Cardiopatia: che cos’è? Come si affronta?

Con il termine “cardiopatia” si intendono tutte le malattie che interessano il cuore, alterando la normale circolazione sanguigna e causando – conseguentemente – importanti ripercussioni sulla salute del paziente, il quale potrebbe soffrire di limitazioni nello svolgimento delle attività quotidiane

Appartengono alla categoria delle cardiopatie le patologie che si sviluppano a danno delle valvole cardiache (stenosi o insufficienza), le malformazioni congenite e tutte le patologie che possono alterare la funzione della pompa cardiaca.

In base all’origine, le cardiopatie possono essere suddivise in congenite e acquisite.

Cardiopatie congenite

Le cardiopatie congenite sono presenti nel paziente fin dalla nascita.

Alcune di queste, di particolare gravità, richiedono un intervento tempestivo per correggere chirurgicamente i difetti cardiaci del bambino entro poche ore dalla sua nascita; altre invece – la maggior parte– si manifestano solo successivamente e una buona parte di queste si risolve in maniera spontanea, senza intervento medico.

Le cardiopatie congenite possono essere distinte in cardiopatie con cianosi e cardiopatie senza cianosi

Le cardiopatie con cianosi sono le più gravi e complesse da trattare, in genere dovute ad una derivazione che mette in circolo il sangue nel sistema arterioso senza prima farlo passare dai polmoni, per essere riossigenato come dovrebbe.

Tra le cardiopatie con cianosi si annoverano la tetralogia di Fallot (morbo blu), l’etresia della tricuspide, la sindrome del cuore sinistro ipoplasico e l’anomalia di Ebstein.

Le cardiopatie senza cianosi sono invece dovute alla stenosi dei vasi cardiaci o aortici o alla compromissione della comunicazione intracardiaca.

Tra le cardiopatie senza cianosi si annoverano la coartazione dell’aorta semplice e localizzata, gli anelli vascolari, l’Ipoplasia dell’arco aortico, la stenosi aortica congenita, la stenosi mitralica congenita e insufficienza mitralica congenita.

BARELLE, VENTILATORI POLMONARI, SEDIE DA EVACUAZIONE: I PRODOTTI SPENCER NEL DOPPIO STAND IN EMERGENCY EXPO

Cardiopatie acquisite

Le cardiopatie acquisite non sono presenti nel paziente fin dalla nascita ma si manifestano nel corso della vita.

Tra queste troviamo le cardiopatie ipertensive provocate dall’ipertensione arteriosa; le cardiopatie ischemiche provocate da un’ischemia per stenosi delle arterie coronarie; le cardiopatie valvolari provocate da alterazioni di una delle valvole cardiache; il cuore polmonare cronico dovuto ad una problematica polmonare i cui effetti si manifestano anche a livello cardiaco; le miocardiopatie e le malattie del pericardio, la membrana che avvolge il cuore.

Quali sono le cause della cardiopatia?

Le cause dipendono dal tipo di cardiopatia manifestata dal paziente.

Se si tratta di una cardiopatia congenita, il suo sviluppo è imputabile a cause genetiche oppure all’esposizione della madre – precedentemente o durante il periodo della gestazione – a fattori ambientali avversi allo sviluppo di un feto sano: abuso di alcool o sostanze stupefacenti, abuso di farmaci, fumo, radiazioni oppure a malattie infettive contratte dalla madre durante i primi mesi di gravidanza.

Un’altra possibile causa dello sviluppo di cardiopatie congenite è il diabete mellito.

Le cause delle cardiopatie acquisite durante il corso della vita di un individuo possono essere molto varie.

La cardiopatia può essere frutto di infezioni virali o batteriche, di malattie reumatiche, di tumori, di intossicazioni o di una grave insufficienza renale.

A concorrere allo sviluppo di una cardiopatia ci sono vari fattori di rischio, tra i quali l’obesità, il diabete, l’ipertensione ed uno stile di vita poco sano.

