Che cos'è la colecistite? Sintomi, diagnosi e trattamento
Diverse patologie colpiscono il sistema biliare e interferiscono con il normale drenaggio della bile nel duodeno. La colecistite è un’infiammazione acuta o cronica della cistifellea
Esistono due classificazioni della colecistite:
- Colecistite calcarea. Nella colecistite calcarea, un calcolo della cistifellea ostruisce il deflusso della bile.
- Colecistite acalcolosa. La colecistite acalcolosa descrive un’infiammazione acuta in assenza di ostruzione da parte di calcoli biliari.
La colecistite calcarea e quella acalcolosa hanno origini diverse
- Ostruzione. La colecistite calcarea si verifica quando un calcolo della cistifellea ostruisce il deflusso della bile.
- Reazione chimica. La bile rimasta nella cistifellea avvia una reazione chimica; si verificano autolisi ed edema.
- Compressione. I vasi sanguigni della cistifellea si comprimono, compromettendo l’apporto vascolare.
La colecistite rappresenta la maggior parte dei pazienti che richiedono un intervento chirurgico alla cistifellea
Sebbene non tutti i casi di colecistite siano correlati alla colelitiasi, oltre il 90% dei pazienti con colecistite acuta presenta calcoli biliari.
La forma acuta è più comune durante la mezza età.
La forma cronica si verifica solitamente nei pazienti anziani.
Le cause della colecistite comprendono:
- Calcoli della cistifellea. La colecistite è solitamente associata a calcoli biliari impattati nel dotto cistico.
- Batteri. I batteri svolgono un ruolo minore nella colecistite; tuttavia, l’infezione secondaria della bile si verifica in circa il 50% dei casi.
- Alterazioni dei fluidi e degli elettroliti. Si ipotizza che la colecistite acalcolica sia causata da alterazioni dei fluidi e degli elettroliti.
- Stasi biliare. Anche la stasi biliare o la mancanza di contrazione della cistifellea svolgono un ruolo nello sviluppo della colecistite.
La colecistite provoca una serie di segni e sintomi:
- Dolore. Il dolore al quadrante superiore destro si manifesta con la colecistite.
- Leucocitosi. L’aumento dei globuli bianchi è dovuto al tentativo dell’organismo di respingere gli agenti patogeni.
- Febbre. La febbre si verifica in risposta all’infezione all’interno dell’organismo.
- Cistifellea palpabile. La cistifellea diventa edematosa con il progredire dell’infezione.
- Sepsi. L’infezione raggiunge il flusso sanguigno e l’organismo va incontro a sepsi.
La colecistite può evolvere in complicazioni della cistifellea, quali:
- Empiema. Un empiema della vescica si sviluppa se la cistifellea si riempie di liquido purulento.
- Cancrena. La cancrena si sviluppa perché i tessuti non ricevono ossigeno e nutrimento sufficienti.
- Colangite. L’infezione progredisce quando raggiunge il dotto biliare.
Gli studi utilizzati per la diagnosi di colecistite comprendono:
- Ecografia biliare: Rivela calcoli, con distensione della cistifellea e/o del dotto biliare (spesso è la procedura diagnostica iniziale).
- Colecistografia orale (OCG): Metodo preferito per visualizzare l’aspetto generale e la funzione della cistifellea, compresa la presenza di difetti di riempimento, difetti strutturali e/o calcoli nei dotti/albero biliare. Può essere eseguita per via endovenosa (IVC) quando nausea/vomito impediscono l’assunzione orale, quando la cistifellea non può essere visualizzata durante l’OCG o quando i sintomi persistono dopo la colecistectomia. L’IVC può anche essere eseguita prima dell’intervento per valutare la struttura e la funzione dei dotti, per individuare i calcoli residui dopo la litotrissia o la colecistectomia e/o per rilevare le complicazioni chirurgiche. Il colorante può anche essere iniettato attraverso il tubo di drenaggio a T nel post-operatorio.
- Colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP): Visualizza l’albero biliare mediante l’incannulamento del dotto biliare comune attraverso il duodeno.
- Colangiografia transepatica percutanea (PTC): L’imaging fluoroscopico distingue tra la malattia della cistifellea e il cancro del pancreas (in presenza di ittero); supporta la diagnosi di ittero ostruttivo e rivela calcoli nei dotti.
- Colecistografia (per la colecistite cronica): Rivela la presenza di calcoli nel sistema biliare. Nota: controindicata nella colecistite acuta perché il paziente è troppo malato per assumere il colorante per bocca.
- TAC non nucleare: Può rivelare cisti della cistifellea, dilatazione dei dotti biliari e distinguere tra ittero ostruttivo/non ostruttivo.
- Scansione epatobiliare (HIDA, PIPIDA): Può essere eseguita per confermare la diagnosi di colecistite, soprattutto quando gli studi con bario sono controindicati. La scansione può essere combinata con l’iniezione di colecistochinina per dimostrare l’anormale espulsione della cistifellea.
- Radiografia addominale (multiposizionale): calcoli biliari radiopachi (calcificati) presenti nel 10%-15% dei casi; calcificazione della parete o ingrossamento della cistifellea.
- Radiografia del torace: Escludere le cause respiratorie del dolore riferito.
- EMOCROMO: Leucocitosi moderata (acuta)
- Bilirubina e amilasi sieriche: Elevati.
- Enzimi epatici sierici-AST; ALT; ALP; LDH: lieve elevazione; la fosfatasi alcalina e la 5-nucleotidasi sono marcatamente elevate nell’ostruzione biliare.
- Livelli di protrombina: Si riducono quando l’ostruzione del flusso biliare nell’intestino riduce l’assorbimento della vitamina K.
