
Che cos’è l’ecocolordoppler cardiaco (o ecocardio) a riposo?