Disturbo paranoide di personalità: sintomi, diagnosi e trattamento del paziente
Parliamo di disturbo paranoide di personalità, con pazienti caratterizzati da sfiducia e diffidenza nel confronto degli altri
Il DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders) riconosce 10 disturbi di personalità, organizzati in tre cluster (in base alle caratteristiche diagnostiche condivise):
- disturbi di personalità del gruppo A, che condividono le caratteristiche comuni di stranezza ed eccentricità (disturbi di personalità paranoide, schizoide e schizotipica);
- disturbi di personalità del gruppo B, che condividono le caratteristiche comuni di drammaticità, emotività ed erraticità (disturbi di personalità antisociale, disturbo borderline, disturbo istrionico e il disturbo narcisistico);
- disturbi di personalità del gruppo C, che condividono caratteristiche comuni di ansia e paura (disturbi di personalità evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo).
Può accadere che i pazienti possano presentare tratti di più disturbi di personalità.
Se presentano criteri diagnostici per un altro disturbo esso va diagnosticato con quello primario.
Caratteristiche del disturbo paranoide di personalità
Le caratteristiche principali del disturbo paranoide di personalità sono sfiducia e diffidenza pervasive nei confronti degli altri.
Spesso i soggetti affetti tendono a non confidarsi con gli altri e pensano che le altre persone possano danneggiarli o sfruttarli.
Nelle nuove relazioni cercano di confermare il proprio sospetto verso gli altri e interpretano i comportamenti degli altri, anche minimi, come un possibile affronto.
Dubitano della lealtà degli amici, si isolano spesso ed evitano l’intimità.
Appaiono come poco emotivi, limitati affettivamente ed ipervigili ma pensano di essere obiettivi e razionali.
Spesso portano rancore.
Se si mettono in discussione le loro convizioni oppure vivono un momento di stress importante, possono esplicitare rabbia, ostilità e pensieri autoreferenziali.
Possono aggredire verbalmente, meno frequentemente fisicamente, quelli che ritengono essere i propri persecutori.
Nel disturbo delirante e nella schizofrenia vi è anche perdita del senso di realtà.
La prevalenza del disturbo paranoide di personalità nella popolazione generale va dallo 0,5% al 2,5% circa.
La familiarità ed il sesso maschile hanno una incidenza più alta.
Come fare la diagnosi del disturbo paranoide di personalità?
La diagnosi differenziale viene fatta con le seguenti patologie:
- disturbo delirante (tipo paranoide),
- schizofrenia (tipo paranoide),
- il disturbo schizoide di personalità,
- il disturbo evitante di personalità.
Fonti bibliografiche
Triebwasser J, Chemerinski E, Roussos P, Siever LJ. Paranoid personality disorder. J Pers Disord. 2013;27(6):795-805.
González E, Arias F, Szerman N, Vega P, Mesias B, Basurte I. Coexistence between personality disorders and substance use disorder. Madrid study about prevalence of dual pathology. Actas Esp Psiquiatr. 2019;47(6):218-28.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Disturbo paranoide di personalità: inquadramento generale
Nella vita quotidiana: avere a che fare con il paranoide
Paura di volare (aerofobia-aviofobia): ecco cosa determina e da cosa è causata
Depressione reattiva: cos’è, sintomi e trattamenti per la depressione situazionale
La Mindfulness per trattare le persone che soffrono d’insonnia
Amaxofobia, la paura di guidare
Cortisolo, l’ormone dello stress
Sicurezza dei soccorritori: tassi di PTSD (disturbo da stress post traumatico) nei vigili del fuoco
Gaslighting: cos’è e come si riconosce?
Operatori sanitari e soccorritori in burnout: i sintomi, la strada per uscirne
ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano l’accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio
Ansia da separazione: sintomi e cura
Disturbo post traumatico da stress: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento
I disturbi del controllo degli impulsi: la cleptomania
La Sindrome di Stoccolma: quando la vittima si schiera a favore del proprio carnefice
La Sindrome di Gerusalemme: chi colpisce e in cosa consiste
La Sindrome di Notre-Dame de Paris che dilaga soprattutto tra i turisti giapponesi
I disturbi del controllo degli impulsi: la ludopatia, o disturbo da gioco d’azzardo
Sindrome da abbandono: cause, sintomi, a cosa può condurre e come si supera
Abusi emotivi, il gaslighting: cos’è e come fermarlo
Belonefobia: scopriamo la paura degli aghi
Fattori di stress per l’équipe degli infermieri dell’emergenza e le strategie di coping
Gestione dello stress e del disagio interiore ma la consulenza psicologica resta un tabù
Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino. Parte 1
Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino: leggi la seconda parte
Il maltrattamento e l’abuso sessuale nel bambino – Parte 3
Abuso e maltrattamento su minore: come diagnosticare, come intervenire
Ansia, quando una reazione normale allo stress diventa patologica e determina disturbi?
Agorafobia, riconoscerne i sintomi per una diagnosi precoce
Agorafobia: che cos’è e quali sono i sintomi
Disturbo narcisistico di personalità: individuare, diagnosticare e trattare un narcisista
Amaxofobia, come vincere la paura di guidare?
Esitazione nel condurre i mezzi: parliamo di amaxofobia, la paura di guidare
Social e la fobia da esclusione: Cos’è la FOMO (Fear Of Missing Out)?
Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità
Soccorrere un paziente con problemi di salute mentale: il protocollo ALGEE
La realtà virtuale nel trattamento dell’ansia: uno studio pilota
Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli
L’attacco di panico e le sue caratteristiche
L’importanza della supervisione per gli operatori sociosanitari
Salute fisica e mentale: quali sono i problemi legati allo stress?
Stress e simpatia: quale legame?