Cos'è il Disturbo da Dismorfismo Corporeo? Una panoramica sulla dismorfofobia
Il disturbo da dismorfismo corporeo (BDD), o dismorfofobia, è un disturbo mentale che induce l’individuo a concentrarsi indebitamente sui difetti dell’aspetto personale in misura tale da dominare il pensiero, producendo grave imbarazzo, vergogna e ansia tali che la persona può persino evitare situazioni sociali
Questo nonostante il fatto che questi presunti difetti non siano evidenti ad altre persone o siano trascurabili.
La gravità di questo disturbo può causare una qualità della vita notevolmente inferiore.
Secondo il Diagnostic and Statistical Manual-4 (DSM-IV), BDD è “una preoccupazione per un difetto immaginario nell’aspetto; se è presente una lieve anomalia fisica, la preoccupazione della persona è marcatamente eccessiva”.
Quali sono i sintomi della dismorfofobia?
La presenza di BDD porta a un’intensa ossessione per il tuo aspetto, chiamata anche immagine corporea.
Tali individui tendono a controllare continuamente lo specchio, sia per correggere difetti immaginari sia per rassicurarsi che stanno bene.
Questo processo potrebbe occupare ore di ogni giorno.
Alcune caratteristiche del corpo che sono comunemente al centro di tali fissazioni malsane includono il viso, il naso, la carnagione, l’acne, i capelli, le dimensioni del seno, le dimensioni dei muscoli e gli organi genitali.
Mentre un certo grado di insicurezza riguardo al proprio aspetto è normale, il maggiore disagio causato da tali pensieri nel BDD, insieme alle azioni o ai comportamenti ripetitivi che provoca, è caratteristico della condizione.
In effetti, può ostacolare il normale funzionamento nella vita quotidiana, con sentimenti di rifiuto, vergogna e indegnità.
La maggior parte delle persone con BDD non sono sposate e molte non riescono a mantenere un lavoro. Molti pazienti BDD non finiscono la scuola o smettono di lavorare.
Non importa quante volte viene offerta la rassicurazione che il difetto non è presente, o chi offre la rassicurazione, tali individui continuano a credere che sia così ea pensare a se stessi come brutti o deformi.
Inoltre, hanno l’illusione che gli altri li notino solo per considerarli poco attraenti o per deriderli per questo.
Ad esempio, alcuni si considerano estremamente grassi, nonostante siano sottopeso.
Altri potrebbero considerare i loro focolai di acne al centro dell’attenzione di tutti intorno a loro, con il risultato che si raccolgono continuamente i brufoli, si controllano ripetutamente allo specchio per assicurarsi che la loro acne sia perfettamente mimetizzata o usano più trucco per mascherarla.
Tali individui possono anche evitare gli specchi o cercare di nascondere la cosiddetta parte brutta sotto il trucco o un accessorio di abbigliamento.
I confronti con altre persone sono costantemente in corso, insieme all’evitamento dell’esposizione sociale, al punto in cui diventano costretti a casa, avventurandosi fuori solo di notte quando è troppo buio perché qualcuno possa vederli correttamente.
Alcune misure di coping comuni includono, come visto sopra, un costante controllo allo specchio; toelettatura eccessiva; camuffamento; cambiare spesso i vestiti; ricerca di rassicurazioni costanti; pizzicare la pelle e limitare la propria dieta oltre limiti ragionevoli.
Questi comportamenti occupano gran parte della giornata, tutti i giorni, e sono quasi irresistibili per il paziente.
Altri esiti possono includere interventi di chirurgia estetica del tutto inutili per correggere questi cosiddetti difetti.
Tali procedure forniscono un senso di sollievo o soddisfazione per un certo periodo, ma sfortunatamente, una volta che svanisce, l’individuo continua i vecchi comportamenti.
Queste persone si confrontano costantemente con gli altri, sempre con loro disprezzo, e hanno bisogno di sentire dagli altri che stanno bene, soprattutto per quanto riguarda la caratteristica offensiva.
Sono perfezionisti e non possono trascurare difetti minori senza sensi di colpa o vergogna maggiori.
Mentre alcune persone con BDD riconoscono che la loro fissazione è anormale o falsa, fino alla metà non ha questa intuizione: sono deliranti.
La forza della falsa credenza determina l’entità dell’interruzione della vita normale.
Come viene gestito il BDD?
È improbabile che il BDD migliori da solo e potrebbe peggiorare nel tempo.
Ciò può portare a grave ansia, necessità di cure mediche intensive e spese mediche elevate, gravi problemi di depressione e pensieri o tentativi di suicidio.
Mentre è improbabile che le persone con BDD pensino di avere un problema medico, è importante identificare tali problemi e assicurarsi che ricevano cure.
Si arriva alla diagnosi se l’individuo è indebitamente e costantemente preoccupato per un difetto corporeo minore o immaginario, tale da ostacolare il normale funzionamento.
L’identificazione dei fattori di rischio per il BDD non significa che possa essere prevenuto, ma la diagnosi e il trattamento precoci possono prevenire l’insorgenza di complicazioni.
Il BDD è tipicamente una diagnosi mancata, sebbene sia due volte più comune del disturbo ossessivo compulsivo ed è più comune di alcune fobie e problemi alimentari.
