Dipendenza da cocaina: cos’è, come si gestisce e cura

La dipendenza da cocaina è una delle più comuni forme di dipendenza da sostanze. La cocaina può essere assunta per masticazione (foglie), per inalazione (polvere di cocaina), per inalazione di vapori (Freebase o Crack) e per via endovenosa

Essa agisce stimolando globalmente tutte le strutture del cervello, aumentando la quantità di neurotrasmettitori (in particolare la dopamina) che agiscono sui sistemi della gratificazione e della piacevolezza (reward system).

Gli effetti che ne conseguono e che generano dipendenza da cocaina sono (generalmente): euforia, sensazione di benessere, sicurezza e fiducia, aumento dell’energia mentale e fisica, lucidità, resistenza a fatiche e bisogni (sonno, fame, stanchezza), aumento del desiderio sessuale.

Gli effetti della cocaina dipendono dalla modalità di assunzione (ad esempio effetti rapidi si ottengono se assunta per via endovenosa o per inalazione, più lenti se aspirata o masticata) ma comunque possono variare molto a seconda della persona, del particolare momento in cui assume e della fase di strutturazione della dipendenza.

L’utilizzo prolungato e frequente di cocaina crea una forte dipendenza psichica e fisica, che può manifestarsi con crisi d’astinenza e sintomi come irritabilità, sindromi depressive, stati d’ansia, insonnia e paranoia.

L’uso cronico nella dipendenza da cocaina espone inoltre al rischio di trombosi, infarto, ipertensione, deficit del sistema immunitario e disfunzione erettile

L’astinenza da cocaina provoca depressione, sonnolenza, inquietudine, tremori, dolore ai muscoli e di conseguenza la voglia di consumare di nuovo.

Per l’astinenza non esistono terapie specifiche: i farmaci impiegati agiscono nel tentare di ridurre il “craving”.

Tra questi, i più utilizzati sono gli stabilizzanti d’umore, gli agonisti dopaminergici e gli antidepressivi.

Allo scopo di evitare recidive nella dipendenza da cocaina è indispensabile unire alla terapia farmacologica un percorso psicoterapeutico, ad esempio è elettivo quello di natura cognitivo-comportamentale.

L’obiettivo della terapia, secondo tale approccio, è quello di rendere la persona consapevole delle emozioni e dei pensieri connessi con l’uso: che funzione ha avuto la cocaina nella propria vita?

Esistono delle situazioni in cui si ricorre alla cocaina in maniera sistematica?

Quali connessioni hanno gli abusi di cocaina con i propri pensieri? Con le emozioni?

Quali strategie di coping possono essere messe in atto per fronteggiare in maniera sana e funzionale le difficoltà anziché alimentare la dipendenza da cocaina?

La terapia cognitivo comportamentale (TCC) rappresenta un approccio focale breve ed utile per aiutare i soggetti dipendenti da cocaina a diventare astinenti.

Tale approccio riconosce il comportamento di abuso di cocaina come un comportamento appreso e mantenuto nel tempo: ciascun individuo ha un suo “assetto cognitivo” (fatto da schemi mentali, convinzioni, opinioni, regole “di vita”, assunti…) che determinano il modo di percepire se stessi e la realtà circostante (Beck, 1976).

Il trattamento TCC aiuta la persona a capire quali sono le variabili che determinano il suo comportamento d’abuso di cocaina (analisi funzionale) per riconoscere i fattori di rischio e imparare a fronteggiare le situazioni che li determinano (strategie di coping, problem solving, rilassamento…).

Tra i protocolli TCC per la dipendenza da cocaina l’approccio psicoterapico maggiormente validato è quello della Carroll et al. (1994), il cui manuale è disponibile in Italiano (Carrol, 2001).

Un altro approccio validato per i disturbi da uso di sostanze in comorbilità con il disturbo Borderline di personalità è quello di Marsha Linehan (2001, 2002).

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Dipendenza da sostanze, un disturbo sociale in forte espansione

Disturbi dell’umore: quali sono e quali problemi determinano

Dipendenza dal lavoro (workaholism): come affrontarla

Dipendenza da eroina: cause, trattamento e gestione del paziente

Farmaci antipsicotici: cosa sono, come curano le psicosi

Palpitazioni cardiache e ansia: ecco cosa sono e cosa le lega

Disturbi del sonno: cosa sono?

