L'ansia sociale e i social network: quale rapporto?

Parliamo del rapporto tra ansia sociale e social network: la tecnologia ha senza dubbio migliorato la vita di tutti i giorni, pensiamo per esempio a quante cose si possono fare stando seduti davanti a un computer, prendere un appuntamento, ricevere e inviare documenti e, non ultimo, relazionarsi con gli altri grazie soprattutto ai social network come Facebook. Ma quanto può essere rischioso nei soggetti affetti da ansia o fobia sociale?

Social network: relazioni virtuali e ansia sociale

Questo nuovo modo di relazionarsi ha permesso di ampliare la cerchia di rapporti umani (potenziali), tuttavia queste interazioni umane mediate, da un computer o da un telefono, hanno portato alla perdita di quella intimità necessaria a creare relazioni individuali autentiche e a stravolgere il significato della parola “amico”.

Questa modalità di intrecciare amicizie e coltivare rapporti che effetti ha su chi soffre di ansia sociale?

Le persone che soffrono di ansia sociale temono proprio le interazioni “di persona”: accanto al forte desiderio di instaurare amicizie, rapporti amicali ed affettivi vivono il dolore di non riuscirci per la paura di dare un’immagine negativa di sé, di apparire inadeguati, impacciati, di mostrare evidenti sintomi d’ansia e che tutto ciò porti a un rifiuto, a un’esclusione sociale.

A prima vista quindi potrebbe rivelarsi utile per queste persone approcciarsi agli altri con questi nuovi mezzi di comunicazione tecnologici: la persona, infatti, in un primo momento può sperimentare un po’ di benessere in quanto è in grado di relazionarsi “non direttamente”.

Queste occasioni di incontro e di scambio permettono infatti di sottrarsi allo sguardo altrui e dall’inviare messaggi corporei non verbali (come ad esempio non guardare negli occhi chi si ha di fronte o arrossire) che potrebbero tradire segni di ansia e imbarazzo, avendo in apparenza maggior controllo sull’immagine che si vuol dare di sé.

Quando però questa modalità relazionale diventa l’unica può portarli a isolarsi sempre di più dal mondo reale e a protrarre la loro sofferenza da fobia sociale.

L’ansia sociale viaggia anche sui social network

Data la paura di relazionarsi anche e soprattutto di persona, porta gli ansiosi sociali a instaurare il più possibile amicizie virtuali in quanto nascoste e protette dagli sguardi altrui e i social network consentono di fatto di evitare le interazioni faccia a faccia.

Ma i sintomi dell’ansia sociale, come ad esempio l’imbarazzo o la paura di non piacere e non sentirsi mai all’altezza, traspaiono anche online, secondo un recente studio pubblicato su Computers in Human Behavior.

Gli autori hanno effettuato un assessment dell’ansia sociale e parallelamente un’analisi di diversi aspetti delle pagine del profilo Facebook di più di 70 studenti con un’età media di 19 anni ed è emerso che diversi indici correlano con l’ansia sociale, come per esempio un minor numero di amicizie online o il numero di foto pubblicate.

I social network possono facilitare o inibire le interazioni sociali?

Alcuni studiosi ritengono che i social network possano rappresentare un mezzo utile per allentare la tensione del primo incontro con una persona sconosciuta facilitando in questo modo il successivo incontro dal vivo.

Tuttavia uno studio pubblicato su Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking indica che in realtà avviene esattamente il contrario, ossia di rendere ancora più stressante e difficoltosa l’interazione diretta in quanto, si suppone, fornire informazioni preliminari su di sé aumenterebbe il carico di aspettative che ci si sente di dover sostenere di fronte al nuovo interlocutore e questo è risultato essere maggiormente vero per persone che soffrono di fobia sociale.

Attraverso la tecnica della reazione galvanica epidermica, sono state analizzate le reazioni emotive di 26 ragazze tra i 18 e 20 anni durante un incontro con una persona precedentemente contattata su Facebook oppure mai contattata prima sul social network ed è emerso che la “sollecitazione emotiva” era maggiore nel primo caso.

Questa maggiore reattività, secondo gli autori, lascia supporre che l’uso del social network più che facilitare l’interazione successiva, rappresenterebbe invece un ulteriore ostacolo, rendendo più dolorosa l’esperienza sociale.

Riferimenti bibliografici

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Fobia sociale (ansia sociale): Sintomi, diagnosi e cura

Social e la fobia da esclusione: Cos’è la FOMO (Fear Of Missing Out)?

Dipendenza da Facebook e dai social e tratti narcisistici di personalità

Interazioni disfuzionali: che cos’è il triangolo drammatico? Il drama triangle di Karpman

Ortoressia: l’ossessione del mangiar sano

Bulimia nervosa: sintomi, diagnosi e cura

Ansia, quando una reazione normale allo stress diventa patologica e determina disturbi?

Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli

Eco ansia o ansia climatica: cos’è e come riconoscerla

L’attacco di panico e le sue caratteristiche

Christmas Blues: come affrontare il lato malinconico del Natale e una particolare forma di depressione

Ansia: i sette segnali di allarme

Ansia e sintomi allergologici: quale legame determina lo stress?

Eco-ansia: gli effetti del climate change sulla salute mentale

Ansia: tutto quello che c’è da sapere

Ansia generalizzata: sintomi e cura

Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli

Gli psicologi: prima c’erano le favole, oggi TikTok e Instagram ma i bambini dormono di meno

L’allarme dei pediatri: “Sempre più bambini e adolescenti con ‘depressione da social’”

Distimia: sintomi e cura

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): uno sguardo d’insieme

Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), l’altro nome della Meteoropatia

Depressione, sintomi e cura

Disturbo paranoide di personalità: inquadramento generale

Nella vita quotidiana: avere a che fare con il paranoide

Farmaci per trattare il disturbo bipolare

Cosa scatena il disturbo bipolare? Quali sono le cause e quali i sintomi?

Disturbi bipolari e sindrome maniaco depressiva: cause, sintomi, diagnosi, farmaci, psicoterapia

Disturbo dell’identità dell’integrità corporea (BIID): voler essere disabili

Accumulare oggetti: i segnali da non sottovalutare nella disposofobia (disturbo da accumulo)

L’attacco di panico e le sue caratteristiche

Ansia da separazione: sintomi e cura

Disturbo d’ansia generalizzato e attacchi di panico: diagnosi e trattamento

Cos’è l’anoressia nervosa? Sintomi e cura di questo disturbo della nutrizione

Filofobia, la paura di amare

Depressione: sintomi, cause e cura

Ciclotimia: sintomi e cura del disturbo ciclotimico

Anoressia nervosa: i rischi per gli adolescenti

Disturbi alimentari, uno sguardo d’insieme

DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare

Pediatria / ARFID: selettività o evitamento del cibo nei bambini

Anoressia

Bulimia

Bulimia: come si riconosce e come si cura

BMI: come si calcola l’indice di massa corporea

Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?

Pediatri italiani: a tavola con telefono e tablet, lo fa il 72% delle famiglie con bimbi tra 0 e 2 anni

Disturbi dell’alimentazione: la correlazione tra stress e obesità

Autismo: che cos’è e quali sono i sintomi

Guida al sonno dei bambini: come è cambiato il riposo notturno dopo la pandemia

Celiachia: sintomi, diagnosi, terapia

Psicosomatizzazione delle credenze: la Sindrome Rootwork

Fonte dell’articolo

Medicitalia

Potrebbe piacerti anche