I sintomi somatici sono rari e i sintomi di presentazione possono essere una fobia sociale o attacchi di panico, che portano ancora una volta a trascurare la vera diagnosi.
Il BDD viene diagnosticato in persone che sono 1) preoccupate per un difetto minimo o inesistente nel loro aspetto, 2) ci pensano per un’ora o più ogni giorno 3) sperimentano un disagio clinicamente significativo o un funzionamento compromesso a causa della loro preoccupazione.
La terapia può essere necessaria a lungo termine per mantenere stabile il paziente.
Se il paziente è delirante, è probabile che il messaggio che il trattamento può ridurre la sua sofferenza sia più utile che dirgli che ha un disturbo di salute mentale.
Ciò può includere la valutazione dell’entità del problema, l’idoneità di varie terapie o procedure o farmaci in base alla suscettibilità individuale, alle preferenze personali, alle opinioni dei professionisti medici coinvolti nel caso e alla prognosi.
Dismorfofobia, psicoterapia e farmaci sono la combinazione più comunemente usata
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) risulta essere tra le psicoterapie più efficaci, in cui i pensieri spiacevoli e improduttivi vengono sostituiti da pensieri positivi.
Questa abilità viene appresa in sessioni con psicologi e terapisti della salute mentale.
Alcuni individui possono trarre beneficio dall’uso di antidepressivi, in particolare inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), che sono il trattamento di scelta in questa condizione.
Gli SSRI possono essere richiesti a dosi relativamente elevate e per un tempo più lungo prima che inizi la loro attività benefica.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Dismorfofobia: quando il corpo non è come lo vorresti
Dismorfofobia: sintomi e cura del Disturbo di Dismorfismo Corporeo
Disturbi sessuali: una panoramica sulla disfunzione sessuale
Disturbo da avversione sessuale: il calo del desiderio sessuale femminile e maschile
Malattie sessualmente trasmissibili: ecco quali sono e come si evitano
Dipendenza sessuale (ipersessualità): cause, sintomi, diagnosi e cura
Dipendenza da serie TV: cos’è il binge-watching?
Psicologia dell’età evolutiva: il disturbo oppositivo-provocatorio
Epilessia in età pediatrica: l’assistenza psicologica
Disfunzione erettile (impotenza): cause, sintomi, diagnosi e cura
Abuso di tecnologia in età pediatrica: la stimolazione cerebrale e i suoi effetti sul bambino
Fobia da esclusione e vita sui social: la Fear Of Missing Out (FOMO)
Dipendenza da porno: studio sull’uso patologico di materiale pornografico
Dipendenza da web: che cosa si intende con Problematic Internet Use o Internet Addiction Disorder
Soffri di insonnia? Ecco perché succede e cosa puoi fare
Erotomania o sindrome dell’amore non corrisposto: sintomi, cause e cura
Riconoscere i segnali dello shopping compulsivo: parliamo di oniomania
Quando l’amore si trasforma in ossessione: la dipendenza affettiva
Patologie del nostro tempo: la dipendenza da internet
Dipendenza da porno: studio sull’uso patologico di materiale pornografico
Dipendenza da videogiochi: che cos’è il gaming patologico?
Internet addiction disorder: quanto siamo diventati dipendenti da internet?
Dipendenza da internet: sintomi, diagnosi e trattamento
Shopping compulsivo: cause, sintomi, diagnosi e cura
Dipendenze comportamentali: definizione, sintomi e cura
L’esercito (in crescita) degli Hikikomori in Italia: i dati del CNR e una ricerca italiana
Nomofobia, un disturbo mentale non ancora riconosciuto: la dipendenza da smartphone
Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità
I disturbi del controllo degli impulsi: la ludopatia, o disturbo da gioco d’azzardo
I disturbi del controllo degli impulsi: la cleptomania
La Sindrome di Stoccolma: quando la vittima si schiera a favore del proprio carnefice
La Sindrome di Gerusalemme: chi colpisce e in cosa consiste
La Sindrome di Notre-Dame de Paris che dilaga soprattutto tra i turisti giapponesi
New addictions: le nuove dipendenze, uno sguardo d’insieme
Dipendenza da esercizio fisico: cause, sintomi, diagnosi e cura
Alcolismo: quali sono i sintomi, quando è il momento di chiedere aiuto
Dipendenza da sostanze, un disturbo sociale in forte espansione
Dipendenza da cocaina: cos’è, come si gestisce e cura
Disturbi dell’umore: quali sono e quali problemi determinano
Dipendenza dal lavoro (workaholism): come affrontarla
Dipendenza da eroina: cause, trattamento e gestione del paziente
Dipendenza da allucinogeni (LSD): definizione, sintomi e trattamento
Dipendenza da gioco d’azzardo (gambling): sintomi e cura
Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD) : le conseguenze di un evento traumatico
La schizofrenia: sintomi, cause e predisposizione
Schizofrenia: rischi, fattori genetici, diagnosi e trattamento
Schizofrenia: che cos’è e quali sono i sintomi
Psicosi (disturbo psicotico): sintomi e cura
Schizofrenia, soluzione digitale Isy aiuta pazienti su quotidianità
Dall’autismo alla schizofrenia: il ruolo della neuroinfiammazione nelle malattie psichiatriche
Schizofrenia: che cos’è e come si cura
Schizofrenia: cause, sintomi, diagnosi e cura