Herpes oculare: definizione, cause, sintomi, diagnosi e trattamento
L’herpes oculare o conosciuto più comunemente come herpes all’occhio è un’infezione causata dall’azione del virus dell’Herpes Simplex
Di solito, si tratta di un fastidio che non comporta conseguenze negative, se si segue una corretta terapia per eliminare il virus.
In alcuni casi, tuttavia, l’infezione può avere delle complicazioni, lasciare ad esempio cicatrici sulla superficie corneale o, nei casi più gravi, compromettere la vista.
Per prevenire questo disturbo è necessaria una visita oculistica per attuare subito una terapia in grado di combattere l’infezione.
Cause
L’herpes all’occhio, come accennato sopra, è determinato da un’infezione causata principalmente dal virus dell’herpes simplex di tipo 1.
L’infezione può colpire soggetti di qualsiasi età e può essere trasmesso in diversi modi:
- a causa del contatto con una persona colpita da herpes labiale, oculare o, in rari casi, genitale;
- per autocontaminazione, cioè toccando o sfregando una lesione erpetica nella fase contagiosa;
- in caso di riattivazione del virus. Le persone che hanno contratto l’infezione in passato hanno infatti più probabilità di ricontrarre il virus. L’herpes tende a ripresentarsi nei periodi di forte stress psicologico, per eventuali alterazioni ormonali, ad esempio, in gravidanza o dopo un’eccessiva esposizione ai raggi solari.
Sintomi dell’herpes oculare
I sintomi dell’herpes oculare ricordano quelli della congiuntivite infettiva virale, cioè:
- dolore oculare;
- fotofobia;
- vista offuscata;
- occhi rossi;
- abbondante lacrimazione.
Tipologie di herpes oculare
Esistono diverse tipologie di herpes oculare e questo dipende dalla gravità dell’infezione all’occhio.
Di seguito elenchiamo le più comuni:
- Cheratite da herpes, è tra quelle più diffuse e colpisce lo strato superficiale della cornea. Di solito questo fastidio si risolve senza lasciare cicatrici o lesioni alla superficie corneale.
- Cheratite stromale, in questo caso l’infezione nasce dall’herpes simplex, che si spinge in profondità, sullo strato centrale della membrana corneale. Rispetto a quella citata sopra, la stremale è molto pericolosa, infatti, se non curata bene può portare alla cicatrizzazione della cornea e a problemi alla vista.
- Retinite, questa accade quando l’infezione colpisce la retina o il rivestimento più interno dell’occhio. Questo herpes oculare ha il nome di retinite erpetica comune. Solo di rado può portare a danni irreversibili. Le forme recidivanti sono molto più pericolose e aggressive, infatti possono causare ulcere corneali profonde, cicatrici permanenti e anche in questo caso alterazione e perdita della vista.
- Iridociclite, si tratta di un’infezione causata dall’herpes simplex. Colpisce l’iride e i corpi ciliari, strutture interne oculari, che possono infiammarsi causando ipersensibilità alla luce, ma anche offuscamento della vista e forte dolore agli occhi.
Come prevenire l’herpes oculare
Per evitare i sintomi dell’herpes oculare, si può agire cercare di prevenire il contagio in questi modi:
- l’infezione avviene soprattutto mediante il contatto diretto tra la pelle e il liquido delle vescicole. Dev’essere evitato il passaggio tra i portatori e le persone sane;
- la trasmissione del patogeno durante la fase di latenza è più rara. Tuttavia, molti contagi avvengono senza alcun presupposto apparente. Ciò significa che i portatori hanno trascurato i primi sintomi e non hanno evitato il contatto verso altre persone;
- limitare lo scambio di oggetti personali come sapone, asciugamani, spazzolini da denti, rasoi, ecc;
- è possibile che la suscettibilità ai virus dell’herpes sia geneticamente determinata. Se così fosse, la prevenzione acquisirebbe un’importanza meno determinante.
Diagnosi
Si parte dalla visita medica e di conseguenza da una anamnesi per risalire e diagnosticare un’infezione da herpes oculare.
Il medico ricercherà eventuali infezioni erpetiche passate e subito dopo procederà all’esame obiettivo cercando segni tipici dell’herpes e se presenti, analizzerà la profondità del danno.
In che modo viene visitato l’occhio del paziente? Generalmente il medico utilizzerà l’oftalmoscopio, uno strumento usato per esaminare la parte più profonda dell’occhio, il nervo ottico e i vasi sanguigni.
Per osservare nel dettaglio le strutture oculari interne invece si farà uso della lampada a fessura, strumento costituito da una sorgente luminosa e da una lente d’ingrandimento, che serve per individuare eventuali abrasioni corneali o ulcere.
Lo specialista potrà prelevare un campione dalla congiuntiva o dalla secrezione oculare per una successiva indagine delle cellule e in questo modo potrà confermare o meno la presenza dell’agente infettivo.
Come curare l’herpes oculare
Nelle forme più gravi, cioè con il coinvolgimento dello stroma corneale, serve l’uso di colliri specifici.
Come accennato sopra, nella maggior parte dei casi l’infezione da Herpes Simplex non determina gravi conseguenze per la salute del paziente, in questo caso per la sua vista.
