Disturbo eccitazione femminile: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
La risposta sessuale, sia nelle donne che negli uomini, consiste di due fasi separate: la fase di eccitazione caratterizzata da una reazione vasocongestizia localizzata (dilatazione vascolare degli organi genitali, lubrificazione vaginale, inturgidimento e arrossamento delle pareti vaginali) e la fase orgasmica dovuta ad una reazione involontaria di certi muscoli genitali producendo una forte sensazione di piacere
La caratteristica fondamentale del disturbo dell’eccitazione femminile è la persistente o ricorrente incapacità di raggiungere, o di mantenere fino al completamento dell’attività sessuale, un’adeguata reazione di eccitazione sessuale con lubrificazione-tumescenza.
Il disturbo di eccitazione femminile può essere primario (la fase di eccitazione non è stata mai sperimentata in nessuna situazione e con nessun partner), secondario (la fase di eccitazione, almeno in una certa misura, è stata sperimentata in passato), generalizzato (l’eccitazione è inibita in tutte le situazioni e con tutti i partner) o situazionale (l’eccitazione è inibita solo in certe situazioni e con certi partner).
Molto spesso chi soffre di un disturbo dell’eccitazione femminile soffre anche di disfunzione orgasmica
Esistono, tuttavia, casi in cui la reazione orgasmica rimane inalterata in seguito alla stimolazione del clitoride o al coito pur in assenza di eccitazione.
In questo caso, quindi, si potrà sperimentare l’orgasmo senza una lubrificazione palese.
Le donne che soffrono di difficoltà di eccitazione sono essenzialmente prive di sensazioni sessuali, ricavano ben poco piacere erotico dalla stimolazione e in certi casi non ne ricavano affatto.
A livello fisiologico, non mostrano segni di vasocongestione genitale in risposta alla stimolazione sessuale, oppure reagiscono soltanto parzialmente, con una leggera lubrificazione, allo stimolo meccanico del pene nella vagina.
Le donne “non-reattive”, con disturbo dell’eccitazione, oltre a sperimentare un notevole disagio e difficoltà interpersonali, considerano l’esperienza sessuale come un duro compito.
Le reazioni emotive vanno da un’angoscia profonda a una accettazione indifferente della loro condizione.
La reazione sessuale femminile dipende dalla funzionalità fisiologica (organi riproduttivi anatomicamente intatti, adeguata vascolarizzazione di questi organi, funzionale regolazione nervosa dei genitali e situazione ormonale normale).
Tuttavia essa è poco vulnerabile ai fattori fisici quali malattie e invecchiamento ma, al contrario, è molto influenzata da fattori psicologici.
Questi ultimi comprendono la stimolazione insufficiente, la difficoltà a comunicare i propri bisogni erotici al partner, difficoltà ad abbandonarsi durante il rapporto sessuale facendo, quindi, da “spettatrice” e diventando giudice della propria prestazione sessuale.
Queste preoccupazioni mentali rendono impossibile alla donna l’abbandono alle proprie esperienze erotiche e quindi una adeguata eccitazione sessuale
Possono intervenire anche fattori psicologici più profondi quali paura, vergogna e colpa dovuti ad una educazione repressiva, conflitti sull’indipendenza della donna, paura degli uomini, paura di perdere il controllo o paura del rifiuto.
Tutti questi elementi innescano reazioni emozionali che impediscono il rilassamento e l’abbandono da cui dipende una buona reazione di eccitazione femminile.
Lo scopo della terapia è, quindi, quello di facilitare l’abbandono della donna alle esperienze sessuali, modificando il sistema in cui è chiamata a funzionare.
Il terapeuta cerca di raggiungere questo scopo incoraggiando la ricerca di situazioni inesigenti, rilassate e sensuali che permettano il naturale svolgersi della reazione sessuale durante il rapporto.
La coppia è incoraggiata a comunicare apertamente sentimenti e desideri sessuali di ciascuno: questa comunicazione favorirà la creazione dell’ambiente adatto per l’eccitazione femminile.
Inoltre, la prescrizione sistematica di varie esperienze sessuali ed erotiche è altamente efficace per la rimozione di alcuni ostacoli immediati al funzionamento sessuale.
