Colon irritabile (colite): diagnosi, sintomi e cura

La sindrome del colon irritabile (IBS = irritable bowel sindrome) è una patologia cronica che interessa l’ultimo tratto dell’intestino, detto colon

Peculiarità della sindrome del colon irritabile

È caratterizzata da dolore e disagio addominale, alterazione del passaggio delle feci (evacuazione incompleta/sforzo/urgenza) e produzione di muco nelle stesse.

Colpisce il 10/30% della popolazione Italiana con un rapporto di 2:3 maggiore nelle donne rispetto agli uomini.

La fascia più colpita è tra i 20-50 anni.

Tale condizione sussiste in modo continuativo per almeno 3 mesi ed è spesso associata a gonfiore, meteorismo, flatulenza, nausea, cefalea, ansia, stanchezza, umore depresso, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione.

L’attività intestinale spesso è caratterizzata dall’alternarsi di periodi di stipsi e diarrea.

In alcuni casi di colon irritabile il dolore è saltuario e si risolve con la defecazione in altri invece si nota una diarrea “urgente”, non dolorosa, in concomitanza con i pasti.

Comunemente si parla di colite, termine generico per indicare un’infiammazione del colon

Anche se in realtà ne esistono di diversi tipi la colite psicosomatica (o colon irritabile) è quella più diffusa (e in forte aumento nella popolazione).

Tradizionalmente, in medicina, la sindrome del colon irritabile è una diagnosi di esclusione.

In assenza di un test di laboratorio in grado di rilevare la colite, resta una patologia indefinita spesso difficile da diagnosticare.

I sintomi del colon irritabile sono diversi da soggetto a soggetto

Questo rende più difficoltosa la diagnosi da parte del medico, che deve escludere patologie simili come diverticolite, morbo di Crohn, ecc.

Cause del colon irritabile

Le cause che provocano questa malattia non sono ancora del tutto chiare, anche se dai risultati di numerose ricerche scientifiche sembra ormai nota la correlazione diretta tra la colite psicosomatica e il ripetersi nel tempo di condizioni di stress, ansia, emozioni negative nella vita del paziente.

Questi fattori psicologici sarebbero a loro volta intensificati da uno stile di vita sedentario, alimentazione disordinata e povera di fibre, assunzione di alcol, caffeina, fumo, situazioni molto comuni nella nostra società.

La letteratura evidenzia che l’assetto psicologico del soggetto ha un ruolo determinante nella patogenesi della colite.

Perfezionismo, autocritica, catastrofismo e difficoltà ad esprimere bisogni ed emozioni rappresentano tratti personologici spesso associati alla sindrome.

Lo stress inoltre risulta essere un fattore precipitante l’insorgenza della patologia stessa

Quest’ultimo, se ripetuto, potrebbe portare ad un indebolimento del sistema immunitario, ad una ipersensibilità del colon e ad una maggior probabilità di contrarre infezioni.

Tutti aspetti che si ritrovano in pazienti affetti da tale patologia e che ne spiegano le concause.

I sintomi stessi infine possono costituire causa di ansia, stati emotivi negativi che alimentano e mantengono il circolo vizioso alla base della sindrome.

Una predisposizione genetica infine potrebbe costituire un fattore di vulnerabilità insita nel soggetto stesso al colon irritabile (è stato ipotizzato il coinvolgimento del cromosoma 9 e degli estrogeni)

La sindrome del colon irritabile (o colite), dunque, è ormai considerata un disturbo a base non organica e fa parte di tutta quella vasta gamma di disturbi psicosomatici.

La teoria dei 2 cervelli riconosce un collegamento tra il sistema nervoso centrale e l’intestino che bene descrive il legame tra psiche e soma insito in tale sindrome.

Cura della sindrome del colon irritabile

Non esiste una cura efficace al 100% e la cura della colite psicosomatica è prevalentemente mirata alla riduzione dei sintomi del colon irritabile.

