Disturbi dell’umore: quali sono e quali problemi determinano
I disturbi dell’umore sono sindromi psicopatologiche caratterizzate da un’alterazione dei meccanismi fisiologici di oscillazione del tono dell’umore che normalmente permettono all’individuo di adeguare le proprie reazioni alle condizioni dell’ambiente che lo circonda
Nel caso dei disturbi dell’umore le variazioni dello stato d’animo avvengono spesso spontaneamente, sono di eccessiva entità e si accompagnano ad un’ampia gamma di sintomi che portano l’individuo a non essere più in grado di mantenere il suo normale funzionamento quotidiano.
I disturbi dell’umore sono solitamente distinti in disturbi depressivi (“depressione unipolare”) e disturbi bipolari
I primi sono caratterizzati da umore depresso con:
- sentimenti di profonda tristezza, colpa ed apprensione,
- sensazione che nulla abbia più valore,
- tendenza all’isolamento e all’apatia,
- perdita di interesse e di piacere nelle attività quotidiane,
- disturbi del sonno o dell’appetito,
- scarso desiderio sessuale.
Questi sintomi di disturbo dell’umore possono presentarsi come episodi acuti (della durata di almeno due settimane per parlare di disturbo depressivo maggiore) o come lunghi periodi di umore tendenzialmente depresso ma senza che gli altri sintomi depressivi siano particolarmente marcati o numerosi (con una durata di almeno due anni per diagnosticare un disturbo distimico).
Questi disturbi condividono una caratteristica che li distingue dai disturbi bipolari: l’assenza di episodi maniacali, misti o ipomaniacali, sia presenti che passati.
I disturbi dell’umore di tipo bipolare sono invece caratterizzati dall’alternarsi di episodi depressivi a fasi con umore marcatamente euforico o irritabile, associato a:
- aumento del livello di attività in ambito lavorativo, sociale o sessuale,
- loquacità insolita o eloquio rapido,
- impressione soggettiva che i pensieri si succedano velocemente,
- diminuito bisogno di sonno,
- elevata autostima,
- facile distraibilità,
- eccessivo coinvolgimento in attività piacevoli potenzialmente dannose.
Tra i disturbi dell’umore, il disturbo bipolare II si differenzia dal bipolare I per la presenza di sintomi ipomaniacali, quindi meno gravi ed intensi, con una ridotta compromissione sul piano sociale e lavorativo del soggetto.
Infine, il disturbo ciclotimico è caratterizzato dalla presenza, per almeno due anni, di una rapida e continua alternanza di sintomi depressivi ed ipomaniacali di moderata intensità.
I disturbi dell’umore costituiscono una patologia ampiamente diffusa tra la popolazione generale e, soprattutto la depressione, un motivo frequente di consultazione del medico di base.
Si calcola che il 20% della popolazione nel corso della vita vada incontro ad episodi depressivi o maniacali con un rapporto di 1:3 tra forme bipolari e unipolari.
Nei Paesi Occidentali la prevalenza della depressione maggiore risulta essere del 2,2% in un mese e del 5,8% nel corso della vita, con una frequenza circa doppia nelle donne rispetto agli uomini.
L’età di esordio varia molto tra i disturbi dell’umore unipolari e bipolari: infatti nei primi l’età tipica di esordio varia tra i 30 ed i 40 anni mentre nelle forme bipolari tra i 15 ed i 30 anni.
L’attenzione rivolta ai disturbi dell’umore da parte del mondo scientifico è giustificata, oltre che dalla loro elevata diffusione, anche dalle gravi complicanze ad essi associate, quali la compromissione della vita sociale, lavorativa ed affettiva, l’abuso di alcol o droghe ed infine il suicidio.
Le ipotesi che tentano di spiegare i fattori che concorrono a generare un disturbo dell’umore si dividono in ipotesi biologiche e psicologiche
Le prime sostengono l’idea che in alcuni soggetti sia presente una particolare vulnerabilità dei sistemi biochimici su base genetica oppure in relazione ad alterazioni neurotrasmettitoriali, in particolare del sistema noradrenergico e serotoninergiuco; tale vulnerabilità, sulla spinta di fattori ambientali, darebbe luogo a quadri clinici depressivi, maniacali o misti.
I modelli causali di tipo psicologico dei disturbi dell’umore hanno invece sottolineato il ruolo centrale delle rappresentazioni mentali “negative” che l’individuo ha di se stesso, gli altri ed il mondo e che ne guidano pensieri e comportamenti (ipotesi cognitiva) oppure hanno messo in relazione la depressione con esperienze di perdita in età infantile (ipotesi psicoanalitica).