La Sindrome di Stoccolma: quando la vittima si schiera a favore del proprio carnefice

La Sindrome di Gerusalemme: chi colpisce e in cosa consiste

La Sindrome di Notre-Dame de Paris che dilaga soprattutto tra i turisti giapponesi

I disturbi del controllo degli impulsi: la ludopatia, o disturbo da gioco d’azzardo

Sindrome da abbandono: cause, sintomi, a cosa può condurre e come si supera

Abusi emotivi, il gaslighting: cos’è e come fermarlo

Belonefobia: scopriamo la paura degli aghi

Fattori di stress per l’équipe degli infermieri dell’emergenza e le strategie di coping

Gestione dello stress e del disagio interiore ma la consulenza psicologica resta un tabù

Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino. Parte 1

Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino: leggi la seconda parte

Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino – Parte 3

Abuso e maltrattamento su minore: come diagnosticare, come intervenire

Abuso infantile: che cos’è, come riconoscerlo e come intervenire. Panoramica sul maltrattamento su minori

Ansia, quando una reazione normale allo stress diventa patologica e determina disturbi?

Agorafobia, riconoscerne i sintomi per una diagnosi precoce

Agorafobia: che cos’è e quali sono i sintomi

Disturbo narcisistico di personalità: individuare, diagnosticare e trattare un narcisista

Amaxofobia, come vincere la paura di guidare?

Esitazione nel condurre i mezzi: parliamo di amaxofobia, la paura di guidare

Social e la fobia da esclusione: Cos’è la FOMO (Fear Of Missing Out)?

Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità

Filofobia, la paura di amare

Soccorrere un paziente con problemi di salute mentale: il protocollo ALGEE

La realtà virtuale nel trattamento dell’ansia: uno studio pilota

Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli

L’attacco di panico e le sue caratteristiche

L’importanza della supervisione per gli operatori sociosanitari

Salute fisica e mentale: quali sono i problemi legati allo stress?

Stress e simpatia: quale legame?

Farmaci per disturbo bipolare: gli antidepressivi e il rischio di fasi maniacali

Farmaci per trattare il disturbo bipolare

Farmaci antidepressivi: cosa sono, a cosa servono e quali tipi esistono

Il disturbo bipolare ed il morbo di Parkinson, due patologie connesse

Disturbo dell’identità dell’integrità corporea (BIID): voler essere disabili

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): uno sguardo d’insieme

Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), l’altro nome della Meteoropatia

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

Depressione: sintomi, cause e cura

Cosa scatena il disturbo bipolare? Quali sono le cause e quali i sintomi?

Tutto quello che c’è da sapere sul disturbo bipolare

Disturbi bipolari e sindrome maniaco depressiva: cause, sintomi, diagnosi, farmaci, psicoterapia

La depressione stagionale può verificarsi in primavera: ecco perché e come affrontarla

Dermatite psicosomatica: sintomi e cura

Esketamina intranasale, il nuovo farmaco approvato per la depressione resistente

Ketamina come trattamento preospedaliero in ambulanza per pazienti con disturbi comportamentali acuti: studio prospettico dall’Australia

Depressione, esperto: la terapia con esketamina spray nasale e’ un passo avanti

La ketamina può essere un deterrente di emergenza per le persone a rischio di suicidio

Disturbi bipolari: stabilizzatori dell’umore o appiattimento?

Sei modi per sostenere emotivamente una persona affetta da depressione

Depressione, l’Unità di Psichiatria policlinico Bari prima a usare Esketamina

Soccorrere un paziente con problemi di salute mentale: il protocollo ALGEE

La realtà virtuale nel trattamento dell’ansia: uno studio pilota

Disturbo depressivo maggiore: caratteristiche cliniche

Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli

Che cos’è la sindrome di Lima? Cosa la distingue dalla nota sindrome di Stoccolma?

Che cos’è un disturbo psicotico?

Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità: psicoterapia, farmaci

Sindrome di Tourette: i sintomi e come si cura

Disturbo paranoide di personalità: inquadramento generale

Nella vita quotidiana: avere a che fare con il paranoide

Paura di volare (aerofobia-aviofobia): ecco cosa determina e da cosa è causata

Depressione reattiva: cos’è, sintomi e trattamenti per la depressione situazionale

La Mindfulness per trattare le persone che soffrono d’insonnia

Amaxofobia, la paura di guidare

Cortisolo, l’ormone dello stress

Sicurezza dei soccorritori: tassi di PTSD (disturbo da stress post traumatico) nei vigili del fuoco

Gaslighting: cos’è e come si riconosce?

Operatori sanitari e soccorritori in burnout: i sintomi, la strada per uscirne

Vigili del Fuoco / La piromania e l’ossessione per il fuoco: profilo e diagnosi di chi ha questo disturbo

Disturbo paranoide di personalità: sintomi, diagnosi e trattamento del paziente

ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano l’accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio

Ansia da separazione: sintomi e cura

Disturbo post traumatico da stress: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Rischio di suicidio tra i soccorritori: una pubblicazione squarcia il velo su un problema connesso allo stress

I disturbi del controllo degli impulsi: la cleptomania

Fonte dell’articolo

IPSICO

Potrebbe piacerti anche