E’ utile modificare la dieta, introducendo un apporto maggiore di fibre e di liquidi, ed evitando alimenti a rischio (es. formaggi stagionati, insaccati, frutta con semi, melone, legumi, agrumi, funghi e bibite gassate).

Serve anche cambiare stile di vita, incrementando l’esercizio fisico.

Farmaci come antispastici, antidiarroici e lassativi vanno limitati all’effettivo bisogno nei periodi di crisi acuta.

Non devono essere usati troppo a lungo poiché causano assuefazione.

In generale, comunque, queste indicazioni hanno effetti modesti e temporanei.

La cura del colon irritabile passa inevitabilmente attraverso un buon percorso di psicoterapia

Tramite questo il paziente può apprendere strategie di gestione dello stress e identificare i fattori che mantengono l’iperattivazione del sistema nervoso autonomo.

Quest’ultimo è infatti responsabile delle contrazioni involontarie della muscolatura intestinale, che producono i sintomi della colite.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Colon irritabile o altro (intolleranze, SIBO, LGS, ecc.)? Ecco qualche indicazione medica

Metabolismo lento: può dipendere dalla tiroide?

Malattia diverticolare del colon: diagnosi e trattamento della diverticolosi del colon

Ulcera peptica: le differenze tra ulcera gastrica e ulcera duodenale

Malattia di Crohn e colite ulcerosa, è allerta per le donne su fertilità e menopausa

Ulcera peptica, spesso è causata dall’Helicobacter pylori

La Sindrome gastro-cardiaca (o Sindrome di Roemheld): sintomi, diagnosi e trattamento

Colite ulcerosa: quali sono i sintomi tipici?

Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa, pronta una nuova somministrazione sottocutanea per le MICI

I cinque tipi di morbo di Crohn: quali sono, cosa determinano

Morbo di Crohn: cos’è e come si cura

Colite e intestino irritabile: qual è la differenza e come distinguerle?

Colite ulcerosa: quali sono i sintomi tipici?

Malattie infiammatorie croniche intestinali: i sintomi e le cure per la malattia di Crohn e la colite ulcerosa

Malattia di Crohn o sindrome dell’intestino irritabile?

Diverticoli: quali sono i sintomi della diverticolite e come si cura

Disbiosi e idrocolonterapia: come ristabilire il benessere intestinale

Cos’è la colonscopia virtuale?

Tumore al colon-retto, cosa sapere

Alimentazione incontrollata: cos’è il BED (binge eating disorder)

Disturbi del comportamento alimentare: che cosa sono e quali sono le cause

Semaglutide per l’obesità? Vediamo che cos’è e come funziona il farmaco anti diabete

Manie e fissazioni verso il cibo: citofobia, la paura dell’alimentazione

Perché ultimamente tutti parlano di alimentazione intuitiva?

Mindful Eating: l’importanza di un’alimentazione consapevole

Dismorfofobia: quando il corpo non è come lo vorresti

Disturbi alimentari, uno sguardo d’insieme

DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare

Pediatria / ARFID: selettività o evitamento del cibo nei bambini

Anoressia

Bulimia

Bulimia: come si riconosce e come si cura

BMI: come si calcola l’indice di massa corporea

Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?

Pediatri italiani: a tavola con telefono e tablet, lo fa il 72% delle famiglie con bimbi tra 0 e 2 anni

Disturbi dell’alimentazione: la correlazione tra stress e obesità

Dismorfofobia: sintomi e cura del Disturbo di Dismorfismo Corporeo

Disturbo da alimentazione incontrollata: che cos’è il Binge Eating Disorder?

Cosa si intende per Psicosomatica (o disturbi psicosomatici)?

Alimentazione in gravidanza: cosa mangiare e cosa evitare

Che cos’è la vendetta di Montezuma? Una panoramica sulla diarrea del viaggiatore

DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare

Fonte dell’articolo

IPSICO

Potrebbe piacerti anche