Difficoltà respiratoria nasale da ipertrofia dei turbinati

Il naso ha l’importante funzione di filtrare, riscaldare e umidificare l’aria prima che arrivi alle vie aeree inferiore, ma cosa succede quando si soffre di ipertrofia dei turbinati?

Cosa sono i turbinati?

Le due fosse nasali sono divise dal setto nasale, struttura cartilaginea e ossea, e nelle pareti laterali di entrambe le fosse nasali troviamo delle strutture denominate turbinati (inferiori, medi e superiori).

Questi turbinati rivestono dei cornetti ossei e sono formati da tessuto cavernoso e da una mucosa ipervascolarizzata.

Quali sono le funzioni dei turbinati?

I turbinati hanno l’importante funzione di regolare la filtrazione, il riscaldamento e l’umidificazione dell’aria inspirata e di creare dei vortici d’aria che interessano anche i seni paranasali.

Proprio per questo i turbinati vanno incontro a continue modificazioni del loro volume durante l’arco della giornata.

La temperatura e il grado di umidità dell’aria inspirata sono variabili importanti che innescano il riflesso vasomotorio dei turbinati inferiori:

  • l’aria fredda determina congestione degli spazi cavernosi, così come l’aria calda e secca;
  • al contrario l’aria calda e umida provoca decongestione dei turbinati inferiori.

Questa elevata reattività vasomotoria e riflessiva della mucosa del turbinato può facilmente trasformarsi da meccanismo fisiologico a meccanismo patologico e portare quindi alla rinite vasomotoria per ipertrofia dei turbinati inferiori.

Quali sono le cause dell’ipertrofia dei turbinati?

I fattori principali che determinano un ingrossamento dei turbinati sono:

  • allergie,
  • riniti ricorrenti,
  • l’utilizzo smoderato di spray nasali vasocostrittori,
  • lo smog,
  • il fumo di sigaretta.

In questi casi, il paziente riferisce senso di ostruzione nasale mono o bilaterale, iposmia (riduzione dell’olfatto), alitosi, secrezioni di muco dal naso verso la gola, rinorrea, cefalea e possibile russamento notturno.

Come fare la diagnosi?

La diagnosi di ipertrofia dei turbinati va fatta dallo specialista otorinolaringoiatra, associando alla classica visita:

  • la rinofibrolaringoscopia,
  • Il prick test per inalanti e alimenti,
  • l’esame citologico nasale,
  • la rinomanometria.

Si può richiedere eventualmente una TAC per lo studio delle complicanze dell’ostruzione nasale prolungata (poliposi, sinusite).

Come curare i turbinati ingrossati?

Ultimata la diagnostica ed evidenziato il problema, si prescrive una terapia medica per valutare la risposta del turbinato.

Nel caso in cui la terapia medica non riesca a ripristinare la corretta respirazione nasale, si procede alla decongestione chirurgica dei Turbinati con Laser Co2 o con Radiofrequenza pulsata.

La decongestione chirurgica dei turbinati può essere facilmente eseguita ambulatorialmente, in anestesia locale, senza dolore, senza tamponi nasali e subito dopo l’intervento il paziente può tranquillamente riprendere le normali attività quotidiane:

  • si esegue sempre con il supporto di un anestesista che monitorizza e assiste il paziente durante tutta la fase dell’intervento;
  • tramite spray o pomata si effettua l’anestesia locale inibendo la sensibilità solo della porzione interna del naso. In pazienti più sensibili effettuo una infiltrazione di anestetico nella sottomucosa del turbinato.

Si procede alla decongestione della testa, del corpo e della coda del turbinato inferiore e di eventuali speroni cartilaginei che causano ostacolo al flusso respiratorio.

Non vengono applicati tamponi nasali perché la tecnica è priva di sanguinamento.

È una metodica indolore, ripetibile a distanza di anni e rispetta le funzioni della mucosa nasale

Dopo l’intervento possono formarsi piccole croste che saranno poi rimosse a cicatrizzazione ultimata dallo specialista otorinolaringoiatra.

Da quel momento in poi si noterà un netto miglioramento della respirazione con un flusso respiratorio omogeneo e continuativo.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Tosse: cosa fare se non passa

Tonsillite: sintomi, diagnosi e cura

Mal di gola: come si diagnostica quello da streptococco?

Mal di gola: quando è causato da streptococco?

Faringe

Come riconoscere la pertosse e individuare le cure migliori

Esofagite eosinofila: che cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

Pediatria: Virus Respiratorio Sinciziale (Vrs) prima causa ricovero nel primo anno di vita

Pediatria: cosa fare in caso di febbre alta nei bambini?

Malattie stagionali in età pediatrica: la rinite acuta infettiva

Rinite, l’infiammazione delle mucose nasali

Che cos’è la febbre tifoide?

Pediatria, febbre: “Paracetamolo e ibuprofene sono la prima arma, anche in caso di Covid”

“Ho la febbre”: come vengono distinti i sintomi di influenza e COVID-19 in Bangladesh?

Pediatria / Febbre ricorrente: parliamo di malattie autoinfiammatorie

Febbre Q: che cos’è, come diagnostica e come si cura

Mal di gola: come si diagnostica quello da streptococco?

Mal di gola: quando è causato da streptococco?

Placche alla gola: come si riconoscono

Sindrome neuropsichiatrica infantile ad insorgenza acuta: linee guida per la diagnosi e il trattamento delle sindromi PANDAS/PANS

Pediatria, cosa sono le PANDAS? Cause, caratteristiche, diagnosi e terapia

Streptococco: notizie utili su infezione e conseguenze

Febbre reumatica: cause, sintomi, diagnosi, terapia, complicanze, prognosi

Febbre alta, cosa fare?

In quale caso portare il bambino al Pronto Soccorso? Qualche info a genitori, educatori, maestre

Febbre alta nei bambini: cosa è importante sapere

Enteropatia autoimmune: il malassorbimento intestinale e la diarrea grave nel bambino

Pediatria / celiachia e bimbi: quali sono i primi sintomi e il trattamento da seguire

Pseudo-Ostruzione Intestinale Cronica (POIC) o Pseudo-Ostruzione Intestinale Pediatrica (PIPO)

I sintomi della celiachia: quando consultare il medico?

Fecaloma ed ostruzione intestinale: quando chiamare il medico

Malrotazione intestinale nel neonato: sintomi e trattamento

Febbre nei bambini: 3 consigli per ridurre la temperatura

Pediatria: che cosa sono e come si affrontano le coliche del neonato?

Emergenze tossicologiche pediatriche: intervento sanitario in caso di avvelenamento pediatrico

Malanni di stagione: come difendersi dalle placche alla gola

Fonte dell’articolo

Medicitalia

Potrebbe piacerti anche