Elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter: di cosa si tratta?

L’elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter è un test indolore e non invasivo che consente di monitorare l’attività elettrica del cuore nelle 24 ore, analizzando circa 100mila battiti

L’ECG dinamico completo secondo Holter consente di monitorare l’attività elettrica del cuore nel corso delle normali attività del paziente

Evidenzia quindi la correlazione fra attività ed eventuali sintomi e/o alterazioni dell’elettrocardiogramma.

Si tratta di un test utile, innocuo, ripetibile nel tempo, di basso costo e dotato di un buon potere diagnostico e prognostico.

CARDIOPROTEZIONE E RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE? VISITA SUBITO LO STAND EMD112 IN EMERGENCY EXPO PER APPROFONDIRE

Elettrocardiogramma (ECG): che cos’è e quando si esegue

Il tracciato elettrocardiografico, comunemente conosciuto come ECG, rappresenta il metodo più facile e più pratico per osservare se l’attività elettrica del cuore è normale oppure se sono presenti patologie di natura meccanica o bioelettrica.

L’elettrocardiogramma ECG è la registrazione grafica dell’attività elettrica del cuore e delle variazioni che si verificano durante la contrazione cardiaca (sistole) e di rilasciamento (diastole) degli atri e dei ventricoli durante il suo funzionamento, raccolte per mezzo di elettrodi posti sopra la superficie del corpo.

Il principio sulla quale si basa è prettamente fisiologico: gli impulsi nel miocardio portano alla generazione di differenze di potenziale, che variano nello spazio e nel tempo e che sono registrate tramite gli elettrodi.

Si tratta di un test assolutamente indolore che costituisce il metodo diagnostico per eccellenza di tutte le aritmie ma anche il modo più semplice di valutare lo stato del muscolo cardiaco e rilevare piccoli disturbi metabolici.

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NEL SOCCORSO: VISITA LO STAND DI SQUICCIARINI RESCUE E SCOPRI COME ESSERE PREPARATO ALL’EMERGENZA

Perché e quando si usa fare l’ECG

Grazie alle informazioni che fornisce l’elettrocardiogramma è possibile identificare la presenza di disturbi a carico del ritmo cardiaco o della propagazione dell’impulso elettrico (che provoca la depolarizzazione delle fibre muscolari) ma anche alterazioni miocardiche conseguenti a sofferenza ischemica (coronaropatie).

I problemi cardiaci nei quali il ruolo dell’elettrocardiogramma risulta fondamentale sono:

  • angina pectoris;
  • aritmie;
  • cardiopatia ischemica nelle sue varie forme cliniche;
  • disturbi di conduzione;
  • infarto miocardico;
  • malattie delle valvole cardiache;
  • scompenso cardiaco.

La particolare morfologia dell’onda elettrica consente di mettere in luce alterazioni della diffusione dello stimolo, localizzate in una delle branche nelle quali il tessuto di conduzione si dirama a livello dei ventricoli.

Ad esempio, nell’infarto del miocardio l’ECG risulta alterato sia nella fase acuta, con comparsa delle caratteristiche onde di lesione, sia nella fase post-acuta, quando si evidenziano le onde di necrosi, espressione dell’avvenuta morte di una porzione di cellule miocardiche.

ECG da sforzo: quando va fatto?

L’elettrocardiogramma da sforzo è un test che consiste nella registrazione continua dell’elettrocardiogramma ECG, della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa nel corso di lavoro muscolare.

Si effettua generalmente con una particolare cyclette, chiamata cicloergometro, oppure con un tapis roulant.

Questi strumenti consentono di applicare sforzi gradualmente crescenti ed esattamente valutabili in Watt.

L’elettrocardiogramma da sforzo è un test a bassissimo rischio che fornisce informazioni estremamente importanti sulla funzionalità cardiaca, soprattutto di un paziente reduce da un infarto.

Permette di stabilire se vi siano ancora regioni del cuore mal irrorate, ischemiche ed a rischio per eventi futuri, e quindi di stilare una prognosi più sicura e di scegliere la cura più idonea.

DEFIBRILLATORI: VISITA LO STAND DI PROGETTI MEDICAL EQUIPMENT SOLUTIONS IN EMERGENCY EXPO

Elettrocardiogramma ECG: come si legge?

