Il ruolo del monitoraggio del cuore fetale nell'identificare la necessità di un cesareo
Monitoraggio del cuore fetale: la pratica clinica dell’auscultazione dei toni cardiaci fetali iniziò nel 1818, quando un chirurgo svizzero riferì di aver sentito la frequenza cardiaca fetale appoggiando l’orecchio sull’addome di una donna incinta
Nel 1888, un medico americano, il dottor Killian, suggerì che le informazioni sulla frequenza cardiaca fetale potevano essere utilizzate per identificare la necessità di un intervento in caso di sofferenza fetale.
La frequenza cardiaca fetale è stata introdotta per la prima volta da Yale nel 1958, ma non è stata ampiamente utilizzata nell’assistenza ostetrica fino agli anni ’70.
Da allora, è diventata un metodo accettato da tutti.
E’ diventata uno standard accettato nella gestione delle pazienti ostetriche in travaglio e prossime al parto.
SALUTE DEL BAMBINO: APPROFONDISCI LA CONOSCENZA DI MEDICHILD VISITANDO LO STAND IN EMERGENCY EXPO
Cuore fetale: esistono monitor fetali esterni e interni
I monitor esterni (noti anche come trasduttori di ultrasuoni) sono solitamente costituiti da una cintura con un ecografo doppler che viene legata alla pancia della gestante.
I monitor interni sono costituiti da un elettrodo collegato al cuoio capelluto del feto.
Per applicare un monitor interno è necessario rompere le membrane fetali.
Il monitoraggio esterno è soggetto a perdite di segnale legate al posizionamento della madre, al posizionamento del feto e al grasso corporeo della madre.
La normale frequenza cardiaca fetale è di 115-150 battiti al minuto (molto più veloce della normale frequenza cardiaca di un adulto).
Una frequenza cardiaca lenta, o bradicardia, può indicare che il bambino non riceve abbastanza ossigeno al cervello.
Anche una frequenza cardiaca veloce, o tachicardia, può indicare una carenza di ossigeno.
Esiste un intervallo accettabile di accelerazione e decelerazione – o accelerazione e rallentamento – della frequenza cardiaca fetale durante le contrazioni e il travaglio.
Una “decelerazione variabile” o una “decelerazione tardiva”, tuttavia, possono essere segnali che il bambino non sta bene.
Le decelerazioni variabili sono cali irregolari della frequenza cardiaca fetale che possono indicare la compressione del cordone ombelicale, una condizione potenzialmente pericolosa per il bambino.
Le decelerazioni tardive iniziano con una contrazione uterina e continuano per troppo tempo dopo che la contrazione si è risolta.
Questo può essere un segno che il bambino è in difficoltà.
Le ostetriche e le infermiere devono esaminare attentamente le strisce del monitor fetale durante il travaglio e il parto per assicurarsi che i toni cardiaci fetali siano rassicuranti e che il bambino riceva ossigeno a sufficienza.
Se si verificano condizioni non rassicuranti, è necessario intraprendere azioni appropriate e tempestive.
In genere, gli interventi infermieristici vengono tentati per primi per ripristinare la normale ossigenazione del bambino.
Questi interventi comprendono la somministrazione di ossigeno supplementare, il cambiamento della posizione materna, l’aumento dei liquidi per via endovenosa e la somministrazione di farmaci che riducono le contrazioni e massimizzano il flusso sanguigno placentare.
Se i toni del cuore fetale rimangono non rassicuranti nonostante gli interventi infermieristici, il feto deve essere fatto nascere con un taglio cesareo d’emergenza
Il parto cesareo d’emergenza deve essere eseguito entro 5-30 minuti, a seconda delle circostanze.
È difficile aiutare un bambino in difficoltà nell’utero: il taglio cesareo è il modo migliore e più rapido per gestire un bambino in difficoltà.
La rianimazione, l’ossigeno, i liquidi e altri interventi salvavita possono essere somministrati rapidamente una volta che il bambino è nato.
APPARECCHIATURE PER ECG? VISITA LO STAND ZOLL IN EMERGENCY EXPO
Cuore fetale, cosa cercare nella cartella clinica:
- Strisce di monitoraggio del cuore fetale
- Segni vitali materni
- Saturazione dell’ossigeno materno
- Glicemia materna
- Tipi di farmaci utilizzati durante il travaglio, come la Pitocina.
- Dose e velocità di infusione della Pitocina. A volte la velocità di infusione viene interrotta, rallentata o aumentata in base all’andamento delle contrazioni.
- Registri della farmacia che riportano le quantità di Pitocin addebitate alla cartella clinica della paziente
- Volume e velocità dei liquidi endovenosi somministrati alla madre.
- Documentazione sull’ansia materna che potrebbe creare modelli di respirazione anormali che potrebbero avere un impatto sul feto.
- Documentazione anestesiologica relativa alla somministrazione dell’epidurale e agli eventuali effetti sulla madre.
Riferimenti bibliografici relativi:
http://www.aafp.org/afp/1999/0501/p2487.html
http://perifacts.eu/cases/Case_680_Fetal_Heart_Rate_Interpretation.php
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Tetralogia di Fallot: diagnosi, diagnosi prenatale e diagnosi differenziale
Pediatria, chetoacidosi diabetica: un recente studio PECARN getta una nuova luce sulla patologia
SCCM pubblica le linee guida PANDEM per bambini e neonati in condizioni critiche
Scopo dell’aspirazione dei pazienti durante la sedazione