Dipendenze comportamentali: definizione, sintomi e cura

Il concetto di dipendenze comportamentali è un concetto nuovo nella psichiatria. È stato infatti nel 2013, con la quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) che al gruppo delle diagnosi psichiatriche ufficiali si è aggiunta la denominazione “dipendenze patologiche comportamentali”

I nuovi sviluppi delle scienze neurologiche sostengono una teoria neurobiologica unitaria che considera analogamente le dipendenze da sostanze e quelle comportamentali

In linea con questa visione, il DSM-5, per esempio, ha proposto la classificazione del “Disturbo da dipendenza patologica da Internet”, diagnosi che condivide caratteristiche comuni al Disturbo da Dipendenza da Sostanze, come ad esempio il ruolo della dipendenza patologica nel modulare il tono dell’umore, i fenomeni di astinenza e tolleranza, la presenza di recidive, la difficoltà a sospendere il comportamento di abuso nonostante la compromissione del funzionamento individuale.

Mark Griffith (2005) definisce una dipendenza comportamentale sulla base di sei criteri: preminenza (il comportamento tende ad assumere la maggiore rilevanza nella vita della persona, a discapito di altri pensieri, sentimenti e azioni), influenza sul tono dell’umore (conseguenze emotive del comportamento di dipendenza), tolleranza (intensificarsi del comportamento per indurre effetti di sufficiente intensità), sintomi da astinenza (stati d’animo o conseguenze fisiche spiacevoli, conseguenti dalla messa in atto del comportamento), conflitto (conflitti interpersonali derivanti dalla dipendenza instauratasi o incompatibilità con altri compiti o attività personali) e recidiva (presenza di ricadute plurime nel disturbo dopo fasi di sospensione).

Un aspetto peculiare delle dipendenze comportamentali è che esse coinvolgono pulsioni “normali” (come sesso, cibo, amore, denaro…) che divengono però patologiche nella misura in cui raggiungono un certo livello di eccesso e di pericolosità per la persona.

Il carattere distintivo della dipendenza comportamentale resta sempre e comunque l’incapacità dell’individuo di mitigare il comportamento nonostante le conseguenze negative che osserva nel suo funzionamento quotidiano.

I comportamenti e i processi legati alla dipendenza comportamentale sono volti a dare piacere, rappresentano spesso una via di uscita dalla sofferenza emotiva o fisica e sono caratterizzati dalla incapacità a controllare la messa in atto del comportamento e l’insorgere di importanti conseguenze negative per la vita della persona.

La terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) è il trattamento più indicato per le dipendenze comportamentali

In questo approccio vengono analizzate le catene tra pensieri e comportamenti messi in atto dal paziente al fine di giungere a strategie gestionali più proficue: i pazienti si impegnano a conoscere le caratteristiche delle loro dipendenze, ad individuare e gestire al meglio le situazioni ad alto rischio ricaduta, a attuare comportamenti alternativi più consoni.

Gli “errori” sono analizzati come esperienze da cui trarre insegnamento, per consolidare i risultati raggiunti e perfezionare la prevenzione di future ricadute.

L’approccio Cognitivo-Comportamentale prevede anche il coinvolgimento di familiari ed affini, al fine di promuovere un completo ripristino del benessere del paziente.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Alcolismo: quali sono i sintomi, quando è il momento di chiedere aiuto

Dipendenza da allucinogeni (LSD): definizione, sintomi e trattamento

Dipendenza da cannabis: hashish e marijuana

Dipendenza da sostanze, un disturbo sociale in forte espansione

Dipendenza da cocaina: cos’è, come si gestisce e cura

Disturbi dell’umore: quali sono e quali problemi determinano

Dipendenza dal lavoro (workaholism): come affrontarla

Dipendenza da eroina: cause, trattamento e gestione del paziente

Farmaci antipsicotici: cosa sono, come curano le psicosi

Palpitazioni cardiache e ansia: ecco cosa sono e cosa le lega

Disturbi del sonno: cosa sono?

La Sindrome di Stoccolma: quando la vittima si schiera a favore del proprio carnefice

La Sindrome di Gerusalemme: chi colpisce e in cosa consiste

La Sindrome di Notre-Dame de Paris che dilaga soprattutto tra i turisti giapponesi

I disturbi del controllo degli impulsi: la ludopatia, o disturbo da gioco d’azzardo

Sindrome da abbandono: cause, sintomi, a cosa può condurre e come si supera

Abusi emotivi, il gaslighting: cos’è e come fermarlo

Belonefobia: scopriamo la paura degli aghi

Fattori di stress per l’équipe degli infermieri dell’emergenza e le strategie di coping

Gestione dello stress e del disagio interiore ma la consulenza psicologica resta un tabù

Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino. Parte 1

Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino: leggi la seconda parte

Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino – Parte 3

Abuso e maltrattamento su minore: come diagnosticare, come intervenire

Abuso infantile: che cos’è, come riconoscerlo e come intervenire. Panoramica sul maltrattamento su minori

Ansia, quando una reazione normale allo stress diventa patologica e determina disturbi?

