Disturbi della frequenza del battito cardiaco: la bradiaritmia

Con il termine bradiaritmia vengono definiti i disturbi della frequenza del battito cardiaco caratterizzati dalla riduzione dello stesso

La condizione può essere fisiologica o causata da un difetto nella generazione e/o nella conduzione dell’impulso elettrico cardiaco.

I pazienti affetti da bradiaritmia hanno un numero di battiti cardiaci inferiore a 60 battiti al minuto

La bradicardia è definita critica quando il numero di battiti scende sotto i 45 bpm, compromettendo, a volte, la portata cardiocircolatoria.

LA RADIO DEI SOCCORRITORI DI TUTTO IL MONDO? E’ RADIOEMS: VISITA IL SUO STAND IN EMERGENCY EXPO

Bradiaritmia: che cos’è

La bradiaritmia è un disturbo che interessa la genesi o la conduzione dell’impulso elettrico cardiaco.

La condizione può essere causata da una malattia del nodo del seno atriale o da blocchi atrio-ventricolari.

Più in generale, il termine viene utilizzato per indicare i disturbi del ritmo cardiaco in cui la frequenza scende sotto i 60 bpm.

Bradiaritmia: le cause

Una bradiaritmia può essere causata da diverse patologie fra cui la malattia del nodo del seno atriale.

Nei pazienti affetti da questo disturbo sono presenti delle basse frequenze sinusali e possono verificarsi blocchi seno-atriali.

La bradiaritmia può anche essere legata alla presenza di blocchi atrio-ventricolari che si verificano nei pazienti con alterazioni nei meccanismi di conduzione dell’impulso dagli atri verso i ventricoli.

La patologia può essere classificata in tre gradi: nel primo gli impulsi atriali arrivano ai ventricoli in un tempo maggiore rispetto a quello fisiologico, nel secondo grado si verifica una conduzione intermittente con alcuni impulsi che arrivano e altri che vengono bloccati.

Nel terzo grado (blocco completo) non viene condotto ai ventricoli nessun impulso atriale.

La bradiaritmia può essere causata anche dall’assunzione di alcuni farmaci, come i beta-bloccanti, droghe, calcio antagonisti e digossina, e dall’infarto del miocardio (in particolare della parete inferiore).

Fra le cause troviamo inoltre la miocardite, un’infiammazione che può danneggiare l’intero sistema di conduzione, generando una bradicardia patologica.

In alcuni casi la malattia è legata alla presenza di ipotiroidismo, ovvero una riduzione della funzione tiroidea, ad alterazioni elettrolitiche, soprattutto la diminuzione dei livelli di potassio.

L’ipotermia, ossia l’abbassamento della temperatura corporea, in alcuni casi, può determinare una riduzione della frequenza cardiaca.

I disturbi del ritmo cardiaco possono essere determinati da patologie infettive come la brucellosi e la febbre tifoide.

Queste infezioni, infatti, provocano un abbassamento della frequenza cardiaca, proprio come l’ipertensione endocranica, ovvero l’aumento della pressione all’interno della scatola cranica.

La bradiaritmia può essere un sintomo della presenza di tumori dell’encefalo o meningiti.

DEFIBRILLATORI, DISPLAY PER IL MONITORAGGIO, DISPOSITIVI PER COMPRESSIONI TORACICHE: VISITA LO STAND DI PROGETTI IN EMERGENCY EXPO

Bradiaritmia: i sintomi

I sintomi della bradiaritmia variano in base alla gravità del disturbo.

I pazienti affetti dalla patologia si stancano facilmente e respirano con difficoltà dopo uno sforzo.

La malattia causa anche alterazioni visive come fosfeni (percezione di piccoli puntini luminosi) ed offuscamento della vista e stato confusionale provocato dalla scarsa ossigenazione degli organi.

In alcuni casi il disturbo può essere asintomatico, risultando più difficile da individuare.

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NEL SOCCORSO: VISITA LO STAND DI SQUICCIARINI RESCUE E SCOPRI COME ESSERE PREPARATO ALL’EMERGENZA

Bradiaritmie: la diagnosi

La diagnosi viene effettuata dallo specialista che sottopone il paziente ad una visita cardiologica accurata, valutando anche l’eventuale familiarità per patologie cardiache.

Di solito, vengono effettuati alcuni approfondimenti come l’elettrocardiogramma e l’Holter ECG nelle 24 ore.

Spesso viene richiesta un’ecografia con colordoppler per valutare eventuali anomalie del flusso intracardiaco e la morfologia delle pareti e delle valvole cardiache.

A volte, infatti, queste possono indurre una riduzione della frequenza cardiaca.

Utile, infine, un prelievo ematico, per determinare eventuali anomalie elettrolitiche oppure degli ormoni tiroidei.

Diagnosticare la bradiaritmia non è sempre semplice, in particolare negli individui senza sintomi.

Spesso sono necessarie diverse visite cardiologiche.

Infine, è d’obbligo ricordare che molti pazienti che svolgono sport a livello agonistico presentano una bradicardia fisiologica, ossia tendono ad avere una frequenza cardiaca più bassa di quella media della popolazione senza che questo costituisca un rischio per la loro salute.

Questo fenomeno, dunque, può anche essere fisiologico e degenerare solo nei casi di rallentamento estremo.

CARDIOPROTEZIONE E RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE? VISITA SUBITO LO STAND EMD112 IN EMERGENCY EXPO PER APPROFONDIRE

Come si cura la bradiaritmia?

A volte la bradiaritmia è causata da una terapia farmacologica.

In questo caso è sufficiente interrompere l’assunzione dei medicinali per risolvere il problema.

In base ai sintomi, all’entità del disturbo e alla sua sede il medico potrà consigliare l’impianto di un pacemaker.

