Forame ovale pervio: quando, come e perché diagnosticarlo
La ricerca del forame ovale pervio in determinati scenari clinici e la correzione del difetto permette di prevenire gli ictus cerebrali
Il forame ovale pervio, più comunemente conosciuto con l’acronimo di FOP o PFO (dall’inglese, “patent foramen ovale”), è l’anomalia cardiaca congenita più frequente dell’adulto, essendo presente nel 20-34% della popolazione.
Nella stragrande maggioranza delle persone tale difetto è un riscontro del tutto benigno, senza determinare sintomi o disturbi specifici.
Ciononostante in alcuni pazienti può determinare ischemie cerebrali ed embolizzazioni sistemiche, permettendo il transito di emboli dal circolo venoso a quello arterioso.
Molti studi clinici sono stati condotti per cercare di capire come e quando indagare la presenza di tale anomalia e quali pazienti beneficiassero maggiormente del suo trattamento.
Cos’è il forame ovale pervio?
Il forame ovale pervio non è altro che la persistenza di una comunicazione tra atrio destro e sinistro che permette, durante la vita fetale, il diretto passaggio di sangue ossigenato nelle camere cardiache di sinistra.
Nelle prime fasi post-partum il forame ovale si chiude funzionalmente, per poi sigillarsi completamente nei mesi successivi.
Nella popolazione affetta da FOP tale fenomeno non giunge a completa maturazione e permane tale comunicazione.
Sebbene a riposo non si verifichi il passaggio di sangue attraverso il FOP, in condizioni particolari come colpi di tosse, starnuti o forti sforzi fisici, l’aumento della pressione intratoracica favorisce la riapertura del tramite, permettendo il passaggio di sangue deossigenato dalle camere cardiache destre a quelle sinistre.
Quando diagnosticare il FOP (Forame Ovale Pervio)?
Nel corso degli anni il FOP è stato associato a numerose condizioni cliniche.
Tuttavia proprio la sua elevata incidenza nella popolazione generale può rappresentare un fattore confondente e la sua presenza, associata a determinate patologie, anch’esse largamente diffuse nella popolazione generale, può essere puramente una casualità.
Le principali condizioni patologiche in cui è stato accertato il coinvolgimento del POF sono: l’ictus cerebrale criptogenico (così definito quando non si riesca ad individuare il “primum movens” dell’evento ischemico), l’embolia sistemica, l’emicrania con aura e la malattia da decompressione nei subacquei.
Tuttavia secondo le più recenti linee guida europee l’unica vera indicazione a diagnosticare e trattare il POF è l’ictus criptogenico.
Come diagnosticare il FOP?
Nell’iter diagnostico del forame ovale pervio, fondamentale è procedere con una ecografia cardiaca.
Tuttavia, spesso, è richiesto un approccio integrato e multidisciplinare per eseguire una diagnosi certa di forame ovale pervio e, soprattutto, individuare le caratteristiche principali dell’anomalia, permettendo di dare informazioni appropriate all’eventuale correzione del difetto.
In particolare, l’utilizzo combinato dell’ecocardiogramma e del Doppler trans-cranico mediante somministrazione di “microbolle” (soluzione salina miscelata che viene iniettata attraverso un accesso venoso periferico) è fortemente raccomandato per la diagnosi di FOP.
Infine è necessario completare lo studio del FOP con un ecocardiogramma trans-esofageo per sottolinearne le caratteristiche anatomiche, valutare la probabilità che lo stesso possa favorire eventi ischemici cerebrali e dare informazioni utili all’intervento di chiusura del difetto.
SALUTE DEL BAMBINO: APPROFONDISCI LA CONOSCENZA DI MEDICHILD VISITANDO LO STAND IN EMERGENCY EXPO
Opportunità terapeutiche: la chiusura percutanea
Il forame ovale pervio può essere corretto mediante il posizionamento di specifici dispositivi protesici.
Attraverso la puntura di una vena periferica si inseriscono sonde che permettono di rilasciare il dispositivo di chiusura a ridosso del setto inter-atriale, chiudendo la soluzione di continuo tra atrio destro e sinistro.
L’intervento è eseguito in anestesia locale ed il dispositivo viene rilasciato sotto guida ecografica intracardiaca o trans-esofagea.
