Dipendenze patologiche: definizione, diffusione e trattamento
L’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive la dipendenza patologica come una “condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza, caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni che comprendono un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione”
Nonostante il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali DSM-5 continui a proporre una nozione di “dipendenza” riferita principalmente all’assunzione di sostanze psicotrope, questa viene sempre più utilizzata anche nell’inquadramento di particolari entità sindromiche derivanti dallo sviluppo di comportamenti di assuefazione in assenza di qualsiasi sostanza.
Dipendenze patologiche, uno sguardo d’insieme
Le nuove scienze neurologiche propongono una teoria unitaria della dipendenza, per cui le dipendenze comportamentali e le dipendenze da sostanze sono considerate globalmente.
Molti autori stanno cominciando a considerare le “dipendenze da sostanze” (ad esempio da alcol) e le “dipendenze comportamentali” (ad esempio il gioco di
azzardo patologico) come manifestazioni cliniche con diverse analogie tra loro e trattabili secondo approcci similari. Per questo si preferisce parlare di “dipendenza patologica”.
Le “nuove dipendenze”, o “dipendenze senza sostanza”, si riferiscono a una vasta gamma di comportamenti anomali: tra esse possiamo annoverare il gioco d’azzardo patologico, lo shopping compulsivo, la “new technologies addiction” (dipendenza da TV, internet, social network, videogiochi…), la dipendenza dal lavoro (workaholism), da sesso (sex-addiction) e dalle relazioni affettive, e alcune devianze del comportamento alimentare come l’ortoressia o dell’allenamento sportivo come la sindrome da overtraining.
Dipendenze patologiche: sia le classiche dipendenze da sostanze che le dipendenze comportamentali presentano numerosi elementi in comune
- Inizialmente vengono ricercate per il piacere e il sollievo che ne derivano: è la fase della “luna di miele”, durante la quale è anche quasi sempre presente la negazione del problema;
- La sostanza (o il comportamento) domina costantemente il pensiero: vi è l’impossibilità di resistere all’impulso di assumerla (o di eseguire il comportamento), vissuta con modalità compulsiva;
- Presenza del craving: desiderio crescente o stato di tensione che precede l’assunzione della sostanza (o la messa in atto del comportamento);
- Presenza di instabilità dell’umore: inizialmente precedente l’assunzione della sostanza (o del comportamento), successivamente sempre più generalizzata;
- Presenza di tolleranza, ovvero progressiva necessità di incrementare la quantità di sostanza (o di tempo dedicato al comportamento) per ottenere l’effetto piacevole;
- Presenza di una crescente sensazione di perdita del controllo sull’assunzione della sostanza (o sull’esecuzione del comportamento);
- Presenza di un profondo disagio psichico e fisico quando s’interrompe o si riduce l’assunzione della sostanza (o il periodo dedicato al comportamento);
- L’uso della sostanza (o l’esecuzione del comportamento) continuano nonostante le progressive e sempre più gravi ricadute sul funzionamento personale e interpersonale (sfera lavorativa, affettiva, amicale, personale…);
- Frequente tendenza a riavvicinarsi alla sostanza (o al comportamento) dopo un periodo di interruzione (fenomeno della ricaduta);
- Elevata frequenza dell’assunzione di più sostanze (o dell’esecuzione di più comportamenti), nonché di passaggio da una dipendenza a un’altra;
- La somiglianza dei principali fattori di rischio: impulsività, sensation-seeking, capacità metacognitive disarmoniche, inadeguato ambiente genitoriale.
La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è il trattamento più indicato nelle dipendenze comportamentali, essendo basata su evidenze scientifiche, ed è utile anche nelle dipendenze da sostanze.
La chiave di questa efficacia risiede nell’attenzione che tale approccio pone sullo sviluppo del senso di auto-efficacia del paziente rispetto alla propria patologia, sull’impiego di una terapia psico-farmacologica di appoggio, sul potenziamento delle abilità di coping (ovvero abilità di fronteggiamento dello stress) che riducono progressivamente le aspettative positive che il paziente ripone nel comportamento di dipendenza e sulla collaborazione che si instaura tra paziente e terapeuta nella risoluzione del problema.
