Disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro: tutti possiamo esserne colpiti

Disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro: tunnel carpale, gomito del tennista, ernia del disco, tutti noi ne abbiamo sentito parlare, ma forse senza sapere bene di cosa si tratta

Questi disturbi, ampiamente diffusi in Italia e nel mondo, sono malattie che colpiscono l’apparato muscolo-scheletrico e rappresentano una tra le più importanti cause di inabilità e assenza da lavoro per malattia: tali patologie compaiono, infatti, soprattutto in lavoratori di età compresa fra i 30 ed i 60 anni.

Quali sono le cause che portano all’insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici?

Si tratta di disturbi la cui causa è multifattoriale.

Alla loro insorgenza, infatti, concorrono fattori sia di tipo professionale che extra-professionale.

Fattori professionali maggiormente implicati sono: la movimentazione manuale dei carichi, i movimenti ripetitivi (soprattutto quando effettuati ad elevata frequenza e velocità), l’uso di forza nello svolgimento della propria mansione, le posture scorrette dovute anche a non adeguato posizionamento degli strumenti di lavoro, le vibrazioni e l’assenza/inadeguatezza di periodi di riposo.

Mentre tra i fattori extra-professionali/individuali si riconoscono: sesso, età, stato ormonale, traumi e fratture pregresse, presenza di patologie sistemiche, degenerative, disturbi endocrino-metabolici, sport e hobby praticati.

Quale impatto hanno i disturbi muscolo-scheletrici sulla salute?

L’esposizione prolungata a questi fattori di rischio porta a un graduale sviluppo di disturbi da sovraccarico biomeccanico, che si manifestano tipicamente con dolore e limitazione nei movimenti (impotenza funzionale) del distretto interessato; tali sintomi e segni possono riguardare tutte le componenti dell’apparato muscolo-scheletrico: ossa, muscoli, tendini, nervi.

Qual è, invece, l’impatto sull’attività lavorativa?

Nei Paesi industrializzati, questi disturbi impattano in maniera negativa sulla qualità della vita dei lavoratori. Secondo INAIL, infatti, oltre il 70% delle denunce di malattia professionale effettuate ogni anno nel nostro Paese riguarda una patologia muscolo-scheletrica (e l’andamento risulta in progressivo aumento).

Si possono prevenire i disturbi muscolo-scheletrici?

Per prevenire le patologie muscolo-scheletriche correlate al lavoro, sono fondamentali interventi di informazione e formazione sui rischi associati alle diverse attività lavorative, nonché la promozione di buone pratiche in materia di sicurezza sul lavoro e di ergonomia che migliorino i processi produttivi in termini di igiene e sicurezza.

Ci sono parti maggiormente colpite?

In base al tipo di lavoro e attività possono essere interessate dalle patologie muscolo scheletriche lavoro correlate (Work related Muscoloskeletal Disorders – -WMSDs) differenti distretti corporei dalla colonna vertebrale al ginocchio, dal polso all’anca.

Rachide lombo-dorsale

Ernia discale lombare

È una malattia della colonna vertebrale causata dalla fuoriuscita del nucleo polposo contenuto nel disco vertebrale (parte più centrale e gelatinosa) per indebolimento/rottura del disco che porta a conseguente compressione e infiammazione dei nervi spinali

Sintomi

Dolore lombare che può irradiarsi a gluteo, coscia, gamba, piede. Possono essere presenti anche parestesie (alterata percezione della sensibilità) e deficit di forza

Diagnosi

Visita specialistica, TAC, RMN

Spalla

Tendinopatia della cuffia dei rotatori

Con “cuffia dei rotatori” si intende un insieme di muscoli e tendini della spalla che consentono la quasi totalità dei movimenti dell’articolazione: un utilizzo eccessivo e ripetitivo può portare a sua infiammazione e danneggiamento (affezione degenerativa su base infiammatoria)

Sintomi

Dolore che si accentua con il movimento, avvertito nelle zone anteriori e superiori della spalla. Limitazione dei movimenti dell’arto superiore e deficit di forza

Diagnosi

Visita specialistica, RX, ecografia, RMN

Tendinite (Periartrite) calcifica (Morbo di Duplay)

Infiammazione a livello del complesso della cuffia dei rotatori caratterizzata da formazione di depositi di calcio (calcificazioni) nei tendini della spalla

Sintomi

Dolore alla spalla che si irradia alla parte superiore del braccio durante i movimenti di rotazione e abduzione della spalla, che può manifestarsi anche a riposo. Impotenza funzionale (incapacità di eseguire un movimento/una funzione)

Diagnosi

Visita specialistica, ecografia, RMN

Distubi muscolo-scheletrici al gomito

Epicondilite mediale (gomito del golfista) ed epicondilite laterale (gomito del tennista)

Infiammazione e danneggiamento (affezione degenerativa su base infiammatoria) dei tendini dei muscoli flessori dell’avambraccio nel punto di inserzione al gomito.

Sintomi

In base ai tendini coinvolti il dolore si presenta in diversa zona del gomito.

Nella epicondilite laterale il dolore compare nella zona laterale del gomito e aumenta con l’estensione del polso ‘all’indietro’ (esteriormente).

