Esame vestibolare: il test per i disturbi dell'equilibrio
L’esame vestibolare consiste in una serie di prove che, mediante la stimolazione delle formazioni vestibolari (organi interni dell’orecchio responsabili del senso dell’equilibrio), permettono di indagare i disturbi dell’equilibrio
Le formazioni vestibolari sono rappresentate dai tre canali semicircolari (superiore, posteriore e laterale), dall’utricolo e dal sacculo.
Tutti questi organi concorrono a regolare l’equilibrio statico e dinamico del corpo nello spazio: disturbi come le vertigini o problemi di coordinamento dei movimenti sono causati proprio da alterazioni di quello che è un vero e proprio ‘sistema dell’equilibrio’.
A cosa serve l’esame vestibolare
L’esame vestibolare serve a documentare la presenza e l’entità di un danno del sistema vestibolare, bilaterale o monolaterale, destro o sinistro.
Queste prove vengono eseguite in caso di sindromi vertiginose o di episodi di sordità.
Come si esegue l’esame vestibolare
L’attività del sistema vestibolare sui muscoli del tronco e degli arti che assicurano il cammino e la stazione eretta (riflessi vestibolo-spinali) viene studiata con le prove di Romberg: il paziente è fermo in piedi, con gli occhi prima aperti e poi chiusi; il test valuta il numero di oscillazioni del corpo e la loro direzione.
L’attività sui muscoli che assicurano i movimenti degli occhi (riflesso vestibolo-oculomotore) viene studiata con l’osservazione del nistagmo, ovvero una serie di movimenti involontari oscillatori degli occhi, mediante gli occhiali di Frenzel (occhiali a 20 diottrie con illuminazione interna) o con la registrazione con telecamera (video-oculoscopia).
Sono questi i segni spontanei di un deficit vestibolare.
L’esame vestibolare clinico (bed-side) può essere completato con altri test per la ricerca di nistagmi evocati (di posizionamento, da vibrazione, da iperventilazione, da scuotimento del capo) o di altri movimenti degli occhi (head impulse test) e con la stimolazione termica del labirinto, ossia con le prove caloriche consistenti nell’instillare nell’orecchio acqua calda (44°C) o fredda (30°C) per 30 secondi per provocare una vertigine della durata di circa 60 secondi; l’assenza di vertigine o una sua manifestazione più intensa può essere indice di patologia vestibolare.
Infine, a questi possono seguire altri test strumentali come la registrazione dei potenziali evocati muscolari (VEMPs) indotti dalla stimolazione dei recettori dell’utricolo e del sacculo.
Le prove vestibolari non sono dolorose e le vertigini provocate – anche se in alcuni casi possono essere violente e provocare nausea – in genere scompaiono nel giro di 2-3 minuti.
Il paziente dovrebbe essere accompagnato da un parente e non assumere cibi nelle due o tre ore che precedono l’esame.
L’uso di farmaci interferisce con una corretta esecuzione.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
La riabilitazione vestibolare dei pazienti vertiginosi
Vertigine parossistica posizionale (VPP): cause, sintomi e cura
Catatonia: significato, definizione, cause, sinonimi e cure
Vertigini posizionali: i sintomi e le manovre liberatorie per curarle
Lesioni del nervo facciale: paralisi di Bell ed altre cause di paralisi
Sindrome compartimentale: cos’è, cosa causa e come si tratta
La scala di Barthel, indicatore di autonomia
Stato di minima coscienza: evoluzione, risveglio, riabilitazione
Differenza tra catatonia, catalessia e cataplessia
Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
Vertigini: cosa sono, come si riconoscono e come si possono curare?
Acufeni, vertigini e ipoacusia fluttuante: sono i sintomi della malattia di Menière
Mal di testa e vertigini: potrebbe essere emicrania vestibolare
Primo soccorso: distinguere le cause delle vertigini, conoscere le patologie associate
Vertigini da cervicale: come calmarle con 7 esercizi
Otite: esterna, media e labirintite
Pediatria, cosa va saputo sulle otiti infantili
Parotite: sintomi, cura e prevenzione degli orecchioni
Otite del nuotatore, come si previene?
Barotrauma dell’orecchio e del naso: cos’è e come si diagnostica
Primo soccorso: come rimuovere qualcosa da un orecchio
Cosa fare in caso di mal d’orecchio? Ecco quali visite sono essenziali
Acufene: le cause e gli esami per la diagnosi
Timpano perforato: quali sono i sintomi di una perforazione timpanica?
Otite “estiva”, Otorinolaringoiatra: “Il caldo favorisce i germi, attenti ai bagni”
Mal d’orecchio dopo il bagno? Potrebbe essere otite ‘da piscina’
Labirintite o neurite vestibolare: cos’è, come si diagnostica e quali sono i trattamenti