Gestione delle vie aeree: consigli per una efficace intubazione
Negli ultimi anni abbiamo assistito a progressi e cambiamenti nella gestione delle vie aeree, ma l’intubazione orale è ancora il modo migliore per ottenere un controllo completo delle vie aeree nei pazienti che non sono in grado di controllarle da soli
Tuttavia, come sappiamo, non tutte le vie aeree sono uguali e l’intubazione di alcuni pazienti sarà difficile anche nelle situazioni migliori
Non conoscere l’esatta condizione medica di un paziente è comprensibile, ma mantenerlo in vita (in perfusione) con un controllo definitivo delle vie aeree e una tecnica di ventilazione adeguata è una sfida che dobbiamo vincere.
Sviluppare una propria tecnica di intubazione ed esercitarsi, esercitarsi, esercitarsi è il modo migliore per avere sempre successo. I vostri pazienti lo apprezzeranno molto!
Suggerimenti per il successo di una intubazione:
1) La lubrificazione può fare la differenza tra il successo e il fallimento; è una fase iniziale fondamentale!
A volte, il tubo endotracheale può diventare “appiccicoso” durante l’avanzamento del tubo lungo un’epiglottide floscia e secca.
Sebbene sia piuttosto raro che si verifichi un’intubazione a secco sul campo, capita anche quando meno ce lo si aspetta o se ne ha bisogno.
Poiché è difficile prevedere quando questo può accadere, è bene pre-lubrificare la punta del tubo con un sottile strato di lubrificante idrosolubile, ogni volta!
Questo aiuterà il tubo a passare attraverso le corde e a scendere nella trachea.
Questo lubrificante può anche ridurre al minimo il grado di trauma superficiale causato alla trachea e agli anelli tracheali dal passaggio del tubo attraverso le corde vocali.
Ricordate: è più facile di quanto si pensi causare danni alla gola e alla trachea del paziente! Siate molto fluidi, deliberati, delicati, ma aggressivi quando inserite il tubo.
2) Sarà necessaria una delicata quantità di forza per sollevare la lingua e i tessuti molli faringei del paziente in direzione anteriore;
Questo al fine di aprire le vie aeree per visualizzare le corde vocali durante l’intubazione.
I pazienti con tessuto molle extra del collo o con una lingua di grandi dimensioni possono richiedere l’applicazione di una forza significativa per ottenere una visione senza ostacoli.
Per ridurre al minimo gli effetti del “tremore” causato dallo sforzo della mano che tiene il laringoscopio, afferrare l’impugnatura il più vicino possibile alla lama, in modo da ottenere il massimo controllo e la massima forza.
Massimizzate la vostra linea di tiro; potreste avere una sola possibilità!
3) Non piegate mai il polso sinistro mentre tenete l’impugnatura, una volta che la lama è entrata nella bocca del paziente!
Sollevare; non piegare mai il polso per non esercitare una pressione eccessiva sui denti e romperli!
Non tentare mai di fare leva con la lama del laringoscopio invece di sollevare le strutture.
Ricordate: le strutture che stiamo cercando di spostare sono attaccate al paziente.
Se si sposta la mandibola, le strutture molli attaccate la seguiranno sicuramente.
Se si fa leva all’indietro verso la testa del paziente, tutte le strutture che si sta tentando di spostare si troveranno semplicemente in faccia.
La causa più comune di questo fenomeno è tenere il manico del laringoscopio troppo in alto e utilizzare l’angolo di 90 gradi creato dal manico/lama come fulcro.
Questo fenomeno viene spesso definito “dondolamento o spinta”; essenzialmente provoca un contatto diretto con i denti, tirando la bocca chiusa e danneggiando eventualmente i denti del paziente!
4) Ricordate che a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria!
Se si tira indietro l’impugnatura, anche l’altra estremità reagirà, tirando le strutture verso di sé.
Se si solleva l’impugnatura verso l’alto, diciamo verso l’angolo superiore della stanza, la mandibola si solleverà e la lingua e l’epiglottide la seguiranno da vicino.
5) Il posizionamento è fondamentale!
Posizionare il paziente all’altezza del ventre medio del paramedico.
In caso di intubazione difficile, utilizzare le seguenti tecniche per visualizzare le corde:
- Posizione di sniffing
- Estensione della testa e del collo oltre la posizione di annusamento.
In qualità di soccorritori, è un dovere assoluto fornire un’assistenza sicura ed efficace in caso di necessità, e questa necessità si presenta spesso.
Le competenze avanzate in materia di vie aeree sono indispensabili per valutare e trattare efficacemente la maggior parte delle condizioni di pericolo di vita, sia mediche che traumatiche. Il vostro paziente merita la migliore assistenza possibile; fate la differenza!
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Dispositivi di inserimento cieco delle vie aeree (BIAD)
Pallone autoespandibile Ambu: la salvezza dei pazienti con difficoltà respiratorie
I. tracheale: ecco quando, come e perché creare vie aeree artificiali per il paziente
UK / Pronto Soccorso, l’intubazione pediatrica: la procedura con un bambino in gravi condizioni
Sedazione e analgesia: i farmaci per facilitare l’intubazione
L’intubazione in anestesia, come funziona?
Ansiolitici e sedativi: ruolo, funzione e gestione con intubazione e ventilazione meccanica
Intubazione: rischi, anestesia, rianimazione, dolore alla gola
Che cos’è l’intubazione e perché si fa?
Bronchite e polmonite: come si distinguono?
Scale di valutazione del trauma: cos’è il Revised Trauma Score?
Intubazione endotracheale: che cos’è la VAP, Polmonite associata alla Ventilazione
AMBU: l’incidenza della ventilazione meccanica sull’efficacia della RCP
Sondino nasale per ossigenoterapia: cos’è, come è fatta, quando si usa
Va e vieni: quando si usa? Che differenze rispetto al comune AMBU?
Soccorso vitale al traumatizzato: ecco quali procedure vanno adottate
Pallone Ambu: caratteristiche e come si usa il pallone autoespandibile
Cos’è l’intubazione e perché è necessaria? Uno sguardo d’insieme
Intubazione endotracheale: modalità di inserimento, indicazioni e controindicazioni