Bruciore di stomaco, tra le cause il reflusso gastroesofageo
Il bruciore di stomaco, o acidità di stomaco, è un fastidio molto comune che si manifesta maggiormente dopo i 50 anni
Le cause possono essere molto diverse: cattiva alimentazione, stress, patologie specifiche come il reflusso gastroesofageo.
Quali sono i rimedi per il bruciore di stomaco, e quali alimenti è meglio evitare per non soffrire di acidità di stomaco?
Cos’è il bruciore di stomaco?
Il bruciore di stomaco (o pirosi) è un fastidio che si avverte nel torace, dietro lo sterno, che può essere percepito in associazione alla sensazione di acidità.
Il fastidio – in alcuni casi dolore – si irradia dallo stomaco, al petto, all’area tra le scapole fino a raggiungere, in alcuni casi, anche gola e mandibola.
I dolori possono peggiorare quando ci si piega in avanti, in modo da comprimere lo stomaco, o in posizione supina per esempio coricandosi subito dopo aver mangiato, in quanto la posizione distesa rende più probabile la comparsa di reflusso gastroesofageo, un disturbo che si caratterizza per la risalita in esofago di contenuto dallo stomaco, con conseguente sensazione di bruciore retrosternale e rigurgito.
Bruciore di stomaco: le cause
Esistono molteplici motivi che possono provocare acidità di stomaco:
- Minore continenza del diaframma (il muscolo che separa il torace dall’addome) e della giunzione esofago-gastrica (il punto di passaggio tra esofago e stomaco) che non riescono a impedire al contenuto dello stomaco di risalire nell’esofago (reflusso gastroesofageo);
- Produzione eccessiva di succhi acidi da parte dello stomaco;
- Aumento della pressione sullo stomaco, dovuto, ad esempio, al sovrappeso in sede addominale o alla gravidanza;
- Pasti irregolari, troppo grassi, troppo abbondanti con conseguente rallentato svuotamento dello stomaco;
- L’assunzione di alcuni alimenti, spezie, cibi acidi, bevande alcoliche, caffè, magari prima di andare a dormire;
- Assunzione di determinati farmaci, in particolare i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS);
- Fumo;
- Stress;
- Dieta modificata radicalmente in breve tempo.
Bruciore di stomaco: cosa mangiare
Per quanto riguarda l’alimentazione, chi ha bruciore di stomaco dovrebbe evitare:
- vino e superalcolici;
- alimenti piccanti;
- alimenti fritti;
- insaccati;
- liquidi troppo caldi;
- bibite gassate;
- caffeina e bevande a base di caffeina;
- spezie in quantità elevate.
Da limitare, invece:
- pomodoro;
- agrumi;
- latte e latticini freschi, compreso lo yogurt;
- carne rossa;
- aceto;
- sottaceti;
- cacao.
È però importante specificare che ognuno reagisce in modo diverso al consumo degli stessi cibi, e ciò che causa bruciore di stomaco a una persona può non dare acidità di stomaco a un’altra.
Bruciore di stomaco: i rimedi
L’acidità di stomaco può essere occasionale (per esempio può comparire dopo un pasto abbondante).
Oppure può presentarsi frequentemente, ad esempio dopo ogni pasto o più volte durante la settimana, e potrebbe quindi essere il segnale di un disturbo più complesso.
Laddove il disturbo persista o si presenti con una certa frequenza, è opportuno effettuare una visita gastroenterologica.
Lo specialista gastroenterologo valuterà l’esecuzione di esami di approfondimento, suggerirà le modifiche allo stile di vita eventualmente opportune e fornirà indicazioni in merito alla terapia che – per esempio in caso di reflusso gastroesofageo – potrà avvalersi di farmaci specifici come antiacidi, inibitori della pompa protonica (farmaci che bloccano la produzione acida a livello gastrico) o farmaci procinetici.
Come prevenire il bruciore di stomaco
Per prevenire il bruciore di stomaco, può essere utile:
- Masticare bene e lentamente;
- Fare pasti poco abbondanti ma frequenti;
- Non sdraiarsi subito dopo aver mangiato;
- Fare regolare attività fisica;
- Utilizzare spezie che possono aiutare la digestione;
- Bere tisane e infusi (magari al finocchio o allo zenzero e limone);
- Controllare, per quanto possibile, i fattori di stress.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Reflusso acido: sintomi, cause e trattamento
Reflusso gastroesofageo: le cause e i rimedi
Acidità di stomaco: sintomi, cause e cura della pirosi
Esofagogastroduodenoscopia (EGDS): come si esegue
Straight Leg Raise: la nuova manovra per diagnosticare il reflusso gastroesofageo
Gastroenterologia: la cura endoscopica per il reflusso gastroesofageo
Sintomi e rimedi della tosse stizzosa da reflusso gastroesofageo
Cos’è il reflusso gastroesofageo e come si cura
Acalasia esofagea: i sintomi e come curarla
Esofagite: sintomi, diagnosi e cura
Pediatria / celiachia e bimbi: quali sono i primi sintomi e il trattamento da seguire
Pseudo-Ostruzione Intestinale Cronica (POIC) o Pseudo-Ostruzione Intestinale Pediatrica (PIPO)
I sintomi della celiachia: quando consultare il medico?
Fecaloma ed ostruzione intestinale: quando chiamare il medico
Malrotazione intestinale nel neonato: sintomi e trattamento
Enteropatia autoimmune: il malassorbimento intestinale e la diarrea grave nel bambino
Volvolo intestinale in adulti e bambini: post operatorio, alimentazione
Infarto intestinale: sopravvivenza, esami, cure, post operatorio
Ischemia intestinale: sopravvivenza, esami, cure, post operatorio
Sangue nelle feci: quali sono le cause e a quali patologie può essere associato
Occlusione intestinale: che cos’è il vomito fecaloide?
Endoscopia capsulare: che cos’è e come viene eseguita
Il paziente lamenta crampi addominali: a quali patologie si possono associare?
Dolore addominale, la guardia medica non è obbligata a chiamare l’ambulanza
Dolore addominale: cosa lo provoca e come trattarlo
Sindrome del colon irritabile: oggi parliamo di disturbi intestinali
Colon irritabile: una patologia benigna da tenere sotto controllo
Sindrome dell’intestino irritabile: i sintomi con cui può manifestarsi
Uno studio trova un legame tra il cancro al colon e l’uso di antibiotici
Cos’è il dolicosigma? Cause, diagnosi e trattamento della patologia
Ulcera peptica, sintomi e diagnosi
Ulcera peptica: le differenze tra ulcera gastrica e ulcera duodenale
Infarto intestinale: sopravvivenza, esami, cure, post operatorio
Occlusione intestinale: che cos’è il vomito fecaloide?
Fecaloma ed ostruzione intestinale: quando chiamare il medico
Virus intestinale: cosa mangiare e come curare la gastroenterite
Evitare le resistenze batteriche agli antibiotici, il manuale dei pediatri
Infestazione da ossiuri: come trattare un paziente pediatrico con enterobiasi (ossiuriasi)
Infezioni intestinali: come si contrae l’infezione da Dientamoeba fragilis?
Celiachia: i sintomi e le cause
Quali sono i sintomi della celiachia negli adulti e nei bambini?
Celiachia: come si riconosce e quali sono gli alimenti da evitare
DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare
Che cos’è la vendetta di Montezuma? Una panoramica sulla diarrea del viaggiatore
Inalazione di cibo e corpi estranei nelle vie aeree: sintomi, cosa fare e soprattutto cosa non fare
Celiachia: sintomi, diagnosi, terapia