I mille volti della malattia vascolare

Parlare di malattia vascolare induce immediatamente due grandi categorie di idee

Sul versante del fenomeno globale, intendiamo tutto ciò che vede coinvolto il vaso arterioso e venoso come oggetto di un insulto: il fatto che si occluda, impedendo il passaggio di sangue a valle dell’ostruzione (ischemia), il fatto che si rompa (emorragia), il fatto che – deteriorandosi – non permette quei fenomeni adattativi che normalmente garantiscono l’adeguato flusso di sangue in relazione alle richieste dei diversi tessuti dell’organismo durante gli scambi ambientali (arteriosclerosi o meglio, come vedremo, disfunzione endoteliale).

Sul versante clinico, la malattia vascolare si identifica con gli organi irrorati dal sangue e quindi, traslativamente, con la patologia specialistica dell’organo che finisce per assurgere a ruolo di vittima principale della malattia vascolare stessa.

Quindi parliamo di malattie cardiovascolari che sono principale appannaggio dei cardiologi, di malattie ischemiche degli arti che sono materia dei chirurghi vascolari e degli angiologi, ma anche, a tal proposito, di malattie ischemiche delle ossa e delle articolazioni, che allora diventano “proprietà”, per competenza, degli ortopedici.

Potremmo continuare citando tutte le specializzazioni mediche, perché in realtà non esiste alcun “apparato” che non tema tra le sue possibili malattie l’ischemia, l’emorragia o l’arteriosclerosi.

La “globalizzazione” della malattia vascolare

Nel caso del sistema nervoso il problema assume proporzioni gigantesche: la malattia cerebrovascolare è in assoluto la più frequente forma di presentazione clinica in cui il neurologo si imbatte nel corso della propria pratica.

Se alla patologia vascolare connessa alle malattie delle grandi arterie e vene del sistema nervoso centrale (infarto ed emorragia cerebrale) aggiungiamo la patologia delle diramazioni “più sottili” del sistema circolatorio ovvero le arteriole, le venule, fino alle microscopiche strutture costituite dai capillari sanguigni che nutrono tutti i tessuti nervosi e le loro adiacenze, la dimensione dell’oggetto d’osservazione finisce per pervadere quasi tutti gli ambiti delle conoscenze della neuropatologia e, sul piano distrettuale, per superare le distinzioni anatomo-funzionali classiche, prima di tutto la delimitazione tra sistema nervoso centrale e periferico.

In altre parole, la patologia della struttura dei vasi sanguigni è un elemento di unificazione che ingloba, attraverso i meccanismi della sua formazione, il sistema nervoso nella sua unità, dai sofisticati circuiti cortico-sottocorticali dell’encefalo fino alle sottili ramificazioni nervose della cute dell’alluce.

Questa “globalizzazione” dell’insulto vascolare, microscopico e macroscopico – per tale motivo rispettivamente indicato col binomio macroangiopatia-microangiopatia – ha promosso negli ultimi 50 anni un profluvio a crescita esponenziale di ricerche citologiche, istologiche e biomolecolari sulla sua natura e sui suoi meccanismi di innesco.

I fattori di rischio della malattia vascolare

La via maestra che ha condotto quest’enorme mole di ricerche di base è stata sicuramente il viraggio cataclismatico dell’epidemiologia delle malattie dell’occidente da cui sono nate le attribuzioni dei cosiddetti “fattori di rischio ambientali”.

A parità di una scontata – per quanto piuttosto variabile ed estremamente incisiva – ereditarietà geneticamente determinata per rischio di malattia vascolare, i ricercatori hanno cominciato a valutare i “nemici subdoli” connessi alla nostra vita moderna: il fumo, l’alcool, la dieta, la vita sedentaria, lo stress mentale ed emozionale, ovvero quelle condizioni che, a differenza dei fattori genetici, potrebbero essere suscettibili di variazione e quindi influire sul rischio di invalidità cronica e morte prematura.

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

La sindrome metabolica e i fattori di rischio della malattia vascolare

Malattie cardiovascolari: diagnosi, terapia e prevenzione

Sindrome metabolica: perché non bisogna sottovalutarla

Steatosi epatica: che cos’è e come si previene

Sindrome metabolica legata a un aumento del rischio di recidiva di ictus

Ipertensione arteriosa: soffrite di pressione alta? Ecco cosa fare

Trombosi: ipertensione polmonare e trombofilia sono fattori di rischio

Ipertensione: che cos’è e come si cura

Ipertensione polmonare: che cos’è e come si cura

Tutto quello che c’è da sapere sull’ipertensione arteriosa

Farmaci per l’ipertensione arteriosa: ecco quali sono le categorie principali

Ipertensione polmonare persistente nel neonato: trattamento, prognosi, mortalità

Trattamento non farmacologico dell’ipertensione arteriosa

Cardiomiopatia dilatativa: cos’è, quali sono le cause e come viene trattata

Che cos’è un Cardiovertitore? Panoramica sul defibrillatore impiantabile

Che cos’è la cardiomiopatia di takotsubo (o sindrome del cuore spezzato)?

Interventi pediatrici: SVT (tachicardia sopraventricolare) pediatrica vs tachicardia sinusale

Manovre di rianimazione: il massaggio cardiaco sui bambini

Qual è la differenza tra la RCP per adulti e quella per neonati?

Emergenze tossicologiche pediatriche: intervento sanitario in caso di avvelenamento pediatrico

Valvulopatie: esaminiamo i problemi delle valvole cardiache

Pacemaker al cuore: come funziona?

Qual è la Differenza tra Pacemaker e Defibrillatore Sottocutaneo?

L’anomalia cardiaca si corregge con un catetere miniaturizzato: intervento su un neonato prematuro di 1100 grammi

Dotto arterioso di Botallo: la terapia interventistica

Fonte dell’articolo:

Pagine Mediche

Potrebbe piacerti anche