Disturbo d'ansia generalizzato e attacchi di panico: diagnosi e trattamento

Il disturbo di Ansia Generalizzata (GAD) e il disturbo di Panico (PD) sono tra i disturbi mentali più comuni e possono avere un impatto negativo sulla qualità di vita del soggetto e interrompere importanti attività della vita quotidiana

L’ansia generalizzata

I soggetti con ansia generalizzata (GAD) di solito presentano ansia eccessiva per le normali situazioni quotidiane.

In questo caso, l’ansia risulta invadente, causa disagio o compromissione funzionale e spesso coinvolge più domini (ad es. finanze, lavoro, salute).

Essa è spesso associata a sintomi fisici come disturbi del sonno, irrequietezza, tensione muscolare, sintomi gastrointestinali e mal di testa cronico.

Fattori associati a tale disturbo sono il sesso femminile, basso livello di istruzione, cattiva salute e presenza di numerosi fattori di stress.

L’attacco di panico

Il disturbo di Panico (PD) invece, che nella maggior parte dei casi insorge dopo uno stato ansiogeno evidente e prolungato, presenta attacchi di panico che possono essere episodici o imprevisti, e si presentano senza un chiaro innesco.

Essi sono definiti dalla rapida insorgenza di una paura intensa (in genere si verifica un picco di 10 minuti).

Tra le manifestazioni sintomatologiche di un attacco di panico, descritte nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM 5), troviamo:

  • palpitazioni,
  • battito cardiaco accelerato,
  • sudorazione,
  • tremore,
  • sensazione di soffocamento,
  • dolore o fastidio al torace,
  • nausea.

Un altro requisito di tale disturbo è che il soggetto si preoccupa di ulteriore attacchi di panico o modifica il suo comportamento in modo disadattivo per evitarli.

Come fare la diagnosi dei disturbi d’ansia

Studi scientifici suggeriscono che una mancanza di diagnosi o diagnosi errate sono elevate, con sintomi spesso attribuiti a cause fisiche.

Quando si valuta un paziente per un sospetto disturbo d’ansia, è importante escludere condizioni mediche con presentazioni simili (ad esempio, condizioni endocrine come ipertiroidismo, feocromocitoma o iperparatiroidismo; condizioni cardiopolmonari come aritmia o malattie polmonari ostruttive; malattie neurologiche come il lobo temporale epilessia o attacchi ischemici transitori).

Altri disturbi psichiatrici (ad es. altri disturbi d’ansia, disturbo depressivo maggiore, disturbo bipolare), uso di sostanze come caffeina, albuterolo, levotiroxina o decongestionanti; oppure l’astinenza da sostanze può anche presentare sintomi simili e dovrebbe essere esclusa.

Studi suggeriscono che l’ansia generalizzata e il disturbo di panico nella maggior parte dei casi, insorgano in concomitanza con almeno un altro disturbo psichiatrico, come disturbi dell’umore, dell’ansia o dell’uso di sostanze.

Quando si verificano disturbi d’ansia con altre condizioni, i risultati storici, fisici e di laboratorio possono essere utili per distinguere ogni diagnosi e sviluppare piani di trattamento adeguati.

Come si curano l’ansia generalizzata e l’attacco di panico

Per quanto riguarda il trattamento del disturbo di ansia generalizzato e del disturbo di attacchi di panico, una terapia farmacologia affiancata d un percorso di psicoterapia sono un’opzione di trattamento iniziale ragionevole.

I farmaci devono essere titolati lentamente per ridurre l’attivazione iniziale.

Terapia farmacologica

A causa del tipico ritardo nell’inizio dell’azione, i farmaci non devono essere considerati inefficaci fino a quando non vengono utilizzati per almeno quattro settimane.

Una volta che i sintomi sono migliorati, i farmaci dovrebbero essere usati per 12 mesi prima della riduzione per ridurre la ricaduta.

Alcuni pazienti richiederanno un trattamento più lungo.

Tra le terapie farmacologiche maggiormente utilizzate, le benzodiazepine sono efficaci nel ridurre l’ansia, ma esiste una relazione dose-risposta associata a tolleranza, sedazione, confusione e aumento della mortalità.

Se utilizzate in combinazione con antidepressivi, possono accelerare il recupero da sintomi legati all’ansia ma non migliorano gli esiti a lungo termine.

La psicoterapia

Mentre, la psicoterapia comprende molti approcci diversi come la terapia cognitivo- comportamentale (CBT) e il rilassamento applicato.

