Dipendenza da allucinogeni (LSD): definizione, sintomi e trattamento
La dipendenza da allucinogeni (LSD) sembra un retaggio del passato, nella realtà è una delle dipendenze con cui un soccorritore si deve confrontare nel proprio turno di ambulanza e in Pronto soccorso
Viviamo un’epoca nella quale la dipendenza non si focalizza più su una singola sostanza da abuso, ma prevede invece una sorta di “migrazione” da una droga all’altra di chi ne fa uso.
Oggigiorno è piuttosto diffusa la dipendenza da allucinogeni (LSD)
Gli allucinogeni sono sostanze di origine naturale (mescalina) o sintetica (LSD o MDMA).
Si tratta di sostanze che provocano allucinazioni e distorsioni profonde nella percezione della realtà.
Gli allucinogeni interferiscono nelle interazioni fra le cellule nervose e serotonina (un neurotrasmettitore presente nel sistema nervoso centrale e coinvolto nel controllo del comportamento, del sistema percettivo e di regolazione dell’umore, della fame, della temperatura corporea, del comportamento sessuale, del controllo muscolare e della percezione sensoriale).
L’LSD è la droga che viene maggiormente identificata col termine “allucinogeno” ed è la più usata in questa classe di sostanze, tanto che è abbastanza comune la dipendenza da LSD.
Le caratteristiche della sua azione e i suoi effetti valgono anche per gli altri allucinogeni quali la mescalina, la psilocibina e l’ibogaina.
Gli effetti di questa droga sono imprevedibili e possono variare a seconda della quantità ingerita, della personalità del soggetto, del suo umore, delle sue aspettative e dell’ambiente: un consumatore di LSD può aver provato effetti fisiologici come l’aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco, vertigini, perdita dell’appetito, bocca asciutta, sudorazione, nausea, intirizzimento e tremori, ed effetti sulle emozioni e sui sensi (le emozioni possono avere oscillato rapidamente dalla paura all’euforia, oppure può avere avuto la sensazione di provarne molte simultaneamente).
L’LSD ha anche effetti sui sensi: i colori, gli odori, i suoni e le altre sensazioni possono sembrare intensificati.
Le allucinazioni distorcono o trasformano le forme e i movimenti; possono anche generare la percezione che il tempo passi molto lentamente o che il corpo stia cambiando forma.
In alcuni “trip” si possono sperimentare sensazioni che sono piacevoli, che stimolano la mente e producono un senso di esaltazione della capacità di comprendere. I “bad trips” (“viaggi cattivi”), possono invece indurre pensieri terrificanti, ansia e disperazione da incubo, con paura della follia, della morte o della perdita di controllo.
Coloro che hanno una dipendenza da LSD sviluppano rapidamente un elevato grado di tolleranza agli effetti della droga e dopo un uso ripetuto hanno bisogno di dosi crescenti per produrre gli stessi effetti.
La tolleranza per l’LSD è di breve durata e scompare se si smette di assumere la droga per diversi giorni
Non risulta nessuna evidenza che l’LSD generi sintomi di astinenza se un uso cronico viene interrotto.
Ci sono due effetti a lungo termine associati a questa droga: il disturbo psicotico indotto da allucinogeni e il disturbo percettivo persistente da dipendenza da allucinogeni.
Le droghe come la PCP (la fenciclidina) e la ketamina, inizialmente utilizzate come anestetici generali in chirurgia, producono sensazioni di distacco dall’ambiente e da se stessi che non sono delle vere allucinazioni, pertanto la PCP e la ketamina sono più propriamente denominate “anestetici dissociativi”.
Le droghe dissociative agiscono sulla percezione del dolore, nelle risposte agli stimoli esterni e nella memoria.
La PCP è considerata la tipica droga dissociativa.
La descrizione della sua azione e dei suoi effetti vale anche per la ketamina e il destrometorfano.
Sniffata o fumata, la PCP passa rapidamente al cervello dove interferisce con la funzione dei recettori del NMDA (recettori per il neurotrasmettitore del glutammato).
Questi recettori hanno un ruolo nella percezione del dolore, nelle attività cognitive – incluse l’apprendimento e la memoria – e nelle emozioni.
A dosi basse (5 mg o meno), gli effetti fisici della PCP includono respirazione poco profonda e rapida, aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco e aumento della temperatura corporea.
Dosi di 10 mg o dosi superiori, provocano alterazioni pericolose nella pressione del sangue, nel battito cardiaco e nel respiro, spesso accompagnate da nausea, visione confusa, vertigine e consapevolezza ridotta del dolore.
Le contrazioni muscolari possono provocare movimenti non coordinati e delle posture bizzarre. In casi gravi, le contrazioni muscolari possono dare luogo a frattura ossea o a insufficienza renale.
Dosaggi molto elevati possono provocare convulsioni, coma, ipertermia e morte.
Gli effetti della PCP sono imprevedibili.
Tipicamente si sentono pochi minuti dopo l’ingestione e durano per diverse ore.
Un solo episodio di assunzione della droga può produrre sensazioni di distacco dalla realtà, incluse distorsioni dello spazio, del tempo e dell’immagine corporea, mentre altri episodi possono produrre allucinazioni, panico e paura.
In alcuni casi sono riferite sensazioni di invulnerabilità e di forza fisica “sovrumana”.
