Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), l'altro nome della Meteoropatia
È successo: avete aperto una rivista, avete letto “disturbo affettivo stagionale” (SAD), conosciuta anche come meteoropatia, ossia quella condizione di forti oscillazioni dell’umore che solitamente si manifestano con stanchezza fisica e mentale e depressione nei mesi invernali o maggior ansia e tendenza all’irritabilità nei periodi estivi, e vi siete fatti prendere dal panico
Avete cominciato a ripensare a tutte le volte che vi siete sentiti un po’ malinconici durante le feste natalizie rispetto ai periodi di benessere vissuti con l’arrivo dell’estate… e quindi… eccoci qua… il primo pensiero è: sono una persona meteoropatica!
Essere meteoropatici
Fermi un attimo.
Innanzitutto sentirsi più stanchi e tristi in inverno e più energici d’estate è un fenomeno estremamente comune, lievi oscillazioni dell’umore sono del tutto normali e non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Da un punto di vista biologico, infatti, la luce solare fa rilasciare delle sostanze che ci fanno sentire più energici e attivi, mentre il buio stimola alcuni ormoni che ci fanno sentire più stanchi.
Detto questo, è comunque importante andare a fondo della questione per capire che cosa significa essere meteoropatici e in cosa consiste il disturbo affettivo stagionale (noto anche come Seasonal Affective Disorder – SAD) e non cadere nell’auto-diagnosi facile.
Meteoropatia: origini e sintomi del disturbo affettivo stagionale (SAD)
Proviamo a ricostruire le origini del disturbo: era il 1984 quando per la prima volta lo psichiatra Norman E. Rosenthal tentò di definire la meteoropatia.
Fra i vari sintomi notò infatti che alcuni pazienti tendevano a cambiare umore a seconda delle stagioni.
Nello specifico, individuò una forma invernale, in cui i soggetti soffrivano di depressione nei mesi più freddi e bui.
Ad esempio, potevano scoppiare a piangere dal nulla senza un’apparente ragione, dormire molte ore più del dovuto e abbuffarsi più facilmente.
Rosenthal diagnosticò, inoltre, una forma estiva a tutti quei pazienti che, al contrario, sviluppavano ansia durante i mesi più caldi.
Erano persone facilmente irritabili, iperattive, mangiavano di meno, soffrivano di insonnia e, talvolta, assumevano comportamenti aggressivi.
Le cause del disturbo affettivo stagionale
Come anticipato, le cause sono da ricondursi a fattori biologici.
La serotonina, definita anche “ormone del buonumore”, è un neurotrasmettitore che viene stimolato grazie alla luce del sole e che fa provare una sensazione di immediato piacere e benessere.
La melatonina, invece, è un ormone che funge da “orologio biologico” in quanto è il principale regolatore del sonno e si attiva durante le ore notturne.
Chi soffre di un disturbo affettivo stagionale risente maggiormente del cambio di stagione tendendo a produrre eccessive quantità di serotonina durante l’estate, diventando quindi insonne e maggiormente irritabile, e a produrre nei mesi invernali eccessive quantità di melatonina, diventando più incline al sonno e ad un peggioramento dell’umore.
Penso di avere i sintomi del disturbo SAD: quando devo preoccuparmi?
Dipende. Se i sintomi sono debilitanti e mettono alla prova la vita della persona in questione, è importante chiedere il consulto di un esperto.
La cosa più importante, tuttavia, è non diagnosticarsi autonomamente il disturbo SAD, soprattutto quando i sintomi sono così facilmente fraintendibili.
Come già detto, lievi cambi d’umore sono del tutto normali e molto spesso sentiamo persone definirsi meteoropatiche con leggerezza.
Per concludere, non facciamoci prendere dal panico se durante una giornata di pioggia ci sale una leggera malinconia o se ci sentiamo particolarmente felici al parco con gli amici sotto al sole.
Rilassiamoci, evitiamo di cercare test sulla meteoropatia su internet, chiudiamo i libri di psichiatria e lasciamoli aprire ai professionisti che sanno come interpretarli.
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Depressione reattiva: cos’è, sintomi e trattamenti per la depressione situazionale
La Mindfulness per trattare le persone che soffrono d’insonnia
Nella vita quotidiana: avere a che fare con il paranoide
Disturbo paranoide di personalità: inquadramento generale
Vergogna e senso di colpa: strategie maladattive nelle vittime di abuso sessuale
Le microaggressioni: che cosa sono, come affrontarle
Qual è la differenza tra ansia e depressione? Scopriamo questi due diffusi disturbi mentali
Cos’è la depressione post partum (dpp)?
Come riconoscere la depressione? La regola delle tre A: astenia, apatia e anedonia
La depressione nell’anziano: cause, sintomi e cure
Disturbi dell’affettività: mania e depressione
Psicosi post-partum: conoscerla per saperla affrontare
Depressione post partum: come riconoscere i primi sintomi e superarla
Evento parto ed emergenza: le complicazioni post-partum
Baby blues, cos‘è e perché è diverso dalla depressione post partum
ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano l’accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio
Cos’è il Primo Soccorso Psicologico? L’importanza del supporto mentale nelle vittime di traumi
ADHD e rischio di suicidio: i ricercatori di USA e Canada sul deficit di attenzione e iperattività
Autismo, disturbi dello spettro autistico: cause, diagnosi e cura
Schizofrenia, soluzione digitale Isy aiuta pazienti su quotidianità
Autismo, ecco tre test sui segnali predittivi che i pediatri dovrebbero conoscere
Disabilità Intellettiva e Autismo: cosa sono, come si diagnosticano e trattano
ADHD o autismo? Come distinguere i sintomi nel bambino ed eseguire una corretta diagnosi
Dall’autismo alla schizofrenia: il ruolo della neuroinfiammazione nelle malattie psichiatriche
Schizofrenia: che cos’è e come si cura
Schizofrenia: che cos’è e quali sono i sintomi
Schizofrenia: rischi, fattori genetici, diagnosi e trattamento
Patologie psichiatriche: la Potomania, la compulsione a bere eccessivamente liquidi