Cardiopatia: i sintomi

Le cardiopatie congenite possono manifestarsi – come accennato – con un colore cianotico della pelle del neonato, sintomo di una mancata ossigenazione corretta del sangue.

All’auscultazione, una cardiopatia potrà essere identificata tramite il riconoscimento delle caratteristiche del soffio cardiaco.

Il soffio non è sempre un campanello d’allarme, potrebbe semplicemente indicare un faticoso adattamento del neonato alla vita extrauterina.

Le cardiopatie acquisite, nonostante siano diverse per tipologie e cause, presentano una sintomatologia piuttosto simile: dispnea, ovvero difficoltà a respirare sia a riposo sia sotto sforzo; fame d’aria; dolore toracico a seguito di un’aumentata richiesta di sangue da parte dell’organismo (attività fisica, freddo, ecc…); gonfiore e ritenzione idrica a livello degli arti inferiori; palpitazioni.

CARDIOPROTEZIONE E RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE? VISITA SUBITO LO STAND EMD112 IN EMERGENCY EXPO PER APPROFONDIRE

Diagnosticare le cardiopatie

Per quanto riguarda la cardiopatia congenita in età neonatale, la diagnosi sarà fatta alla nascita.

Se questo presenta evidenti segni di cianosi, l’auscultazione cardiaca sarà eseguita immediatamente.

Se il neonato non presenta cianosi, l’auscultazione verrà eseguita ugualmente, in quanto parte della visita neonatale necessaria per accertarsi del buono stato di salute del neonato.

Se è presente un soffio, il medico lo rileverà ed eseguirà i necessari approfondimenti diagnostici.

La diagnosi delle cardiopatie acquisite avviene quando un paziente in età adulta riconosce alcuni dei sintomi sopra descritti e decide di affidarsi alle cure del cardiologo.

Durante la visita, il paziente sarà sottoposto ad un’accurata anamnesi, necessaria per indirizzare il sospetto diagnostico del professionista verso una cardiopatia piuttosto che un’altra.

Le informazioni che vi verranno richieste sono: storia clinica familiare, storia clinica personale, abitudini, stile di vita e valutazione di eventuali fattori di rischio.

Subito dopo, il cardiologo eseguirà un’attenta auscultazione cardiaca; in questo modo potrà rilevare eventuali segni di cardiopatia.

L’auscultazione – però – non è sufficiente alla formulazione di una precisa diagnosi: sarà necessario eseguire alcuni esami specifici tra i quali l’elettrocardiogramma per evidenziare anomalie nel ritmo cardiaco; l’ecocardiografia per individuare alterazioni alla struttura cardiaca; l’ecografia cardiaca con Doppler per la misurazione della velocità con cui il flusso sanguigno passa attraverso le valvole del cuore, così da evidenziare eventuali stenosi o insufficienze.

Soltanto dopo aver ottenuto i risultati di questi esami specialistici, il medico avrà tutti gli elementi necessari a fornire una corretta diagnosi, così da poter impostare la corretta terapia da seguire.

LA RADIO DEI SOCCORRITORI DI TUTTO IL MONDO? E’ RADIOEMS: VISITA IL SUO STAND IN EMERGENCY EXPO

Cardiopatie: la terapia più adeguata

Come abbiamo visto, lo sviluppo di una cardiopatia in età adulta dipende, in buona parte, dalla presenza di fattori di rischio.

Un corretto percorso terapeutico inizierà, dunque, con l’eliminazione delle cattive abitudini che potrebbero far insorgere la patologia e rallentarne o impedirne la guarigione.

È necessario evitare fumo, gli eccessi di alcool, tenere sotto controllo il proprio peso, evitare uno stile di vita sedentario, praticare regolare attività fisica.

A seconda della gravità del quadro clinico e della diagnosi effettuata dal cardiologo, la corretta terapia potrebbe essere o farmacologica o – nei casi più gravi – chirurgica.

