Inception nella vita reale: ecco come innestare idee e ricordi
Parliamo di inception: una ricerca effettuata all’Università della Pennsylvania rivela la possibilità di controllare la volontà e il comportamento di una persona mediante un impiego alternativo dei moderni strumenti di diagnosi e terapia neurologici
Da Inception alla vita reale
Uno dei topos principali che hanno fatto la storia della fantascienza letteraria e cinematografica del XX secolo è sicuramente la manipolazione mentale e il lavaggio del cervello.
Essi vengono effettuati ai danni di un individuo o di una intera comunità, per mezzo di avveniristiche quanto inquietanti tecnologie.
“Total recall”, “Matrix”, “Inception”, “Dark city”, sono solo alcune delle opere che hanno affrontato questo argomento, il quale attinge a piene mani dai grandi temi filosofici sulla natura di ciò che chiamiamo realtà e sull’incognita del libero arbitrio.
Noi spettatori però potevamo dormire sonni tranquilli, visto che questi angosciosi scenari sembravano confinati al solo regno della fantasia umana.
Almeno, fino ad oggi.
Inception, dall’ingegneria alle neuroscienze
Il dottor John D. Medaglia, del Dipartimento di Psicologia dell’Università della Pennsylvania, ha pubblicato una ricerca nella quale viene discussa la concreta possibilità, di “innestare” nella mente del paziente pensieri, idee e ricordi fittizi.
Tali pensieri non sarebbero originati dall’esperienza reale del soggetto, bensì dalla manipolazione dei circuiti neuronali e dei segnali elettrochimici trasmessi da un neurone all’altro.
Per ottenere ciò, Medaglia ipotizza l’utilizzo delle più moderne tecniche di neuroterapia.
L’idea di Medaglia è quella di utilizzare la tecnica del controllo automatico ingegneristico.
Il fine è quello di creare dei feedback di retroazione nei circuiti cerebrali che, secondo la teoria dell’apprendimento, dovrebbero “fissare” nel cervello i ricordi nella memoria a lungo termine.
Ricordi in questo caso artefatti che avrebbero come effetto quello di poter controllare a piacimento il comportamento e le azioni del soggetto.
Al giorno d’oggi, terapie come la stimolazione magnetica transcranica (TMS), vengono già utilizzate per trattare disturbi psichiatrici e neurologici quali schizofrenia, morbo di Parkinson e depressione.
Tali terapie sfruttano l’azione dell’induzione elettromagnetica sull’attività elettrica del cervello
Altre terapie utilizzano invece metodi più invasivi e diretti come l’inserimento di elettrodi nella scatola cranica.
Entrambe le tecniche, ma anche semplici segnali sensoriali visivi, uditivi, tattili e olfattivi, sono tutti papabili candidati per la trasmissione di segnali retroattivi.
Inception, uno scenario orwelliano
Naturalmente è ancora presto per dire se questa tecnica avrà successo o no.
Quel che è sicuro, però, è che le implicazioni etiche di tale studio sarebbero decisamente allarmanti, e richiederebbero la massima attenzione da parte di istituzioni e comitati bioetici.
Sarà poi inevitabile riguardare quei film di fantascienza senza provare qualche brivido in più lungo la schiena.
Siamo davvero alla vigilia della nascita di una vera e propria “macchina dell’obbedienza“?
Bibliografia
https://www.nature.com/articles/s41562-017-0119
Medaglia, J. D., Zurn, P., Sinnott-Armstrong, W., Bassett, D. S., Mind control as a guide for the mind, https://arxiv.org/abs/1610.04134 , (2017)
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
La tricotillomania, ovvero l’abitudine compulsiva di strapparsi capelli e peli
Pediatria / ARFID: selettività o evitamento del cibo nei bambini
Psicosomatizzazione delle credenze: la Sindrome Rootwork
Hoarding Disorder: la disposofobia o disturbo da accumulo compulsivo
Gli psicologi: prima c’erano le favole, oggi TikTok e Instagram ma i bambini dormono di meno
L’allarme dei pediatri: “Sempre più bambini e adolescenti con ‘depressione da social’”
Dismorfofobia: sintomi e cura del Disturbo di Dismorfismo Corporeo
Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): uno sguardo d’insieme
Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), l’altro nome della Meteoropatia
Disturbo paranoide di personalità: inquadramento generale
Nella vita quotidiana: avere a che fare con il paranoide
Depressione reattiva: cos’è, sintomi e trattamenti per la depressione situazionale
Stress e simpatia: quale legame?
Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?
Misofonia, la sensibilità selettiva al suono
La psicosi non è la psicopatia: differenze in sintomi, diagnosi e terapia
Delirium e demenza: quali differenze?
La depressione stagionale può verificarsi in primavera: ecco perché e come affrontarla
La ketamina può essere un deterrente di emergenza per le persone a rischio di suicidio
Il disturbo bipolare ed il morbo di Parkinson, due patologie connesse
Tutto quello che c’è da sapere sul disturbo bipolare
Farmaci per trattare il disturbo bipolare
Cosa scatena il disturbo bipolare? Quali sono le cause e quali i sintomi?
Disturbi bipolari e sindrome maniaco depressiva: cause, sintomi, diagnosi, farmaci, psicoterapia
Disturbo dell’identità dell’integrità corporea (BIID): voler essere disabili
Accumulare oggetti: i segnali da non sottovalutare nella disposofobia (disturbo da accumulo)
Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli
L’attacco di panico e le sue caratteristiche
ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano l’accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio
Ansia patologica e attacchi di panico: un disturbo comune
Paziente con attacco di panico: come gestire gli attacchi di panico?
Attacco di panico: che cos’è e quali sono i sintomi
ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano l’accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio
Tricotillomania: sintomi e cura