Il maltrattamento e l'abuso sessuale nel bambino - Parte 2
Dr. Angelo Giusto MD
Medico dell’Emergenza
Dr. ssa Anna Costa MD e Dr. ssa Silvia Zecca MD
Medico Pediatra – S.C. di Pediatria e Neonatologia, Ospedale S. Paolo – Savona
La maggior parte degli “incidenti” che coinvolgono un minore sono perpetrati proprio da figure alle quali i piccoli sono affidati. Gli abusi sessuali di solito non accadono come singolo incidente, e non comportano l’uso della violenza e della forza fisica. Chi perpetra tali atti usa il potere dell’autorità “adulto verso bambino” piuttosto che l’uso della forza e della violenza. Quindi, spesso non è rilevabile da parte del personale pre-ospedaliero nel corso di un singolo intervento.
Gli abusi ed i maltrattamenti esistono e sono diffusi.
E’ convinzione estremamente errata e fuorviante che vadano a collocarsi nelle fasce più “deboli” del tessuto sociale, ove magari è più basso il livello culturale, il grado di benessere economico, ed è più povera l’offerta educativa.
Si è portati a inoltre considerare i molestatori e gli abusanti come figure estranee, non integrate, dall’aspetto sporco trasandato e terribile: come orchi, appunto. La realtà è invece ben diversa: si tratta spesso di persone che i bambini conoscono bene, nelle quali ripongono fiducia!
I “campanelli di allarme”, fuori e dentro l’ospedale
E’ sempre molto difficile per i soccorritori e per gli operatori sanitari capire quando sospettare il maltrattamento di un bambino. L’avere a che fare “più spesso” con fenomeni di questo genere può rendere, probabilmente, più semplice o meno difficile la gestione del singolo caso. In ogni caso i soccorritori, ed i sanitari, che dovessero incontrare un sospetto o un’evidenza di un maltrattamento o di un abuso possono avere un ruolo vitale nel riconoscimento del problema e, a volte, nel fornire un aiuto tempestivo, nonchè una valida documentazione dello scenario e dell’evento.
Percorsi adeguati di formazione rappresentano, a nostro avviso, non l’unica ma certamente la migliore strada da intraprendere, al fine di fornire agli operatori sanitari, soccorritori ed insegnanti gli strumenti più adeguati atti a prendere coscienza della gravità e della capillare diffusione del fenomeno.
Maltrattamento e abuso sessuale nel bambino: gli indicatori di ambiente
Alcuni indicatori di “ambiente inadeguato ad un bambino”o di “inadeguata interazione bambino/genitori o caregivers:
1) L’ambiente è inadeguato ad un bambino!
- La casa è sporca, disordinata, fredda
- L’alimentazione fornita al bambino non è quella appropriata per l’età
- Il caregiver non è affidabile e/o adeguato (un altro bambino, magari di poco più grande; un adulto in evidente stato di alterazione psico-fisica);
- Il bambino è denutrito, sporco, “curato male”
2) Valutare il comportamento del bambino:
- Il bambino evita il genitore/caregiver
- La storia che il piccolo riferisce è diversa da quella riferita dal genitore/caregiver
- Il bambino cerca continuamente cibo, favori, coccole…
- Il bambino non cerca la sicurezza del genitore, ma interagisce senza problemi con i soccorritori o sanitari
- Guarda con sospetto il contatto fisico
3) Valutare il comportamento dei genitori/caregivers
- Aggressività o difensivismo da parte dei genitori/caregivers quando si chiedono notizie in merito ai problemi che concernono il loro bambino
- Apatia, indifferenza in merito a quanto sta accadendo
- Comportamento bizzarro o strano
- Poca o nessuna preoccupazione per il bambino
- Reazioni eccessive ad un cattivo comportamento del bambino
- Nessuna disponibilità a spiegare gli eventi
Alcuni indicatori di “sofferenza emotiva”:
- Pianto improvviso, irritabilità e scoppi di collera, bruschi sbalzi d’umore, disperazione, angoscia, iperattività, ipervigilanza, comportamento insicuro;
- Ostilità, aggressività, impulsività;
- Disturbi del sonno (incubi), disturbi dell’alimentazione;
- Paure eccessive e/o inappropriate, evitamento o paura inspiegata di persone o luoghi; Fobie;
- Disturbi dell’apprendimento e del linguaggio, cambiamenti o cali bruschi nel rendimento scolastico, “paura della scuola”;
- Rifiuto di sottoporsi a visite mediche, di spogliarsi in occasione di attività sportive;
- Comportamenti regressivi (perdita del controllo degli sfinteri, ad esempio);
Maltrattamento e abuso sessuale nel bambino, qualche strategia:
- non porre domande dirette sul fatto, ma raccogliere l’eventuale racconto spontaneo del bambino riportando fedelmente le sue parole (anche nel caso sia l’adulto a riportare il racconto del bambino, è opportuno farsi ripetere la terminologia utilizzata dal minore);
- evitare, se possibile, che il racconto dell’accompagnatore avvenga in presenza del bambino;
- ridurre quanto più possibile la necessità che il bambino/a ripeta il racconto (e i suoi dettagli);
- valutare la conguenza tra dinamica, tempi riportati e lesioni osservate.