
Indice di massa corporea, cos’è e come si valuta il BMI
La sigla BMI designa l’indice di massa corporea, dall’inglese body mass index. È stato studiato per valutare negli adulti i rischi correlati al sovrappeso e all’obesità
I criteri per la sua interpretazione sono forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è però importante sottolineare come abbiano una valenza statistica, soprattutto nel caso di atleti o di persone anziane.
Il BMI infatti non fornisce indicazioni circa la distribuzione del grasso corporeo e non distingue tra massa grassa e massa magra, pertanto alcuni risultati potrebbero non descrivere in maniera corretta la situazione.
Un atleta, per esempio, potrebbe risultare avere un BMI molto elevato ma in seguito a una massa muscolare sviluppata e non alla presenza di tessuto adiposo in eccesso.
Indice di massa corporea: come funziona il BMI?
Nel percorso di diagnosi dell’obesità ci si avvale anche dell’indice di massa corporea.
Il BMI si determina grazie a un semplice calcolo.
Per farlo occorrono due dati, il peso e l’altezza dell’individuo in esame.
Si procede dividendo il peso espresso in chilogrammi (kg) per l’altezza al quadrato espressa in metri (m).
I risultati sono così classificati:
BMI
Inferiore a 18,5 = sottopeso
18,5 – 24,9 = normopeso
25 – 29,9 = sovrappeso
30 e oltre – obesità
40 e oltre = obesità estrema
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Valutare il proprio peso ideale: il BMI, l’indice di massa corporea
BMI: come si calcola l’indice di massa corporea
Perché ultimamente tutti parlano di alimentazione intuitiva?
Dieta chetogena (chetogenica): che cos’è e a cosa serve
Mindful Eating: l’importanza di un’alimentazione consapevole
DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare
Malnutrizione “per eccesso” o ipernutrizione: obesità e sovrappeso problemi sanitari in aumento per i nostri bambini
BMI: come si calcola l’indice di massa corporea
Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?
Disturbi dell’alimentazione: la correlazione tra stress e obesità
Anoressia nervosa: i rischi per gli adolescenti
Festività terminate: il vademecum per una sana alimentazione e una migliore forma fisica
Dieta Mediterranea: per riprendere forma affidarsi agli alimenti anti-aging
Manie e fissazioni verso il cibo: citofobia, la paura dell’alimentazione
Bulimia: come si riconosce e come si cura
Vitamina D, che cos’è e quali funzioni svolge nel corpo umano
Coprocoltura delle feci per salmonella: perché e come si fa
Allergie alimentari: cause e sintomi
Infezione da Cibo Contaminato: che cos’è, cure e trattamento
Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?
Pediatria / ARFID: selettività o evitamento del cibo nei bambini
Allergia al nichel: quali oggetti e alimenti evitare?
Petardi e botti di Capodanno: come proteggere le mani
Climate change: l’impatto ambientale del Natale, quanto è significativo e come ridurlo
Malattie infiammatorie croniche intestinali: quando serve l’intervento chirurgico?
Defecazione ostruita: come si manifesta e come si cura questa forma di stipsi cronica
Emorroidi: cause, sintomi e cure
Malattie infiammatorie croniche intestinali: cosa sono e chi colpiscono?
Pancia gonfia: cosa mangiare durante le feste
Colore delle feci: normale e patologico
Intossicazione da funghi velenosi: cosa fare? Come si manifesta l’avvelenamento?
Conoscere la salmonella: da cosa è causata la salmonellosi
Infezione da Cibo Contaminato: che cos’è, cure e trattamento
Salmonellosi, un’intossicazione alimentare che è bene conoscere
Manovra di disostruzione delle vie aeree pediatriche in caso di vomito o liquidi: sì o no?
Gastroenterite: cos’è e come si contrae l’infezione da rotavirus?
Riconoscere i differenti tipi di vomito a seconda del colore
Feci nere e melena: cause e cure in adulti e neonati