Agorafobia, riconoscerne i sintomi per una diagnosi precoce

Agorafobia: che cos’è e quali sono i sintomi

Disturbo narcisistico di personalità: individuare, diagnosticare e trattare un narcisista

Amaxofobia, come vincere la paura di guidare?

Esitazione nel condurre i mezzi: parliamo di amaxofobia, la paura di guidare

Social e la fobia da esclusione: Cos’è la FOMO (Fear Of Missing Out)?

Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità

Filofobia, la paura di amare

Dipendenza da alcol (alcolismo): caratteristiche e approccio al paziente

Soccorrere un paziente con problemi di salute mentale: il protocollo ALGEE

La realtà virtuale nel trattamento dell’ansia: uno studio pilota

Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli

L’attacco di panico e le sue caratteristiche

L’importanza della supervisione per gli operatori sociosanitari

Salute fisica e mentale: quali sono i problemi legati allo stress?

Stress e simpatia: quale legame?

Farmaci per disturbo bipolare: gli antidepressivi e il rischio di fasi maniacali

Farmaci per trattare il disturbo bipolare

Farmaci antidepressivi: cosa sono, a cosa servono e quali tipi esistono

Il disturbo bipolare ed il morbo di Parkinson, due patologie connesse

Disturbo dell’identità dell’integrità corporea (BIID): voler essere disabili

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): uno sguardo d’insieme

Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), l’altro nome della Meteoropatia

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

Depressione: sintomi, cause e cura

Cosa scatena il disturbo bipolare? Quali sono le cause e quali i sintomi?

Tutto quello che c’è da sapere sul disturbo bipolare

Disturbi bipolari e sindrome maniaco depressiva: cause, sintomi, diagnosi, farmaci, psicoterapia

La depressione stagionale può verificarsi in primavera: ecco perché e come affrontarla

Dermatite psicosomatica: sintomi e cura

Esketamina intranasale, il nuovo farmaco approvato per la depressione resistente

Ketamina come trattamento preospedaliero in ambulanza per pazienti con disturbi comportamentali acuti: studio prospettico dall’Australia

Depressione, esperto: la terapia con esketamina spray nasale e’ un passo avanti

La ketamina può essere un deterrente di emergenza per le persone a rischio di suicidio

Disturbi bipolari: stabilizzatori dell’umore o appiattimento?

Sei modi per sostenere emotivamente una persona affetta da depressione

Depressione, l’Unità di Psichiatria policlinico Bari prima a usare Esketamina

Soccorrere un paziente con problemi di salute mentale: il protocollo ALGEE

La realtà virtuale nel trattamento dell’ansia: uno studio pilota

Disturbo depressivo maggiore: caratteristiche cliniche

Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli

Che cos’è la sindrome di Lima? Cosa la distingue dalla nota sindrome di Stoccolma?

Che cos’è un disturbo psicotico?

Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità: psicoterapia, farmaci

Sindrome di Tourette: i sintomi e come si cura

Disturbo paranoide di personalità: inquadramento generale

Nella vita quotidiana: avere a che fare con il paranoide

Paura di volare (aerofobia-aviofobia): ecco cosa determina e da cosa è causata

Depressione reattiva: cos’è, sintomi e trattamenti per la depressione situazionale

La Mindfulness per trattare le persone che soffrono d’insonnia

Amaxofobia, la paura di guidare

Cortisolo, l’ormone dello stress

Sicurezza dei soccorritori: tassi di PTSD (disturbo da stress post traumatico) nei vigili del fuoco

Gaslighting: cos’è e come si riconosce?

Operatori sanitari e soccorritori in burnout: i sintomi, la strada per uscirne

Vigili del Fuoco / La piromania e l’ossessione per il fuoco: profilo e diagnosi di chi ha questo disturbo

Disturbo paranoide di personalità: sintomi, diagnosi e trattamento del paziente

ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano l’accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio

Ansia da separazione: sintomi e cura

Disturbo post traumatico da stress: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Rischio di suicidio tra i soccorritori: una pubblicazione squarcia il velo su un problema connesso allo stress

I disturbi del controllo degli impulsi: la cleptomania

Fonte dell’articolo

IPSICO

Potrebbe piacerti anche