La lettura di un Elettrocardiogramma ECG può a prima vista apparire come un’impresa difficile per chi non è esperto di medicina, ma in realtà grazie ad alcune semplici indicazioni potremmo farci un’idea di massima e valutare gli aspetti più significativi di un ECG seguendo queste indicazioni:

Onda P: è la prima onda che visualizza lo stato di attivazione/depolarizzazione degli atri. Le dimensioni di quest’onda sono in genere molto ridotte. Essa misura il tempo impiegato dall’impulso per propagarsi a entrambi gli atri: questo può servire per la diagnosi di patologie atriali come il flutter;

Tratto PQ: piano e privo di onde, esso misura il tempo che intercorre dal momento in cui iniziano ad attivarsi gli atri fino al momento in cui si attivano i ventricoli;

Complesso QRS: si tratta di un insieme di tre onde che si susseguono l’una all’altra, che corrispondono alla depolarizzazione dei ventricoli. Queste onde danno indicazioni su aritmie, fibrillazioni e possono essere utili anche in caso d’infarto del miocardio;

Tratto ST: questo lungo intervallo ST – che segue l’onda S e comprende l’onda T – può rilevare problemi ischemici, visto che rappresenta il periodo in cui i ventricoli si contraggono e poi ritornano a riposo;

Onda T: rappresenta la ripolarizzazione dei ventricoli, ovvero il momento in cui i ventricoli hanno terminato la loro fase di attivazione e sono pronti per una nuova contrazione. Non sempre è identificabile, perché può anche essere di valore molto piccolo. L’onda T permette di avere indicazioni sull’ipertrofia cardiaca, l’infarto del miocardio e l’ischemia cardiaca;

Intervallo QT: è la rappresentazione della sistole elettrica, ovvero quel periodo di tempo in cui si hanno la depolarizzazione e la ripolarizzazione dei ventricoli. La durata di questo intervallo varia a seconda della frequenza cardiaca.

Perché e quando si usa fare l’elettrocardiogramma dinamico di Holter

Nel periodo post-infartuale, l’elettrocardiogramma dinamico di Holter fornisce importanti indicazioni a proposito della comparsa di eventuali disturbi del ritmo cardiaco pericolosi o minacciosi, nonché di eventuali episodi ischemici sintomatici, cioè accompagnati a dolore anginoso, silenti, non accompagnati a dolore.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Holter cardiaco, le caratteristiche dell’elettrocardiogramma delle 24 ore

Modello Aslanger: un altro OMI (Infarto Miocardico da Occlusione)?

Holter cardiaco: come funziona e quando serve?

Holter pressorio: a cosa serve l’ABPM (Ambulatory Blood Pressure Monitoring)

Manifestazioni cutanee di endocardite batterica: i noduli di Osler e le lesioni di Janeway

La tachicardia sinusale: che cos’è e come si cura

Cosa si intende per ablazione delle tachicardie da rientro

Aneurisma dell’aorta addominale: epidemiologia e diagnosi

Angioplastica Coronarica Percutanea Transluminale (PTCA): di cosa si tratta?

Angioplastica coronarica, come comportarsi nel post-operatorio?

L’Angioplastica coronarica, come si esegue l’intervento?

Angioplastica e stenting degli arti inferiori: che cos’è, come si svolge e quali esiti ha

Emergenze da disturbi del ritmo cardiaco: l’esperienza dei soccorritori USA

Patologie prenatali, difetti cardiaci congeniti: l’Atresia polmonare

Palpitazioni: quali sono le cause e cosa fare

Sincope cardiaca: che cos’è, come si diagnostica e chi colpisce

Elettrocardiogramma (ECG): a cosa serve, quando è necessario

Comprendere le crisi epilettiche e l’epilessia

Primo soccorso ed interventi in emergenza: la sincope

Head Up Tilt Test, ecco come funziona l’esame che indaga sulle cause della sincope vagale

Canadian Syncope Risk Score: arriva dal Canada il questionario-screening che diagnostica i rischi in caso di sincope

Scompenso cardiaco: cause, sintomi, esami per la diagnosi e cure

Posizione litotomica: che cos’è, quando si usa e quali vantaggi porta nella cura del paziente

Posizione di Trendelenburg (antishock): cos’è e quando è consigliata

Posizionare il paziente sulla barella: differenze tra posizione di Fowler, semi-Fowler, Fowler alta, Fowler bassa

Decubito prono, supino, laterale: significato, posizione e lesioni

Posizione di Trendelenburg inversa: cos’è e quando è consigliata

Barella autocaricante Cinco Mas: quando un’azienda decide di migliorare la perfezione

Barella: quali sono i tipi più usati in Bangladesh?

Manovre di rianimazione cardiopolmonare: gestione del compressore toracico LUCAS

Barella da recupero: come si effettua un intervento in luoghi disagiati?

La posizione di recupero nel primo soccorso funziona davvero?

Blocco barelle al Pronto Soccorso: cosa significa? Quali conseguenze sull’operatività delle ambulanze?

La guida definitiva alla posizione di Trendelenburg

Tilt Test: in cosa consiste questo esame?

Fibrillazione atriale: i sintomi cui prestare attenzione

Angioplastica carotidea e stenting: di cosa stiamo parlando?

Aneurisma dell’aorta addominale: come si manifesta e come si interviene

Scintigrafia miocardica, l’esame che descrive lo stato di salute delle arterie coronarie e del miocardio

Fonte dell’articolo

Pagine Mediche

Potrebbe piacerti anche