Curva glicemica: che cos’è, quando è importante e perché si esegue questo esame

La curva glicemica (o meglio curva da carico orale di glucosio, definita anche con l’acronimo inglese OGTT) è un test utilizzato per la diagnosi del diabete mellito

L’esame misura i valori della glicemia con un prelievo eseguito a digiuno e due ore dopo l’assunzione di una soluzione glucosata per via orale.

Il test della curva glicemica è utilizzato anche in gravidanza per lo screening del diabete gestazionale e in quel caso i prelievi sono 3 (a digiuno, dopo un’ora e dopo due ore dall’assunzione della soluzione glucosata).

Che cos’è la curva glicemica?

La curva glicemica consente di individuare alterazioni del metabolismo dei carboidrati.

In particolare sono considerati normali i valori di glicemia che, dopo due ore sono inferiori ai 140 mg/dl.

Per valori compresi tra 140 e 200 mg/dl si identifica l’alterazione come “ridotta tolleranza ai carboidrati” (una condizione di pre-diabete) e per valori superiori a 200 mg/dl si può porre la diagnosi di diabete mellito.

Per il diabete gestazionale invece i parametri sono diversi. I valori inferiori ai 92 mg/dl a digiuno, inferiori ai 180 mg/dl a 1 ora e inferiori ai 153 mg/dl a 2 ore indicano una condizione di salute normale.

Anche un solo valore superiore a tali limiti consente di diagnosticare il diabete gestazionale, una condizione che è importante tenere sotto controllo per la salute della madre e del nascituro.

Curva glicemica, sono previste norme di preparazione all’esame?

L’esame si esegue al mattino presto, a digiuno.

Quali pazienti possono effettuare la curva glicemica?

Pertanto può essere richiesta l’esecuzione della curva glicemica ai pazienti che presentano un’alterazione del valore di glicemia a digiuno, ossia valori a digiuno superiori a 100 mg/dl, ma inferiori a 126 mg/dl.

Il valore di glicemia a digiuno considerato normale è infiore ai 100 mg/dl.

Due valori di glicemia a digiuno superiori ai 126 mg/dl, o un singolo valore in qualsiasi momento della giornata superiore ai 200 mg/dl, o un valore di emoglobina glicata superiore del 6,5% consentono già di diagnosticare il diabete mellito.

Inoltre possono effettuare l’esame le donne incinte che presentano fattori di rischio per lo sviluppo del diabete gestazionale, su indicazione del proprio ginecologo.

L’esame della curva glicemica è pericolosa o dolorosa?

La curva glicemica è un esame semplice e non invasivo.

L’unico fastidio può derivare dal sapore molto dolce della soluzione glucosata, che nei pazienti più sensibili può indurre nausea.

Come si svolge l’esame della curva glicemica?

Un primo prelievo del sangue misura i valori della glicemia a digiuno.

Il paziente è invitato poi a bere una soluzione glucosata composta da acqua e da 75 grammi di zucchero.

Una volta assunta la soluzione si ripete il prelievo del sangue dopo due ore.

Nel caso dello screening del diabete gestazionale viene eseguito un ulteriore prelievo dopo un’ora.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Glicemia alta: quali sono i sintomi e cosa mangiare

Interventi in emergenza con pazienti diabetici: il protocollo dei soccorritori USA

Retinopatia diabetica: l’importanza dello screening

Diabete mellito: sintomi, cause e significato del piede diabetico

Piede diabetico: sintomi, terapie e prevenzione

Diabete e rischio cardiovascolare: quali sono le principali complicanze

Diabete: cause, sintomi e complicanze

Retinopatia diabetica: prevenzione e controlli per evitare le complicanze

La diagnosi del diabete: perché spesso arriva in ritardo

Diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2: quali sono le differenze?

Microangiopatia diabetica: che cos’è e come si cura

Diabete: fare sport aiuta il controllo della glicemia

Emoglobina glicata: l’esame del sangue indispensabile per tenere sotto controllo la glicemia nel diabete

Ipovolemia: che cosa succede quando subiamo una deplezione di sangue?

Riconoscere il diabete, un momento fondamentale dell’intervento sul paziente

Diabete, i ricercatori dell’Università di Yale hanno sviluppato un farmaco orale dal doppio effetto

Diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2: quali sono le differenze?

La dieta per diabetici: 3 falsi miti da sfatare

Pediatria, chetoacidosi diabetica: un recente studio PECARN getta una nuova luce sulla patologia

Diabete e Natale: 9 consigli per vivere e sopravvivere alle Festività

Zuccheri: a cosa servono e quando ci fanno male?

Cosa sono le agglutinine fredde e perché si esegue il test per quantificarne i valori nel sangue?

Creatinina, dalla rilevazione in sangue e urine si capisce la funzionalità renale

Bilirubina, quali sono i valori normali

Encefalopatia bilirubinica (kernittero): l’ittero neonatale con infiltrazione di bilirubina nel cervello

Ittero: l’eccesso di bilirubina nel sangue ci segnala un disturbo epatico

Che cos’è e perché misurare la bilirubina?

Emoglobina bassa, alta, cause e valori normali

Emoglobina glicata: che cos’è e perché è importante

Esame emocromocitometrico

Esami delle urine: i valori di glicosuria e chetonuria

Creatinina, dalla rilevazione in sangue e urine si capisce la funzionalità renale

Ferritina alta: quando è il caso di preoccuparsi?

Alterazioni di colore nelle urine: quando consultare un medico

Leucociti alti nelle urine: quando preoccuparsi?

Esame delle urine

Che cos’è e perché viene misurata l’aspartato aminotransferasi?

Il colore della pipì: cosa ci dice l’urina sulla nostra salute?

Funzionalità renale: che cos’è l’azotemia?

Colore della pipì: cause, diagnosi e quando preoccuparsi se le urine sono scure

Infezioni urinarie: sintomi, diagnosi e terapie

Emoglobina glicata: l’esame del sangue indispensabile per tenere sotto controllo la glicemia nel diabete

Emoglobinuria: che significato dare alla presenza di emoglobina nell’urina?

Anemia, tra le cause anche la carenza di vitamine

Anemia falciforme

Surrogati del sangue: il loro ruolo nel trattamento dell’anemia postemorragica acuta

Anemia perniciosa

Anemia Mediterranea: la diagnosi con un esame del sangue

Colore della pipì: cause, diagnosi e quando preoccuparsi se le urine sono scure

Anemia da carenza di ferro: quali sono gli alimenti consigliati

Come viene trattata l’anemia da carenza di ferro (IDA)

Emoglobina bassa, alta, cause e valori normali

Elettroforesi delle emoglobine, l’esame indispensabile per diagnosticare le emoglobinopatie come la talassemia e l’anemia a cellule falciformi o drepanocitosi

Perché la pipì è gialla? Il colore delle urine ed il ruolo dell’urobilina

Dieta Mediterranea: per riprendere forma affidarsi agli alimenti anti-aging

Perché ultimamente tutti parlano di alimentazione intuitiva?

Mindful Eating: l’importanza di un’alimentazione consapevole

DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare

Emocromo, che cos’è? Quando i valori dei globuli rossi sono normali?

Che cos’è la creatinina?

Fonte dell’articolo

Humanitas

Potrebbe piacerti anche