Disturbo paranoide di personalità: inquadramento generale

Il disturbo paranoide colpisce lo 0,5-2,5% della popolazione, è più frequente nei maschi e può manifestarsi per la prima volta nell’infanzia e nell’adolescenza con una tendenza alla solitudine, scarse relazioni con i coetanei, ansia sociale, ipersensibilità e rendimento scolastico inadeguato

Questi bambini risultano spesso “strani” o “eccentrici” e possono essere oggetto di derisione. Anche se l’esordio avviene in queste fasi di vita, l’individuo con disturbo paranoide di personalità giunge all’osservazione di un professionista della salute mentale, solitamente spinto dai familiari, non prima dei 30-40 anni.

Sintomi della personalità paranoide

Per capire se si soffre di disturbo paranoide di personalità bisogna rivolgersi alle figure competenti, cioè ad un professionista della salute mentale, autorizzato alla diagnosi, il quale si avvarrà di test psicodiagnostici, del colloquio e dell’osservazione clinica.

Chiarito ciò, quali sono gli aspetti che potrebbero farci pensare al disturbo paranoide di personalità?

Le persone con questo disturbo:

  • Sospettano, in modo persistente e pervasivo, di essere sfruttate, danneggiate, ingannate dagli altri
  • Dubitano della lealtà e della fedeltà di coniugi, partner e amici
  • Sono riluttanti a confidarsi in quanto temono, ingiustificatamente, che gli altri utilizzino poi tali informazioni in modo maligno o contro di loro
  • Leggono nelle osservazioni e negli eventi benevoli dei significati nascosti umilianti o minacciosi
  • Sono molto suscettibili, rancorose e gelose
  • Sono litigiose, contrattaccano e reagiscono rabbiosamente

Le cause del disturbo paranoide di personalità non sono ancora del tutto chiare

Tuttavia, i ricercatori sembrano convergere nel ritenere che nell’insorgenza e nel mantenimento del disturbo paranoide intervengano una combinazione di fattori genetici, sociali e psicologici (come il temperamento, le prime interazioni nella fase di sviluppo sia con i familiari che con i pari, ecc.).

Si ritiene che traumi precoci nell’infanzia possano contribuire allo sviluppo di questo tipo di personalità (Montano, Borzì, 2019).

Ad esempio, secondo la Benjamin (1999) i soggetti con Disturbo Paranoide di Personalità avevano genitori che sembravano aver subito abusi durante l’infanzia e che riproponevano poi, da adulti, uno stile genitoriale sadico, degradante, controllante.

Questi genitori punivano i loro figli quando questi si mostravano bisognosi, vulnerabili, in tutte quelle situazioni cioè in cui richiedevano accudimento.

Alla luce di ciò, i bambini imparavano a non chiedere nessun tipo di aiuto anche in situazioni pericolose, a evitare di piangere e a non fidarsi di nessuno.

Tali vissuti, in età adulta, si traducevano in tendenze all’isolamento, evitamento rispetto a qualsiasi forma di intimità e relazione, forte sensibilità all’esclusione, ai pettegolezzi, alle offese e anche agli scherzi.

Si è rilevata, inoltre, una maggiore frequenza del disturbo paranoide di personalità in famiglie con storia di schizofrenia e disturbo delirante (tipo di persecuzione).

Esiti del disturbo paranoide della personalità

La persona con disturbo paranoide di personalità tende, solitamente, a interpretare le parole e le azioni degli altri come deliberatamente minacciose, umilianti o malevole.

È spesso polemica e particolarmente suscettibile alle critiche alle quali risponde soprattutto con rabbia.

L’atteggiamento sospettoso, tipico della persona con disturbo paranoide, si manifesta con la ricerca di segnali volti a confermare l’ipotesi iniziale di minaccia, offesa, pericolosità e falsità.

Per far fronte a questa situazione, la persona con disturbo paranoide mette in atto una serie di comportamenti che la portano a prediligere uno stile di vita isolato, creando dei disagi a lavoro, in famiglia, nelle relazioni di amicizia e intime e che, nel lungo termine, possono condurre alla depressione e al ritiro sociale.

