Malattia di Crohn: definizione, sintomi, cause, diagnosi e trattamento
Rappresenta oggi una patologia di crescente diffusione: precedentemente nota come morbo di Crohn, la malattia di Crohn è una delle più diffuse malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI o IBD, inflammatory bowel disease)
Che cos’è la malattia di Crohn?
La malattia di Crohn è una patologia caratterizzata da un’infiammazione cronica dell’intestino, che può colpire la parete di tutto il tratto gastrointestinale, dalla bocca all’ano.
Nella maggior parte dei casi, la malattia colpisce principalmente l’ileo, ovvero l’ultima parte dell’intestino tenue e il colon.
Quali sono le cause della malattia di Crohn?
Le cause esatte della malattia di Crohn sono ancora in fase di studio, poiché siamo di fronte a una malattia multifattoriale con cause solo parzialmente note.
Si ritiene che questa patologia sia causata da un’errata risposta immunitaria dell’intestino nei confronti di alcuni antigeni, come i batteri o i loro componenti che si trovano abitualmente nell’intestino.
È comune riscontrare questa malattia in persone che hanno un background genetico o una predisposizione, tuttavia ciò non significa che siano necessariamente ereditarie.
I sintomi della malattia di Crohn
La malattia di Crohn è tipicamente caratterizzata da sintomi quali:
- diarrea persistente che dura più di quattro settimane
- dolore addominale
- crampi, talvolta accompagnati da sanguinamento
- febbricola
- dolori articolari
- perdita di peso
- in alcuni casi si possono sviluppare fistole o ascessi intorno all’ano
È possibile che alcuni problemi alle articolazioni, alla pelle, agli occhi e al fegato siano legati alla malattia di Crohn.
Si tratta di condizioni immunomediate che esulano dall’apparato digerente e che, in alcuni casi, possono svilupparsi anche prima della comparsa dei sintomi tipici della malattia.
Il tempismo è fondamentale per le persone affette da malattia di Crohn
Una diagnosi precoce può consentire di stabilire piani di trattamento personalizzati, aumentando le probabilità di successo nella gestione della malattia.
La malattia di Crohn spesso ha diagnosi tardiva, in quanto può essere confusa con una sindrome dell’intestino irritabile (anche perché il 30% dei pazienti presenta le patologie di entrambe).
I pazienti, poi, possono abituarsi a vivere con una qualità di vita ridotta e quindi rimandare una visita di controllo anche se accusano sintomi come episodi multipli di diarrea al giorno.
Malattia di Crohn: come si cura?
Per valutare con precisione la presenza della malattia di Crohn, lo specialista gastroenterologo combinerà l’esame fisico con una serie di esami strumentali, tra cui l’ileocolonscopia, l’ecografia addominale, la risonanza magnetica ed esami del sangue.
Dopo la diagnosi della malattia, il medico determinerà il miglior percorso di trattamento in base alla gravità e allo stadio della malattia.
Possono essere consigliate terapie convenzionali o avanzate per mantenere il controllo della malattia e bloccare ulteriori danni all’intestino.
Si utilizza a oggi una strategia “treat to target“, ovvero una forma di trattamento che si concentra sul miglioramento dei sintomi, dei risultati degli esami e sul ripristino dell’integrità della mucosa intestinale.
Questo approccio viene adattato in base alle necessità durante il follow-up e può anche richiedere modifiche al piano di trattamento.
In alcune situazioni, i soli farmaci non sono sufficienti e si rende necessario un intervento chirurgico.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Patologie gastriche: differenze tra colite ulcerosa e Morbo di Crohn
Batterioterapia fecale: il trapianto di feci per clostridium difficile, colite e malattia di Crohn
Colite: sintomi, cura e cosa mangiare
Diverticoli: quali sono i sintomi della diverticolite e come si cura
Ulcera peptica: le differenze tra ulcera gastrica e ulcera duodenale
Malattia di Crohn e colite ulcerosa, è allerta per le donne su fertilità e menopausa
Ulcera peptica, spesso è causata dall’Helicobacter pylori
Colite ulcerosa: quali sono i sintomi tipici?
Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa, pronta una nuova somministrazione sottocutanea per le MICI
I cinque tipi di morbo di Crohn: quali sono, cosa determinano
Morbo di Crohn: cos’è e come si cura
Colite e intestino irritabile: qual è la differenza e come distinguerle?
Colite ulcerosa: quali sono i sintomi tipici?
Malattia di Crohn o sindrome dell’intestino irritabile?
Diverticoli: quali sono i sintomi della diverticolite e come si cura
Colite pseudomembranosa: cause, sintomi, diagnosi, terapia, complicanze, prognosi, mortalità
Fecaloma ed ostruzione intestinale: quando chiamare il medico
Malrotazione intestinale nel neonato: sintomi e trattamento
Enteropatia autoimmune: il malassorbimento intestinale e la diarrea grave nel bambino
Volvolo intestinale in adulti e bambini: post operatorio, alimentazione
Infarto intestinale: sopravvivenza, esami, cure, post operatorio
Ischemia intestinale: sopravvivenza, esami, cure, post operatorio
Sangue nelle feci: quali sono le cause e a quali patologie può essere associato
Occlusione intestinale: che cos’è il vomito fecaloide?
Endoscopia capsulare: che cos’è e come viene eseguita
Il paziente lamenta crampi addominali: a quali patologie si possono associare?
Dolore addominale, la guardia medica non è obbligata a chiamare l’ambulanza
Dolore addominale: cosa lo provoca e come trattarlo
Sindrome del colon irritabile: oggi parliamo di disturbi intestinali
Colon irritabile: una patologia benigna da tenere sotto controllo
Sindrome dell’intestino irritabile: i sintomi con cui può manifestarsi
Uno studio trova un legame tra il cancro al colon e l’uso di antibiotici
Cos’è il dolicosigma? Cause, diagnosi e trattamento della patologia
Ulcera peptica, sintomi e diagnosi
Ulcera peptica: le differenze tra ulcera gastrica e ulcera duodenale
Infarto intestinale: sopravvivenza, esami, cure, post operatorio
Occlusione intestinale: che cos’è il vomito fecaloide?
Fecaloma ed ostruzione intestinale: quando chiamare il medico
Virus intestinale: cosa mangiare e come curare la gastroenterite
Evitare le resistenze batteriche agli antibiotici, il manuale dei pediatri
Infestazione da ossiuri: come trattare un paziente pediatrico con enterobiasi (ossiuriasi)
Infezioni intestinali: come si contrae l’infezione da Dientamoeba fragilis?
Celiachia: i sintomi e le cause
Pseudo-Ostruzione Intestinale Cronica (POIC) o Pseudo-Ostruzione Intestinale Pediatrica (PIPO)
Reflusso acido: sintomi, cause e trattamento
Reflusso gastroesofageo: le cause e i rimedi
Acidità di stomaco: sintomi, cause e cura della pirosi
Esofagogastroduodenoscopia (EGDS): come si esegue
Straight Leg Raise: la nuova manovra per diagnosticare il reflusso gastroesofageo
Gastroenterologia: la cura endoscopica per il reflusso gastroesofageo
Esofagite eosinofila: come riconoscerla e come curarla
Esofago di Barrett: diagnosi precoce e cura
Esofagite: sintomi, cause e cura
Reflusso gastroesofageo: cos’è, quali sono i sintomi e quale il trattamento
Acalasia esofagea: i sintomi e come curarla
Esofagite eosinofila: che cos’è, quali sono i sintomi e come si cura
Disfagia: definizione, sintomi e cause
Ernia iatale: che cos’è e come si diagnostica
Reflusso gastroesofageo: cause, sintomi, esami per la diagnosi e cure
Acalasia esofagea, il trattamento è endoscopico
Spasmi esofagei, il dolore dietro lo sterno il sintomo principale