La terapia farmacologica per la cura delle cardiopatie è volta al trattamento della principale causa scatenante: l’ipertensione.

Farmaci diuretici, ace inibitori, beta-bloccanti e sartani sono quelli più indicati per il trattamento dell’ipertensione in quanto questa determina, a lungo andare, importanti effetti sulle pareti delle arterie.

Nei casi di cardiopatia più grave – o nei casi di cardiopatie congenite che non regrediscono spontaneamente –, potrebbe essere necessario ricorrere alla terapia chirurgica con un’angioplastica (con o senza impianto di stent metallici) o con la realizzazione di by-pass aorto-coronarici.

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NEL SOCCORSO: VISITA LO STAND DI SQUICCIARINI RESCUE E SCOPRI COME ESSERE PREPARATO ALL’EMERGENZA

Cardiopatie: come prevenirne la formazione?

Se la cardiopatia è congenita, come suggerisce la parola stessa, deriva da cause genetiche e non c’è alcun modo per prevenirne la comparsa.

Il rischio di sviluppare una cardiopatia acquisita, invece, può essere ridotto conducendo una vita sana, attiva e seguendo un’alimentazione controllata.

Evitare o limitare cibi conservati, in salamoia, in scatola, snack salati, merendine, insaccati, formaggi e dolciumi preferendo invece alimenti freschi, frutta e verdura di stagione cruda o cotta, fibre, cereali integrali, pesce azzurro e cotture al vapore o alla griglia.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Patologie delle valvole cardiache: le valvulopatie

Rigurgito mitralico: il rischio sottostimato di una malattia comune

Coronaropatie: la cardiopatia ischemica

Patologie della valvola cardiaca: l’annuloplastica

Sintomi di infarto: i segni per riconoscere un attacco cardiaco

RCP: 5 effetti collaterali comuni della RCP e complicanze della rianimazione cardiopolmonare

Anticoagulanti: cosa sono e quando sono essenziali

Procedure salva vita, Supporto vitale di base: cos’è la certificazione BLS?

Tecniche e procedure salvavita: PALS VS ACLS, quali sono le differenze significative?

Cuore: che cosa sono le contrazioni ventricolari premature?

Infarti silenti: cosa significano i segni asintomatici di un attacco cardiaco?

RCP per neonati: come trattare un neonato che soffoca e come praticare la RCP

Alterazione delle valvole cardiache: la Sindrome da prolasso valvolare mitralico

Patologie congenite del cuore: il ponte miocardico

Alterazioni della frequenza cardiaca: la bradicardia

Restringimenti della valvola mitrale del cuore: la stenosi mitralica

Cardiomiopatia: sintomi, diagnosi e trattamento

Pervietà del dotto arterioso: che cos’è e cosa causa

Infarto, cosa devi sapere: sintomi, diagnosi e primo soccorso

Cos’è la cardiomiopatia ipertrofica e come si cura

Bradiaritmie: cosa sono, come si diagnosticano e come si curano

Disturbi della frequenza del battito cardiaco: la bradiaritmia

Cuore, bradicardia: cos’è, cosa comporta e come si cura

Cos’è la bradicardia e come curarla

Blocco Atrioventricolare (AV): i diversi tipi e la gestione del paziente

Aneurisma ventricolare: come riconoscerlo?

Interventi pediatrici: SVT (tachicardia sopraventricolare) pediatrica vs tachicardia sinusale

Tachicardia sopraventricolare: definizione, diagnosi, cura e prognosi

Patologie del ventricolo sinistro: la cardiomiopatia dilatativa

Fibrillazione atriale: classificazione, sintomi, cause e trattamento

Fibrillazione atriale: i sintomi cui prestare attenzione

Procedure di ripristino del ritmo cardiaco: la cardioversione elettrica

Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie

Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?

Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno

Differenza tra cardioversione spontanea, elettrica e farmacologica

Rianimazione, 5 fatti interessanti sul DAE: ciò che va saputo del defibrillatore semiautomatico esterno

Manovra di Heimlich: scopriamo assieme cos’è e come praticarla

Immobilizzazione della colonna vertebrale mediante tavola spinale: obiettivi, indicazioni e limiti dell’utilizzo

Supporto vitale di base (BTLS) e avanzato (ALS) al paziente traumatizzato

Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?

Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?

Sincope cardiaca: che cos’è, come si diagnostica e chi colpisce

Holter cardiaco: come funziona e quando serve?

Sepsi, ecco perché un’infezione è un pericolo e una minaccia per il cuore

L’importanza della Rianimazione Cardiopolmonare: intervenire tempestivamente può salvare una vita

Attacco di cuore: caratteristiche, cause e cure dell’infarto del miocardio

Hai le palpitazioni? Ecco cosa sono e cosa indicano

Arresto cardiaco: che cos’è, quali sono i sintomi e come si interviene

Nozioni di Primo Soccorso, i 5 segnali di allarme per l’infarto

Gestione delle emergenze da arresto cardiaco

Coronarografia: cos’è e quando è necessaria

Elettrocardiogramma (ECG): a cosa serve, quando è necessario

Alterazione della frequenza cardiaca: le palpitazioni

Sindrome del QT lungo: cause, diagnosi, valori, cura, farmaci

Che cos’è un Cardiovertitore? Panoramica sul defibrillatore impiantabile

Che cos’è la cardiomiopatia di takotsubo (o sindrome del cuore spezzato)?

L’ECG del paziente: come leggere un elettrocardiogramma in modo semplice

La regola del 1/2 RR nella valutazione del QT

Perché i bambini dovrebbero imparare la RCP: la rianimazione cardiopolmonare in età scolare

Manovre di rianimazione: il massaggio cardiaco sui bambini

Arresto cardiaco: le cose che genitori e insegnanti dovrebbero sapere

Autisti soccorritori negli USA: quali requisiti sono richiesti e quanto guadagna un autista di ambulanza?

Soffocamento: cosa fare nei 5-6 minuti che abbiamo a disposizione

10 proposte realizzabili per salvare vite: i defibrillatori e il BLS secondo IRC

BLS (Basic Life Support): che cos’è?

Principi di Rianimazione Pediatrica: quali manovre rianimatorie in soffocamento o arresto cardiaco?

Le manovre di disostruzione respiratoria – anti soffocamento nel lattante

Qual è la differenza tra la RCP per adulti e quella per neonati?

Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno

La corretta manutenzione del defibrillatore per garantirne la massima efficienza

Segni e sintomi dell’arresto cardiaco: come capire se qualcuno ha bisogno della rianimazione cardiopolmonare RCP

RCP e neonatologia: la rianimazione cardiopolmonare nel neonato

Rianimazione Cardiopolmonare, IRC presenta la settima edizione di VIVA!

I 5 passi fondamentali della RCP: come eseguire la rianimazione su adulti, bambini e neonati

Soffio al cuore: che cos’è e quando preoccuparsi

Sepsi, ecco perché un’infezione è un pericolo e una minaccia per il cuore

Cosa si intende per ablazione delle tachicardie da rientro

Ablazione della fibrillazione atriale: che cos’è e come si interviene

Palpitazioni: quali sono le cause e cosa fare

Palpitazioni: che cosa sono, quali sono i sintomi e quali patologie possono indicare

Asma cardiaco: che cos’è e di cosa è sintomo

Attività elettrica anomala del cuore: la fibrillazione ventricolare

La Sindrome gastro-cardiaca (o Sindrome di Roemheld): sintomi, diagnosi e trattamento

Aritmie cardiache: la fibrillazione atriale

Difetto del setto interventricolare: cos’è, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Fonte dell’articolo

Pagine Bianche

Potrebbe piacerti anche