Mentre nella epicondilite mediale il dolore colpisce la zona interna del gomito e aumenta con la flessione delle dita e del polso contro resistenza (curvatura della mano verso il polso).

Diagnosi

Visita specialistica, RX, ecografia

Polso / mano

Tendinite e tenosinovite dei muscoli flessori ed estensori delle dita

Infiammazione e danneggiamento (affezione degenerativa su base infiammatoria) dei tendini dei tendini e dei muscoli flessori ed estensori delle dita

Sintomi

Dolore e impotenza funzionale di polso e mano (incapacità di eseguire un movimento/una funzione)

Diagnosi

Visita specialistica, ecografia, RMN

Dito a scatto

A seguito del restringimento della membrana che circonda il tendine flessore delle dita, difficoltà di quest’ultimo di piegare un dito (affezione degenerativa su base infiammatoria)

Sintomi

Difficoltà a piegare un dito o a stringere la mano a pugno.

Necessità di aiutarsi con l’altra mano per piegare o stendere il dito

Diagnosi

Visita specialistica

Sindrome del tunnel carpale

È un disturbo neurologico (neuropatia) che interessa il polso e la mano per compressione nervosa del nervo mediano (nervo periferico degli arti superiori) in corrispondenza del suo passaggio a livello del polso: esso, infatti, passa attraverso un canale noto come tunnel carpale che è costituito dalle ossa carpali della mano e dal legamento carpale traverso

Sintomi

Parestesie (alterata percezione della sensibilità ai diversi stimoli sensitivi (termici, tattili, dolorifici, vibratori), formicolio, intorpidimento e dolore alle prime tre dita della mano

Diagnosi

Visita specialistica, ecografia, elettromiografia

Anca

Coxoartrosi

È causata dalla degenerazione della cartilagine articolare.

Conosciuta anche come artrosi* dell’anca, è la patologia che più frequentemente colpisce questa articolazione e tende a degenerare con l’età (in particolare se non viene individuata negli stadi iniziali).

La cartilagine articolare svolge una funzione cuscinetto e permette lo scorrimento delle ossa l’una contro l’altra, evitando attriti e infiammazioni. [*Malattia dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni]

Sintomi

Dolore al movimento che migliora con il riposo.

Difficoltà nella deambulazione e conseguente sensazione di instabilità.

Diagnosi

Visita specialistica, RX, TAC, RMN

Ginocchio

Meniscopatia mediale/laterale

Lesione dei menischi, ossia degli “ammortizzatori” dell’articolazione del ginocchio, cuscinetti di cartilagine fibrosa fondamentali per il movimento dell’articolazione

Sintomi
Dolore intenso alla parte interna o esterna del ginocchio. Può associarsi a gonfiore e/o blocco articolare, difficoltà nell’estensione del ginocchio

Diagnosi

Visita specialistica, RMN

Ci sono lavoratori più esposti a rischio di disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro?

Tutti i lavori  che possono comportare un sovraccarico biomeccanico possono dare luogo a un maggiore rischio di incorrere in questi disturbi.

In base al tipo di mansione il distretto interessato può essere differente.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Cos’è il gomito del tennista? Scopriamo l’epicondilite

Gomito del golfista, una panoramica sull’epitrocleite

Frattura del gomito: cosa fare dopo una caduta e i tempi di guarigione

Dito a scatto: perché viene e i rimedi alla tenosinovite

Epicondilite al gomito: cos’è, come si diagnostica e quali sono le cure per il gomito del tennista

Primo soccorso: come applicare i bendaggi per gomiti e ginocchia

Frattura del polso: gesso o intervento chirurgico?

Che cos’è la radiografia della mano (RX mano)?

Frattura del polso: come si riconosce e come si cura

Fratture da stress: i fattori di rischio e i sintomi

Lussazione della spalla: come si interviene per la riduzione? Una panoramica delle principali tecniche

Fratture e traumi: cosa fare quando si rompono o si incrinano le costole?

Distorsioni e fratture di mano e polso: le cause più comuni e cosa fare

Ernia cervicale: definizione, cause, sintomi, diagnosi, cura

Ernia del disco: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Discopatia degenerativa: definizione, sintomi, diagnosi e cura

Discopatia: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Decompressione del canale vertebrale: cos’è e quando si esegue

Che cosa sono le cefalee di tipo muscolo-tensivo?

Cos’è il mal di schiena? Una panoramica sulla lombalgia

Mal di schiena: è davvero una emergenza medica?

Lombalgia: cos’è e come si cura il mal di schiena

Mal di schiena, quali sono i diversi tipi

Guerra al mal di schiena: tecnologia, puoi aiutare i soccorritori?

Stenosi cervicale: sintomi, cause, diagnosi e trattamento

Gestire e alleviare il dolore: il ruolo della terapia antalgica

Tutto sul dolore cronico: definizione, prevenzione, trattamento

Terapia del dolore per il mal di schiena: come funziona

Cervicalgia: perché abbiamo dolore al collo?

Valutazione del dolore al collo e alla schiena nel paziente

Mal di schiena “di genere”: le differenze tra uomini e donne

Mal di schiena, le cause della lombalgia acuta

Dolore toracico, gestione del paziente in emergenza

Calcoli renali: tipi, sintomi e trattamento

Fonte dell’articolo

Policlinico di Milano

Potrebbe piacerti anche