Mentre in passato la cura dei disturbi dell’umore, soprattutto quelli di grave entità, era associata quasi unicamente all’uso di farmaci, negli ultimi decenni la psicoterapia cognitivo-comportamentale è riconosciuta come un trattamento particolarmente efficace, soprattutto se in associazione alla terapia farmacologica.
Il paziente può giovare della psicoterapia cognitivo-comportamentale non solo nella fase acuta ma anche nella prevenzione delle ricadute e, nelle forme bipolari, come intervento preventivo in fase intercritica.
Altre forme di psicoterapia non hanno particolari prove scientifiche di efficacia per la cura dei disturbi dell’umore.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Esketamina intranasale, il nuovo farmaco approvato per la depressione resistente
Depressione, esperto: la terapia con esketamina spray nasale e’ un passo avanti
La ketamina può essere un deterrente di emergenza per le persone a rischio di suicidio
Cos’è la ketamina? Effetti, usi e pericoli di una droga anestetica di cui si rischia di abusare
Sei modi per sostenere emotivamente una persona affetta da depressione
Depressione, l’Unità di Psichiatria policlinico Bari prima a usare Esketamina
Soccorrere un paziente con problemi di salute mentale: il protocollo ALGEE
La realtà virtuale nel trattamento dell’ansia: uno studio pilota
Disturbo depressivo maggiore: caratteristiche cliniche
Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli
Che cos’è la sindrome di Lima? Cosa la distingue dalla nota sindrome di Stoccolma?
Che cos’è un disturbo psicotico?
Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità: psicoterapia, farmaci
Sindrome di Tourette: i sintomi e come si cura
Disturbo paranoide di personalità: inquadramento generale
Nella vita quotidiana: avere a che fare con il paranoide
Paura di volare (aerofobia-aviofobia): ecco cosa determina e da cosa è causata
Depressione reattiva: cos’è, sintomi e trattamenti per la depressione situazionale
La Mindfulness per trattare le persone che soffrono d’insonnia
Amaxofobia, la paura di guidare
Cortisolo, l’ormone dello stress
Sicurezza dei soccorritori: tassi di PTSD (disturbo da stress post traumatico) nei vigili del fuoco
Gaslighting: cos’è e come si riconosce?
Operatori sanitari e soccorritori in burnout: i sintomi, la strada per uscirne
Disturbo paranoide di personalità: sintomi, diagnosi e trattamento del paziente
ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano l’accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio
Ansia da separazione: sintomi e cura
Disturbo post traumatico da stress: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento
I disturbi del controllo degli impulsi: la cleptomania
La Sindrome di Stoccolma: quando la vittima si schiera a favore del proprio carnefice
La Sindrome di Gerusalemme: chi colpisce e in cosa consiste
La Sindrome di Notre-Dame de Paris che dilaga soprattutto tra i turisti giapponesi
I disturbi del controllo degli impulsi: la ludopatia, o disturbo da gioco d’azzardo
Sindrome da abbandono: cause, sintomi, a cosa può condurre e come si supera
Abusi emotivi, il gaslighting: cos’è e come fermarlo
Belonefobia: scopriamo la paura degli aghi
Fattori di stress per l’équipe degli infermieri dell’emergenza e le strategie di coping
Gestione dello stress e del disagio interiore ma la consulenza psicologica resta un tabù
Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino. Parte 1
Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino: leggi la seconda parte
Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino – Parte 3
Abuso e maltrattamento su minore: come diagnosticare, come intervenire
Ansia, quando una reazione normale allo stress diventa patologica e determina disturbi?
Agorafobia, riconoscerne i sintomi per una diagnosi precoce
Agorafobia: che cos’è e quali sono i sintomi
Disturbo narcisistico di personalità: individuare, diagnosticare e trattare un narcisista
Amaxofobia, come vincere la paura di guidare?
Esitazione nel condurre i mezzi: parliamo di amaxofobia, la paura di guidare
Social e la fobia da esclusione: Cos’è la FOMO (Fear Of Missing Out)?
Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità
Soccorrere un paziente con problemi di salute mentale: il protocollo ALGEE
La realtà virtuale nel trattamento dell’ansia: uno studio pilota
Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli
L’attacco di panico e le sue caratteristiche
L’importanza della supervisione per gli operatori sociosanitari
Salute fisica e mentale: quali sono i problemi legati allo stress?
Stress e simpatia: quale legame?