Gli assuntori della PCP possono diventare gravemente disorientati, violenti o suicidi.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Alcolismo: quali sono i sintomi, quando è il momento di chiedere aiuto
Dipendenza da sostanze, un disturbo sociale in forte espansione
Dipendenza da cocaina: cos’è, come si gestisce e cura
Disturbi dell’umore: quali sono e quali problemi determinano
Dipendenza dal lavoro (workaholism): come affrontarla
Dipendenza da eroina: cause, trattamento e gestione del paziente
Farmaci antipsicotici: cosa sono, come curano le psicosi
Palpitazioni cardiache e ansia: ecco cosa sono e cosa le lega
Disturbi del sonno: cosa sono?
La Sindrome di Stoccolma: quando la vittima si schiera a favore del proprio carnefice
La Sindrome di Gerusalemme: chi colpisce e in cosa consiste
La Sindrome di Notre-Dame de Paris che dilaga soprattutto tra i turisti giapponesi
I disturbi del controllo degli impulsi: la ludopatia, o disturbo da gioco d’azzardo
Sindrome da abbandono: cause, sintomi, a cosa può condurre e come si supera
Abusi emotivi, il gaslighting: cos’è e come fermarlo
Belonefobia: scopriamo la paura degli aghi
Fattori di stress per l’équipe degli infermieri dell’emergenza e le strategie di coping
Gestione dello stress e del disagio interiore ma la consulenza psicologica resta un tabù
Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino. Parte 1
Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino: leggi la seconda parte
Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino – Parte 3
Abuso e maltrattamento su minore: come diagnosticare, come intervenire
Ansia, quando una reazione normale allo stress diventa patologica e determina disturbi?
Agorafobia, riconoscerne i sintomi per una diagnosi precoce
Agorafobia: che cos’è e quali sono i sintomi
Disturbo narcisistico di personalità: individuare, diagnosticare e trattare un narcisista
Amaxofobia, come vincere la paura di guidare?
Esitazione nel condurre i mezzi: parliamo di amaxofobia, la paura di guidare
Social e la fobia da esclusione: Cos’è la FOMO (Fear Of Missing Out)?
Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità
Dipendenza da alcol (alcolismo): caratteristiche e approccio al paziente
Soccorrere un paziente con problemi di salute mentale: il protocollo ALGEE
La realtà virtuale nel trattamento dell’ansia: uno studio pilota
Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli
L’attacco di panico e le sue caratteristiche
L’importanza della supervisione per gli operatori sociosanitari
Salute fisica e mentale: quali sono i problemi legati allo stress?
Stress e simpatia: quale legame?
Farmaci per disturbo bipolare: gli antidepressivi e il rischio di fasi maniacali
Farmaci per trattare il disturbo bipolare
Farmaci antidepressivi: cosa sono, a cosa servono e quali tipi esistono
Il disturbo bipolare ed il morbo di Parkinson, due patologie connesse
Disturbo dell’identità dell’integrità corporea (BIID): voler essere disabili
Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): uno sguardo d’insieme
Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), l’altro nome della Meteoropatia
Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura
Depressione: sintomi, cause e cura
Cosa scatena il disturbo bipolare? Quali sono le cause e quali i sintomi?
Tutto quello che c’è da sapere sul disturbo bipolare
Disturbi bipolari e sindrome maniaco depressiva: cause, sintomi, diagnosi, farmaci, psicoterapia
La depressione stagionale può verificarsi in primavera: ecco perché e come affrontarla
Dermatite psicosomatica: sintomi e cura
Esketamina intranasale, il nuovo farmaco approvato per la depressione resistente
Depressione, esperto: la terapia con esketamina spray nasale e’ un passo avanti
La ketamina può essere un deterrente di emergenza per le persone a rischio di suicidio
Disturbi bipolari: stabilizzatori dell’umore o appiattimento?
Sei modi per sostenere emotivamente una persona affetta da depressione
Depressione, l’Unità di Psichiatria policlinico Bari prima a usare Esketamina
Soccorrere un paziente con problemi di salute mentale: il protocollo ALGEE
La realtà virtuale nel trattamento dell’ansia: uno studio pilota
Disturbo depressivo maggiore: caratteristiche cliniche
Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli
Che cos’è la sindrome di Lima? Cosa la distingue dalla nota sindrome di Stoccolma?
Che cos’è un disturbo psicotico?
Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità: psicoterapia, farmaci
Sindrome di Tourette: i sintomi e come si cura
Disturbo paranoide di personalità: inquadramento generale
Nella vita quotidiana: avere a che fare con il paranoide
Paura di volare (aerofobia-aviofobia): ecco cosa determina e da cosa è causata
Depressione reattiva: cos’è, sintomi e trattamenti per la depressione situazionale
La Mindfulness per trattare le persone che soffrono d’insonnia
Amaxofobia, la paura di guidare
Cortisolo, l’ormone dello stress
Sicurezza dei soccorritori: tassi di PTSD (disturbo da stress post traumatico) nei vigili del fuoco
Gaslighting: cos’è e come si riconosce?
Operatori sanitari e soccorritori in burnout: i sintomi, la strada per uscirne
Disturbo paranoide di personalità: sintomi, diagnosi e trattamento del paziente
ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano l’accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio
Ansia da separazione: sintomi e cura
Disturbo post traumatico da stress: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento
I disturbi del controllo degli impulsi: la cleptomania