BARELLE, VENTILATORI POLMONARI, SEDIE DA EVACUAZIONE: I PRODOTTI SPENCER NEL DOPPIO STAND IN EMERGENCY EXPO

Bradiaritmie: la prevenzione

La bradiaritmia solitamente è un segnale dell’invecchiamento dell’intero sistema elettrico del cuore.

Per prevenire il disturbo è importante effettuare una valutazione aritmologica, in particolare in presenza di una familiarità per le patologie cardiache.

Nei pazienti più a rischio si consiglia, in maniera particolare, l’adozione di uno stile di vita sano.

Per prima cosa è importante evitare il fumo, non assumere quantità eccessive di alcolici e seguire una dieta sana ed equilibrata.

Va inoltre praticata una regolare attività aerobica per mantenere il proprio peso corporeo ottimale e il proprio sistema cardiovascolare in buona salute.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Cos’è la cardiomiopatia ipertrofica e come si cura

Bradiaritmie: cosa sono, come si diagnosticano e come si curano

Cuore, bradicardia: cos’è, cosa comporta e come si cura

Cos’è la bradicardia e come curarla

Blocco Atrioventricolare (AV): i diversi tipi e la gestione del paziente

Aneurisma ventricolare: come riconoscerlo?

Interventi pediatrici: SVT (tachicardia sopraventricolare) pediatrica vs tachicardia sinusale

Tachicardia sopraventricolare: definizione, diagnosi, cura e prognosi

Patologie del ventricolo sinistro: la cardiomiopatia dilatativa

Fibrillazione atriale: classificazione, sintomi, cause e trattamento

Fibrillazione atriale: i sintomi cui prestare attenzione

Procedure di ripristino del ritmo cardiaco: la cardioversione elettrica

Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie

Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?

Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno

Differenza tra cardioversione spontanea, elettrica e farmacologica

Rianimazione, 5 fatti interessanti sul DAE: ciò che va saputo del defibrillatore semiautomatico esterno

Manovra di Heimlich: scopriamo assieme cos’è e come praticarla

Immobilizzazione della colonna vertebrale mediante tavola spinale: obiettivi, indicazioni e limiti dell’utilizzo

Supporto vitale di base (BTLS) e avanzato (ALS) al paziente traumatizzato

Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?

Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?

Sincope cardiaca: che cos’è, come si diagnostica e chi colpisce

Holter cardiaco: come funziona e quando serve?

Sepsi, ecco perché un’infezione è un pericolo e una minaccia per il cuore

L’importanza della Rianimazione Cardiopolmonare: intervenire tempestivamente può salvare una vita

Attacco di cuore: caratteristiche, cause e cure dell’infarto del miocardio

Hai le palpitazioni? Ecco cosa sono e cosa indicano

Arresto cardiaco: che cos’è, quali sono i sintomi e come si interviene

Nozioni di Primo Soccorso, i 5 segnali di allarme per l’infarto

Gestione delle emergenze da arresto cardiaco

Coronarografia: cos’è e quando è necessaria

Elettrocardiogramma (ECG): a cosa serve, quando è necessario

Alterazione della frequenza cardiaca: le palpitazioni

Sindrome del QT lungo: cause, diagnosi, valori, cura, farmaci

Che cos’è un Cardiovertitore? Panoramica sul defibrillatore impiantabile

Che cos’è la cardiomiopatia di takotsubo (o sindrome del cuore spezzato)?

L’ECG del paziente: come leggere un elettrocardiogramma in modo semplice

La regola del 1/2 RR nella valutazione del QT

Perché i bambini dovrebbero imparare la RCP: la rianimazione cardiopolmonare in età scolare

Manovre di rianimazione: il massaggio cardiaco sui bambini

Arresto cardiaco: le cose che genitori e insegnanti dovrebbero sapere

Autisti soccorritori negli USA: quali requisiti sono richiesti e quanto guadagna un autista di ambulanza?

Soffocamento: cosa fare nei 5-6 minuti che abbiamo a disposizione

10 proposte realizzabili per salvare vite: i defibrillatori e il BLS secondo IRC

BLS (Basic Life Support): che cos’è?

Principi di Rianimazione Pediatrica: quali manovre rianimatorie in soffocamento o arresto cardiaco?

Le manovre di disostruzione respiratoria – anti soffocamento nel lattante

Qual è la differenza tra la RCP per adulti e quella per neonati?

Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno

La corretta manutenzione del defibrillatore per garantirne la massima efficienza

Segni e sintomi dell’arresto cardiaco: come capire se qualcuno ha bisogno della rianimazione cardiopolmonare RCP

RCP e neonatologia: la rianimazione cardiopolmonare nel neonato

Rianimazione Cardiopolmonare, IRC presenta la settima edizione di VIVA!

I 5 passi fondamentali della RCP: come eseguire la rianimazione su adulti, bambini e neonati

Soffio al cuore: che cos’è e quando preoccuparsi

Sepsi, ecco perché un’infezione è un pericolo e una minaccia per il cuore

Cosa si intende per ablazione delle tachicardie da rientro

Ablazione della fibrillazione atriale: che cos’è e come si interviene

Palpitazioni: quali sono le cause e cosa fare

Palpitazioni: che cosa sono, quali sono i sintomi e quali patologie possono indicare

Asma cardiaco: che cos’è e di cosa è sintomo

Attività elettrica anomala del cuore: la fibrillazione ventricolare

La Sindrome gastro-cardiaca (o Sindrome di Roemheld): sintomi, diagnosi e trattamento

Aritmie cardiache: la fibrillazione atriale

Difetto del setto interventricolare: cos’è, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Fonte dell’articolo

Pagine Bianche

Potrebbe piacerti anche