Riferimenti

Agnello, T., Fante, C., Pruneti, C. (2013). Paranoid personality disorder: new areas of research in diagnosis and treatment. Journal of Psychopathology, 19, 310-319.

American Psychiatric Association (2014). DSM-5: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Raffaello Cortina, Milano.

Benjamin, L. (1996). Interpersonal diagnosis and treatment of personality disorders. Second Edition. New York: Guilford.

Dimaggio, G., Montano, A., Popolo, R., Salvatore, G. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Raffaello Cortina, Milano.

Dimaggio, G., Ottavi, P., Popolo, R., Salvatore, G. (2019). Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale. Raffaello Cortina, Milano.

Dimaggio, G., Semerari, A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Editori Laterza, Bari-Roma.

Lobbestael, J., Arntz, A., Bernstein, D.P. (2010). Disentalgling the relationship between different types of childhood maltreatment and personality disorders. J Pers Disord, 24, 285-295.

Montano, A., Borzì, R. (2019). Manuale di intervento sul trauma. Comprendere, valutare e curare il PTSD semplice e complesso. Erickson, Trento.

Tyrka, A.R., Wyche, M.C., Kelly, M.M., et al. (2009). Childhood maltreatment and adult personality disorder symptoms: Influence of maltreatment type. Psychiatry Res, 165, 281-287.

https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-disturbi-di-personalita-e-trauma

https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-disturbo-paranoide-di-personalita

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Le traiettorie evolutive del disturbo paranoide di personalità (DPP)

Depressione reattiva: cos’è, sintomi e trattamenti per la depressione situazionale

Terremoto e perdita di controllo: la psicologa ci spiega quali rischi psicologici a causa di un sisma

Qual è la differenza tra ansia e depressione? Scopriamo questi due diffusi disturbi mentali

Cos’è la depressione post partum (dpp)?

Come riconoscere la depressione? La regola delle tre A: astenia, apatia e anedonia

10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale: in gravidanza e nel post-partum, l’importanza di non sentirsi sole

La depressione nell’anziano: cause, sintomi e cure

Disturbi dell’affettività: mania e depressione

Psicosi post-partum: conoscerla per saperla affrontare

Depressione post partum: come riconoscere i primi sintomi e superarla

Evento parto ed emergenza: le complicazioni post-partum

Baby blues, cos‘è e perché è diverso dalla depressione post partum

ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano l’accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio

Cos’è il Primo Soccorso Psicologico? L’importanza del supporto mentale nelle vittime di traumi

ADHD e rischio di suicidio: i ricercatori di USA e Canada sul deficit di attenzione e iperattività

Autismo, disturbi dello spettro autistico: cause, diagnosi e cura

Schizofrenia

Schizofrenia, soluzione digitale Isy aiuta pazienti su quotidianità

Autismo, ecco tre test sui segnali predittivi che i pediatri dovrebbero conoscere

Disabilità Intellettiva e Autismo: cosa sono, come si diagnosticano e trattano

ADHD o autismo? Come distinguere i sintomi nel bambino ed eseguire una corretta diagnosi

Dall’autismo alla schizofrenia: il ruolo della neuroinfiammazione nelle malattie psichiatriche

Schizofrenia: che cos’è e come si cura

Schizofrenia: che cos’è e quali sono i sintomi

Schizofrenia: rischi, fattori genetici, diagnosi e trattamento

Patologie psichiatriche: la Potomania, la compulsione a bere eccessivamente liquidi

I disturbi del controllo degli impulsi: la cleptomania

Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità

La tricotillomania, ovvero l’abitudine compulsiva di strapparsi capelli e peli

Delirium e demenza: quali differenze?

Autismo e la dipendenza inaspettata: disturbi dello spettro autistico e uso di sostanze

Malattie rare, lo screening neonatale: cos’è, quali malattie riguarda e cosa accade se risulta positivo

Malattie rare: all’economista russo Anatoly Chubais diagnosticata la sindrome di Guillain Barrè

Pediatria, oggi si celebra il World Sanfilippo Awareness Day: conosciamo assieme la Sindrome di Sanfilippo

Global Health, Malattie rare: riparte il Testo Unico alla Camera

Fonte dell’articolo:

Istituto Beck

Potrebbe piacerti anche