Infatti l’herpes oculare può essere facilmente debellato utilizzando colliri o pomate oftalmiche con azione antivirale.
Solo se necessario, in presenza di una grave infezione, il medico prescriverà l’utilizzo di farmaci antivirali orali.
È importante evitare di usare lenti a contatto per tutta la durata della terapia.
Farmaci e chirurgia
Il farmaco più indicato per la cura dell’herpes oculare è il Ganciclovir: la posologia (dosaggio) prevede di instillare il farmaco sotto forma di collirio nell’occhio 5 volte al giorno, fino a quando l’ulcera corneale regredisce.
Per prevenire un’infezione batterica, il medico può consigliare l’uso del collirio antibiotico a scopo profilattico.
In extremis, se le terapie indicate sopra non portano a buoni risultati, ovvero a combattere e debellare il virus, e l’infezione ha lasciato cicatrici, allora si procederà alla chirurgia con il trapianto di cornea per tutelare la vista del paziente.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Patologie dell’occhio: il foro maculare
Patologie oculari, che cos’è l’entropion
Emianopsia: cosa è, malattia, sintomi, cura
Congiuntivite: cos’è, sintomi e terapia
Esoftalmo: definizione, sintomi, cause e trattamento
Distacco del vitreo: cos’è, quali conseguenze ha
Diplopia: forme, cause e trattamento
Patologie della congiuntiva oculare: cosa sono pinguecola e pterigio e come si curano
Degenerazione maculare: cosa è, sintomi, cause, cura
“Vedo doppio”: cosa significa e a quali malattie può essere associata la diplopia (o visione doppia)
Congiuntivite batterica: come gestire questa affezione molto contagiosa
Congiuntivite allergica: una panoramica su questa infezione dell’occhio
Congiuntivite: cos’è, sintomi e terapia
Cheratocongiuntivite: sintomi, diagnosi e trattamento di questa infiammazione dell’occhio
Come curare la congiuntivite allergica e ridurre i segni clinici: lo studio sul tacrolimus
Glaucoma: cosa è vero e cosa è falso?
Sindrome dell’occhio secco: come proteggere gli occhi dall’esposizione al PC
Salute degli occhi: prevenire congiuntiviti, blefariti, calazi e allergie con le salviette oculari
Malattie autoimmuni: la sabbia negli occhi della Sindrome di Sjögren
Sindrome dell’occhio secco: sintomi, cause e rimedi
Cos’è la tonometria oculare e quando andrebbe fatta?
Orzaiolo o calazio? Le differenze fra queste due malattie dell’occhio
Calazio: cos’è e come si cura questa infiammazione della palpebra
Bruciore agli occhi: sintomi, cause e rimedi
Che cosa è la conta endoteliale?
Astenopia, cause e rimedi per l’affaticamento oculare
Oculistica: cause, sintomi e trattamento dell’astigmatismo
Orzaiolo: un’infiammazione dell’occhio che colpisce grandi e piccini
Ambliopia: in cosa consiste la sindrome dell’occhio pigro
Oculistica: cause, sintomi e trattamento dell’astigmatismo
Blefarite: cos’è e quali sono i sintomi più comuni
Cataratta: sintomi, cause e intervento
Blefarite: l’infiammazione delle palpebre
Ipovisione: che cos’è e quali sintomi devono far intuire di subirne una?
Mi balla un occhio: impariamo a conoscere il nistagmo
Miopia: che cos’è e come si corregge
Infiammazioni dell’occhio: l’uveite
Le quattro ragioni per le quali rivolgersi a un pronto soccorso in caso di problemi all’occhio
Cos’è e come si misura la pressione oculare
Ustioni oculari: cosa sono, come trattarle
Contusioni e lacerazioni oculari e palpebrali: diagnosi e trattamento
Come irrigare l’occhio e praticare il rovesciamento della palpebra
Blefarospasmo essenziale: che cos’è e di cosa può essere sintomo
Blefaroptosi: conosciamo l’abbassamento palpebrale
Cos’è e come si misura la pressione oculare
Ustioni oculari: cosa sono, come trattarle
Idratazione: fondamentale anche per gli occhi
Che cosa è l’aberrometria? Alla scoperta delle aberrazioni dell’occhio
Occhi rossi: quali possono essere le cause dell’iperemia congiuntivale?
Blenorragia: sintomi, diagnosi e trattamento della gonorrea
Giardiasi, l’infezione causata dal protozoo Giarda intestinalis
Malattie sessualmente trasmissibili: la gonorrea
Condilomi anali: come riconoscerli ed eliminarli
Condilomi: che cosa sono e come si curano
Malattie sessualmente trasmissibili: HPV, cosa sapere
In cosa consiste il Papilloma Virus e come si può curare
Malattie sessualmente trasmissibili: la Clamidia
Cistite: cause, sintomi e rimedi di un’infiammazione che colpisce una donna su due
Cistite, non sempre occorre l’antibiotico: scopriamo la profilassi non antibiotica
Candida vaginale: cause, sintomi e prevenzione
Candida vaginale, i sintomi e come curarla
Malattie sessualmente trasmissibili: la gonorrea