Generalmente, durante il trattamento, viene proposta una specifica sequenza di mansioni sessuali: esercizi di focalizzazione sensoriale, esercizi di stimolazione genitale e di coito “inesigente”.
Le principali terapie farmacologiche per il disturbo di eccitazione femminile, talvolta utili in sussidio all’intervento psicologico, sono quelle ormonali a base di estrogeni, che migliorano la lubrificazione e lo spessore delle pareti vaginali, oppure a base di testosterone che dovrebbe aumentare l’eccitabilità.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Disturbi sessuali: una panoramica sulla disfunzione sessuale
Malattie sessualmente trasmissibili: ecco quali sono e come si evitano
Dipendenza sessuale (ipersessualità): cause, sintomi, diagnosi e cura
Disturbo da avversione sessuale: il calo del desiderio sessuale femminile e maschile
Erotomania o sindrome dell’amore non corrisposto: sintomi, cause e cura
Riconoscere i segnali dello shopping compulsivo: parliamo di oniomania
Quando l’amore si trasforma in ossessione: la dipendenza affettiva
Patologie del nostro tempo: la dipendenza da internet
Dipendenza da porno: studio sull’uso patologico di materiale pornografico
Dipendenza da videogiochi: che cos’è il gaming patologico?
Internet addiction disorder: quanto siamo diventati dipendenti da internet?
Dipendenza da internet: sintomi, diagnosi e trattamento
Shopping compulsivo: cause, sintomi, diagnosi e cura
Dipendenze comportamentali: definizione, sintomi e cura
L’esercito (in crescita) degli Hikikomori in Italia: i dati del CNR e una ricerca italiana
Nomofobia, un disturbo mentale non ancora riconosciuto: la dipendenza da smartphone
Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità
I disturbi del controllo degli impulsi: la ludopatia, o disturbo da gioco d’azzardo
I disturbi del controllo degli impulsi: la cleptomania
La Sindrome di Stoccolma: quando la vittima si schiera a favore del proprio carnefice
La Sindrome di Gerusalemme: chi colpisce e in cosa consiste
La Sindrome di Notre-Dame de Paris che dilaga soprattutto tra i turisti giapponesi
New addictions: le nuove dipendenze, uno sguardo d’insieme
Dipendenza da esercizio fisico: cause, sintomi, diagnosi e cura
Alcolismo: quali sono i sintomi, quando è il momento di chiedere aiuto
Dipendenza da sostanze, un disturbo sociale in forte espansione
Dipendenza da cocaina: cos’è, come si gestisce e cura
Disturbi dell’umore: quali sono e quali problemi determinano
Dipendenza dal lavoro (workaholism): come affrontarla
Dipendenza da eroina: cause, trattamento e gestione del paziente
Dipendenza da allucinogeni (LSD): definizione, sintomi e trattamento
Dipendenza da gioco d’azzardo (gambling): sintomi e cura
Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD) : le conseguenze di un evento traumatico
La schizofrenia: sintomi, cause e predisposizione
Schizofrenia: rischi, fattori genetici, diagnosi e trattamento
Schizofrenia: che cos’è e quali sono i sintomi
Psicosi (disturbo psicotico): sintomi e cura
Schizofrenia, soluzione digitale Isy aiuta pazienti su quotidianità
Dall’autismo alla schizofrenia: il ruolo della neuroinfiammazione nelle malattie psichiatriche
Schizofrenia: che cos’è e come si cura
Schizofrenia: cause, sintomi, diagnosi e cura
Dipendenza da serie TV: cos’è il binge-watching?
Psicologia dell’età evolutiva: il disturbo oppositivo-provocatorio
Epilessia in età pediatrica: l’assistenza psicologica
Abuso di tecnologia in età pediatrica: la stimolazione cerebrale e i suoi effetti sul bambino
Fobia da esclusione e vita sui social: la Fear Of Missing Out (FOMO)
Dipendenza da porno: studio sull’uso patologico di materiale pornografico
Dipendenza da web: che cosa si intende con Problematic Internet Use o Internet Addiction Disorder
Soffri di insonnia? Ecco perché succede e cosa puoi fare