- Ultrasonografia. L’ecografia è il test di imaging iniziale preferito per la diagnosi di colecistite acuta; la scintigrafia è l’alternativa preferita.
- TAC. La TC è un esame di diagnostica per immagini secondario che può identificare i disturbi extra-biliari e le complicazioni acute della colecistite.
- RISONANZA MAGNETICA. Anche la risonanza magnetica è una possibile scelta secondaria per confermare la diagnosi di colecistite acuta.
- Colecistografia orale. Metodo preferito per visualizzare l’aspetto generale e la funzione della cistifellea.
- Colecistogramma. La colecistografia rivela la presenza di calcoli nel sistema biliare.
- Radiografia addominale. I calcoli biliari radiopachi o calcificati sono presenti nel 10%-15% dei casi.
Gestione medica
La gestione può comportare il controllo dei segni e dei sintomi e dell’infiammazione della cistifellea.
- Digiuno. All’inizio al paziente può essere vietato di bere o mangiare per ridurre lo stress della cistifellea infiammata; vengono prescritti liquidi per via endovenosa per fornire cibo temporaneo alle cellule.
- Assistenza medica di supporto. Può includere il ripristino della stabilità emodinamica e la copertura antibiotica per la flora enterica gram-negativa.
- Stimolazione della cistifellea. La stimolazione quotidiana della contrazione della cistifellea con colecistochinina per via endovenosa può aiutare a prevenire la formazione di fanghi della cistifellea nei pazienti sottoposti a TPN.
I seguenti farmaci possono essere utili nei pazienti con colecistite:
- Terapia antibiotica. Levofloxacina e metronidazolo per una copertura antibiotica profilattica contro gli organismi più comuni.
- La prometazina o la proclorperazina possono controllare la nausea e prevenire disturbi dei fluidi e degli elettroliti.
- L’ossicodone o l’acetaminofene possono controllare i segni e i sintomi infiammatori e ridurre il dolore.
Gestione chirurgica
Poiché la colecistite si ripresenta frequentemente, la maggior parte dei soggetti affetti da questa patologia richiede l’asportazione della cistifellea.
- Colecistectomia. La colecistectomia è più comunemente eseguita utilizzando un laparoscopio e rimuovendo la cistifellea.
- Colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP). La ERCP visualizza l’albero biliare mediante l’incannulamento del dotto biliare comune attraverso il duodeno.
Gestione infermieristica
La gestione della colecistite comprende quanto segue:
Valutazione infermieristica
- Sistema integrale. Valutare la cute e le mucose.
- Sistema circolatorio. Valutare le pulsazioni periferiche e la ricarica capillare.
- Sanguinamento. Valutare la presenza di emorragie insolite: trasudazioni da siti di iniezione, epistassi, gengive sanguinanti, petecchie, ecchimosi, ematemesi o melena.
- Sistema gastrointestinale. Valutare la distensione addominale, l’eruttazione frequente, la guardia e la riluttanza a muoversi.
Diagnosi infermieristica
Sulla base dei dati di valutazione, la diagnosi infermieristica principale per il paziente può includere:
- Dolore acuto legato al processo infiammatorio.
- Rischio di squilibrio nutrizionale legato alle restrizioni dietetiche autoimposte e al dolore.
- Pianificazione dell’assistenza infermieristica e obiettivi
Gli obiettivi principali per il paziente sono
- Alleviare il dolore e favorire il riposo.
- Mantenere l’equilibrio dei liquidi e degli elettroliti.
- Prevenire le complicazioni.
- Fornire informazioni sul processo della malattia, sulla prognosi e sulle necessità di trattamento.
Interventi infermieristici
Il trattamento della colecistite dipende dalla gravità della condizione e dalla presenza o meno di complicanze.
- Valutazione del dolore. Osservare e documentare la localizzazione, la gravità (scala 0-10) e il carattere del dolore.
- Attività. Promuovere il riposo a letto, consentendo al paziente di assumere una posizione comoda.
- Diversione. Incoraggiare l’uso di tecniche di rilassamento e fornire attività di svago.
- Comunicazione. Dedicare tempo all’ascolto e mantenere un contatto frequente con il paziente.
- Calorie. Calcolare l’apporto calorico per identificare le carenze o le necessità nutrizionali.
- Pianificazione alimentare. Consultare il paziente sui suoi gusti, sugli alimenti che causano disagio e sugli orari dei pasti preferiti.
- Promuovere l’appetito. Creare un’atmosfera piacevole al momento del pasto ed eliminare gli stimoli nocivi.
- Studi di laboratorio. Monitorare gli studi di laboratorio: BUN, pre-albumina, albumina, proteine totali, livelli di transferrina.
Valutazione
I risultati attesi dal paziente sono:
- Alleviamento del dolore.
- Omeostasi raggiunta.
- Prevenzione/minimizzazione delle complicanze.
- Comprensione del processo patologico, della prognosi e del regime terapeutico.
Linee guida per la dimissione e l’assistenza domiciliare
Le istruzioni per la dimissione dei pazienti con colecistite sono incentrate sulla formazione.
- Educazione. I pazienti con colecistite devono essere istruiti sulle cause della malattia, sulle complicanze se non trattate e sulle opzioni mediche e chirurgiche.
- Attività. Ambulare e incrementare l’attività fisica secondo quanto tollerato.
- Dieta. Consultare il dietista o il supporto nutrizionale per stabilire le esigenze nutrizionali individuali.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Calcoli alla cistifellea: come riconoscere e curare la calcolosi della colecisti
Cosa si intende per idronefrosi renale e come si cura
Colica renale: fai lo STONE score?
Colica renale: cos’è e come comportarsi
Calcoli renali: come si formano e come evitarli
Calcoli renali: cosa sono, come si curano
Calcoli alla cistifellea: come riconoscere e curare la calcolosi della colecisti