La CBT è molto utile nel trattamento dei Disturbi d’Ansia

La parte cognitiva porta ad un cambiamento nel modo di pensare che supporta le paure,mentre la parte comportamentale spesso coinvolge l’allenamento dei soggetti per rilassarsi profondamente e aiuta a desensibilizzare i soggetti a fattori scatenantil’ansia.

Per essere efficace la terapia deve essere diretta alle ansie specifiche del soggetto e adattata alle sue esigenze.

Questo intervento promuove l’attenzione focalizzata sul presente, il riconoscimento del proprio stato emotivo e la meditazione per un’ulteriore riduzione dello stress.

L’ascolto e l’educazione compassionevoli sono una base importante nel trattamento dei disturbi d’ansia.

L’instaurazione di un’alleanza terapeutica tra paziente e medico è importante per alleviare la paura degli interventi e progredire verso il trattamento.

Altri rimedi per i disturbi d’ansia

Le raccomandazioni comuni sullo stile di vita che possono ridurre l’ansia comprendono l’identificazione e la rimozione di possibili fattori scatenanti (ad es. Caffeina, stimolanti, nicotina, fattori scatenanti della dieta, stress) e il miglioramento della qualità/quantità del sonno e dell’attività fisica.

La caffeina può scatenare PD e altri tipi di ansia.

Quelli con PD possono essere più sensibili alla caffeina rispetto alla popolazione generale a causa di polimorfismi genetici nei recettori dell’adenosina.

Molti studi mostrano un’associazione tra sonno disordinato e ansia, ma la causalità non è chiara.

Oltre alla diminuzione della depressione e dell’ansia, l’attività fisica è associata a un miglioramento della salute fisica, della soddisfazione della vita, del funzionamento cognitivo e del benessere psicologico.

L’attività fisica è un approccio economico nel trattamento di GAD e PD.

È stato dimostrato che l’esercizio fisico dal 60% al 90% della frequenza cardiaca massima per 20 minuti tre volte alla settimana riduce l’ansia; lo yoga è anche efficace.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Ansia: i sette segnali di allarme

Ansia e sintomi allergologici: quale legame determina lo stress?

Eco-ansia: gli effetti del climate change sulla salute mentale

Ansia: tutto quello che c’è da sapere

Ansia generalizzata: sintomi e cura

Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli

L’attacco di panico e le sue caratteristiche

Ansia da separazione: sintomi e cura

Fobia sociale (ansia sociale): Sintomi, diagnosi e cura

Ansia, quando una reazione normale allo stress diventa patologica e determina disturbi?

Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli

Eco ansia o ansia climatica: cos’è e come riconoscerla

L’attacco di panico e le sue caratteristiche

Christmas Blues: come affrontare il lato malinconico del Natale e una particolare forma di depressione

Social e la fobia da esclusione: Cos’è la FOMO (Fear Of Missing Out)?

Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità

Filofobia, la paura di amare

Depressione: sintomi, cause e cura

Ciclotimia: sintomi e cura del disturbo ciclotimico

Anoressia nervosa: i rischi per gli adolescenti

Disturbi alimentari, uno sguardo d’insieme

DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare

Pediatria / ARFID: selettività o evitamento del cibo nei bambini

Anoressia

Bulimia

Bulimia: come si riconosce e come si cura

BMI: come si calcola l’indice di massa corporea

Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?

Pediatri italiani: a tavola con telefono e tablet, lo fa il 72% delle famiglie con bimbi tra 0 e 2 anni

Disturbi dell’alimentazione: la correlazione tra stress e obesità

Autismo: che cos’è e quali sono i sintomi

Guida al sonno dei bambini: come è cambiato il riposo notturno dopo la pandemia

Celiachia: sintomi, diagnosi, terapia

Psicosomatizzazione delle credenze: la Sindrome Rootwork

Gli psicologi: prima c’erano le favole, oggi TikTok e Instagram ma i bambini dormono di meno

L’allarme dei pediatri: “Sempre più bambini e adolescenti con ‘depressione da social’”

Distimia: sintomi e cura

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): uno sguardo d’insieme

Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), l’altro nome della Meteoropatia

Depressione, sintomi e cura

Disturbo paranoide di personalità: inquadramento generale

Nella vita quotidiana: avere a che fare con il paranoide

Farmaci per trattare il disturbo bipolare

Cosa scatena il disturbo bipolare? Quali sono le cause e quali i sintomi?

Disturbi bipolari e sindrome maniaco depressiva: cause, sintomi, diagnosi, farmaci, psicoterapia

Disturbo dell’identità dell’integrità corporea (BIID): voler essere disabili

Accumulare oggetti: i segnali da non sottovalutare nella disposofobia (disturbo da accumulo)

Fonte dell’articolo

Medicitalia

Potrebbe piacerti anche