Le ricerche mostrano che per la TCC i risultati più importanti si hanno nella prevenzione delle ricadute, poiché i suoi effetti sono durevoli nel tempo e si registrano miglioramenti anche a trattamento concluso (Epstein et al., 2003; Rawson et al., 2006).
Alcuni studi hanno messo in luce come, alla fine del trattamento, i risultati più durevoli siano da ricondurre a interventi Cognitivo-Comportamentali (che quindi intervengono anche sul sistema d’idee e di credenze che la persona ha riguardo a sé stessa, agli altri, al proprio disturbo…), piuttosto che a programmi che si concentrano esclusivamente sul fattore comportamentale legato all’uso di sostanze, come il Contingency Management (CM) (Epstein et al., 2003; Rawson et al., 2002).
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
New addictions: le nuove dipendenze, uno sguardo d’insieme
Cardiopatie e dipendenza da sostanze: quali sono gli effetti della cocaina sul cuore?
Overdose accidentale di farmaci e droga: il rapporto dei professionisti EMS negli USA
Affrontare le patologie da sostanze psicoattive in Pronto Soccorso
Primo soccorso in caso di overdose: chiamata l’ambulanza, cosa fare nell’attesa dei soccorritori?
Overdose, arriva il kit di cura fai-da-te. Utile o pericoloso?
Riduzione del danno: morti per overdose e modello italiano di distribuzione del naloxone
Intervento sul paziente: le emergenze da avvelenamento e overdose (sovradosaggio)
Ansia e sintomi allergologici: quale legame determina lo stress?
Attacchi di panico: gli psicofarmaci risolvono il problema?
Ansiolitici e sedativi: ruolo, funzione e gestione con intubazione e ventilazione meccanica
L’attacco di panico e le sue caratteristiche
Ansia da separazione: sintomi e cura
Fobia sociale (ansia sociale): Sintomi, diagnosi e cura
Ansia, quando una reazione normale allo stress diventa patologica e determina disturbi?
Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli
Eco ansia o ansia climatica: cos’è e come riconoscerla
L’attacco di panico e le sue caratteristiche
Social e la fobia da esclusione: Cos’è la FOMO (Fear Of Missing Out)?
Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità
Depressione: sintomi, cause e cura
Ciclotimia: sintomi e cura del disturbo ciclotimico
Anoressia nervosa: i rischi per gli adolescenti
Disturbi alimentari, uno sguardo d’insieme
DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare
Pediatria / ARFID: selettività o evitamento del cibo nei bambini
Bulimia: come si riconosce e come si cura
BMI: come si calcola l’indice di massa corporea
Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?
Disturbi dell’alimentazione: la correlazione tra stress e obesità
Autismo: che cos’è e quali sono i sintomi
Guida al sonno dei bambini: come è cambiato il riposo notturno dopo la pandemia
Celiachia: sintomi, diagnosi, terapia
Psicosomatizzazione delle credenze: la Sindrome Rootwork
Gli psicologi: prima c’erano le favole, oggi TikTok e Instagram ma i bambini dormono di meno
L’allarme dei pediatri: “Sempre più bambini e adolescenti con ‘depressione da social’”
Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura
Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): uno sguardo d’insieme
Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), l’altro nome della Meteoropatia
Disturbo paranoide di personalità: inquadramento generale
Nella vita quotidiana: avere a che fare con il paranoide
Farmaci per trattare il disturbo bipolare
Cosa scatena il disturbo bipolare? Quali sono le cause e quali i sintomi?
Disturbi bipolari e sindrome maniaco depressiva: cause, sintomi, diagnosi, farmaci, psicoterapia
Disturbo dell’identità dell’integrità corporea (BIID): voler essere disabili
Accumulare oggetti: i segnali da non sottovalutare nella disposofobia (disturbo da accumulo)
Ansia: i sette segnali di allarme
Eco-ansia: gli effetti del climate change sulla salute mentale
Ansia: tutto quello che c’è da sapere
Ansia generalizzata: sintomi e cura
Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli
Trattamento farmacologico dell’ansia: il rovescio della medaglia delle benzodiazepine