La procedura è caratterizzata da una elevata probabilità di successo e bassa incidenza di complicanze.
Solitamente la degenza ha una durata di circa 24-36 ore.
Tuttavia è bene precisare che l’intervento non ha come obiettivo il miglioramento sintomatologico del paziente, bensì azione preventiva, riducendo il rischio di recidive di ictus.
Il forame ovale pervio rappresenta, ancora oggi, una sfida per quel che riguarda la rilevanza clinica, la necessità di diagnosticarlo e di trattarlo
Solo recentemente le evidenze scientifiche hanno confermato che la correzione di tale difetto prevenga la ricorrenza di eventi ischemici cerebrali in pazienti con storia anamnestica positiva per ictus criptogenici.
Ancora, gli studi futuri chiariranno sicuramente il ruolo patogenetico del FOP in patologie come la cefalea con aura e la sindrome da decompressione, aprendo eventuali scenari diagnostico-terapeutici.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Defibrillatore automatico impiantabile in età pediatrica: quali differenze e peculiarità?
Forame ovale pervio al cuore: cos’è e come diagnosticarlo
Che cosa sono i difetti congeniti del cuore?
Infarto, qualche info al cittadino: quale differenza con l’arresto cardiaco?
Coronarografia, cos’è questo esame?
Esami strumentali: cos’è l’ecocardiogramma color doppler?
Che cos’è e perché si esegue la risonanza magnetica del cuore con mezzo di contrasto (Cine RMN)
Tilt Test: in cosa consiste questo esame?
Infarto miocardico: cause, sintomi e fattori di rischio
Guida rapida e dettagliata al cuore polmonare (Cor Pulmonale): che cos’è e cosa determina
Infarto, qualche info al cittadino: quale differenza con l’arresto cardiaco?
Supporto vitale di base (BTLS) e avanzato (ALS) al paziente traumatizzato
Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?
Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?
Sincope cardiaca: che cos’è, come si diagnostica e chi colpisce
Calcium Score: un test sul calcio coronarico per la prevenzione del rischio cardiovascolare
Holter cardiaco: come funziona e quando serve?
Sepsi, ecco perché un’infezione è un pericolo e una minaccia per il cuore
L’importanza della Rianimazione Cardiopolmonare: intervenire tempestivamente può salvare una vita
Differenza tra cardioversione spontanea, elettrica e farmacologica
Che cos’è un Cardiovertitore? Panoramica sul defibrillatore impiantabile
Soccorso e eventi cardiovascolari: qual è la differenza tra infarto e arresto cardiaco?
Aritmia cardiaca: cosa succede quando il cuore “balla”
Aritmie, quando il cuore “balbetta”: le extrasistoli
Arresto cardiaco: cos’è, quali sono i sintomi e come si diagnostica
Head Up Tilt Test, ecco come funziona l’esame che indaga sulle cause della sincope vagale
Sincope cardiaca: che cos’è, come si diagnostica e chi colpisce
Malattie della valvola mitrale, cause e sintomi
Problemi al cuore, riconoscere i sintomi
Extrasistole: dalla diagnosi alla terapia
Infarto cardiaco: scopriamo cos’è?
Dal dolore al torace e al braccio sinistro al senso di morte: ecco i sintomi dell’infarto miocardico
Modello Aslanger: un altro OMI (Infarto Miocardico da Occlusione)?
Qual è la Differenza tra Pacemaker e Defibrillatore Sottocutaneo?
Cos’è un defibrillatore impiantabile?
Pacemaker in età pediatrica: funzioni e peculiarità
Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno
La corretta manutenzione del defibrillatore per garantirne la massima efficienza
Pacemaker e defibrillatori interni, esaurimento prematuro della batteria: cosa c’è da sapere?
In quale caso portare il bambino al Pronto Soccorso? Qualche info a genitori, educatori, maestre
Coronarografia, cos’è questo esame?
Cardiomegalia: sintomi, congenita, cura, diagnosi con RX
Sindrome alcolica fetale: che cos’è, quali conseguenze ha sul bambino
La sindrome del cuore spezzato è in aumento: conosciamo la cardiomiopatia di Takotsubo
Compatibilità e interazioni tra alcol e farmaci: indicazioni utili per i soccorritori
Defibrillatore automatico impiantabile in età pediatrica: quali differenze e peculiarità?