Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA): manifestazioni e diagnosi della dislessia

La dislessia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare a: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia

La caratteristica di questa categoria è la specificità, ovvero il fatto che il disturbo interessi uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.

Pertanto per avere una diagnosi di dislessia, il bambino non deve presentare: deficit di intelligenza, problemi ambientali o psicologici, deficit sensoriali o neurologici

In Italia la dislessia è poco conosciuta, benché si calcoli che riguardi il 3-4% della popolazione scolastica (fascia della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado).

SALUTE DEL BAMBINO:  APPROFONDISCI LA CONOSCENZA DI MEDICHILD VISITANDO LO STAND IN EMERGENCY EXPO

Il bambino dislessico può leggere e scrivere, ma riesce a farlo solo impegnando al massimo le sue capacità e le sue energie, poiché non può farlo in maniera automatica e perciò si stanca rapidamente, commette errori, rimane indietro, non impara.

La difficoltà di lettura può essere più o meno grave e spesso si accompagna a problemi nella scrittura: disortografia (cioè una difficoltà di tipo ortografico, nel 60% dei casi) e disgrafia (difficoltà nel movimento fino-motorio della scrittura, cioè una cattiva resa formale, nel 43% dei casi), nel calcolo (44% dei casi) e, talvolta, anche in altre attività mentali.

Tuttavia questi bambini sono intelligenti e, di solito, vivaci e creativi.

Segni e sintomi della dislessia

La dislessia si manifesta con una lettura scorretta (numero di errori commessi durante la lettura) e/o lenta (tempo impiegato per la lettura) ma anche con una difficoltà di comprensione del testo scritto indipendente sia dai disturbi di comprensione in ascolto che dai disturbi di decodifica (correttezza e rapidità) del testo scritto.

Il bambino spesso compie nella lettura e nella scrittura errori caratteristici come l’inversione di lettere e di numeri (es. 21 – 12) e la sostituzione di lettere (m/n; v/f; b/d).

A volte non riesce a imparare le tabelline e alcune informazioni in sequenza come le lettere dell’alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell’anno.

Può fare confusione per quanto riguarda i rapporti spaziali e temporali (destra/sinistra; ieri/domani; mesi e giorni; lettura dell’orologio) e può avere difficoltà a esprimere verbalmente ciò che pensa.

In alcuni casi sono presenti anche difficoltà in alcune abilità motorie (ad esempio allacciarsi le scarpe), nella capacità di attenzione e di concentrazione.

Spesso il bambino finisce con l’avere problemi psicologici, quale demotivazione, scarsa autostima, ma questi sono una conseguenza, non la causa della dislessia.

Diagnosi di dislessia

La diagnosi viene posta alla fine del secondo anno della scuola primaria.

Già alla fine del primo anno della scuola primaria, tuttavia, profili funzionali compromessi e presenza di altri specifici indicatori diagnostici (ritardo del linguaggio e anamnesi familiare positiva per DSA) possono anticipare i termini della formulazione diagnostica.

La diagnosi viene effettuata da un’equipe multidisciplinare composta da Neuropsichiatra Infantile, Psicologo, Pedagogista e Logopedista, cioè da specialisti esperti, mediante specifici test.

La diagnosi permette di capire finalmente che cosa sta succedendo ed evitare gli errori più comuni come colpevolizzare il bambino (“non impara perché non si impegna”) e l’attribuire la causa a problemi psicologici, errori che determinano sofferenze, frustrazioni.

Il professionista dovrebbe redigere un referto scritto indicando il motivo dell’invio, i test utilizzati e la diagnosi conclusiva.

Ottenuta la diagnosi si possono mettere in atto aiuti specifici, tecniche di riabilitazione e di compenso, nonché alcuni semplici provvedimenti della modifica della didattica a favore dei ragazzi dislessici e contenute nelle direttive Ministeriali (legge 8/10/2010), come ad esempio la concessione di tempi più lunghi per lo svolgimento di compiti, l’uso della calcolatrice e/o del computer.

Tali provvedimenti devono poter essere utilizzati anche nei momenti di valutazione, compresi gli Esami di Stato.

I dislessici hanno un diverso modo di imparare ma comunque imparano.

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano l’accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio

Cos’è il Primo Soccorso Psicologico? L’importanza del supporto mentale nelle vittime di traumi

ADHD e rischio di suicidio: i ricercatori di USA e Canada sul deficit di attenzione e iperattività

Autismo, disturbi dello spettro autistico: cause, diagnosi e cura

Autismo, ecco tre test sui segnali predittivi che i pediatri dovrebbero conoscere

Disabilità Intellettiva e Autismo: cosa sono, come si diagnosticano e trattano

ADHD o autismo? Come distinguere i sintomi nel bambino ed eseguire una corretta diagnosi

Dall’autismo alla schizofrenia: il ruolo della neuroinfiammazione nelle malattie psichiatriche

Vostro figlio soffre di autismo? I primi segnali per capirlo e come comportarsi con lui

Autismo, che cosa sai dei disturbi dello spettro autistico?

Fonte dell’articolo:

Pagine Mediche

Potrebbe piacerti anche