Mielopatia cervicale: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
Il termine medico “mielopatia cervicale” viene utilizzato per indicare le patologie che interessano il primo tratto del midollo spinale
Rientrano in questo gruppo la stenosi spinale cervicale, le malattie dei vasi sanguigni che irrorano il tratto cervicale del midollo spinale, la mielite cervicale e tutte le lesioni di origine traumatica che interessano il midollo spinale cervicale.
Mielopatia cervicale: cos’è?
Mielopatia cervicale è un termine medico usato per indicare una malattia del tratto di midollo spinale che si trova fra le prime sette vertebre della colonna vertebrale.
Nell’elenco delle mielopatie cervicali si trovano tutte le forme di mielite, ossia di infiammazione del midollo spinale, gli episodi di stenosi spinale cervicale, le lesioni del midollo spinale cervicale con origine traumatica e le mielopatie vascolari cervicali, ossia le malattie vascolari che interessano i vasi che irrorano il tratto cervicale del midollo spinale.
La mielopatia cervicale più comune è la stenosi spinale cervicale, una patologia che interessa la colonna vertebrale cervicale e il midollo spinale cervicale, che consiste in un restringimento del canale spinale e una conseguente compressione del midollo.
La parola mielopatia deriva dall’unione di “mielo”, termine che in medicina viene usato in riferimento al midollo spinale, e “patia”, che significa malattia. “Cervicale” invece indica che si riferisce alla zona del collo.
Il termine “mielopatia cervicale” dunque significa letteralmente “malattia del midollo spinale cervicale”.
Mielopatia cervicale: le cause
Le cause della mielopatia cervicale possono essere varie.
Spesso questa patologia è associata alla spondilosi cervicale, una condizione medica che provoca una degenerazione graduale delle vertebre cervicali, favorita da alcuni fattori predisponenti come l’età avanzata, traumi al collo e l’obesità.
La mielopatia cervicale può essere legata anche a tumori spinali cervicali, artrite reumatoide o ernia del disco cervicale.
In alcuni pazienti, all’origine della patologia c’è una malformazione congenita come il restringimento del canale spinale.
Fra i fattori di rischio delle mielopatie cervicali troviamo le infezioni che colpiscono il midollo spinale, come la poliomielite, l’aterosclerosi, che può provocare un apporto anomalo di sangue, le malattie autoimmuni, quali il lupus eritematoso sistemico, la sindrome di Sjogren, la neuromielite ottica e la sclerosi multipla. Incidono anche la presenza di traumi al collo avvenuti nel passato e la comparsa di tumori spinali cervicali.
Mielopatia cervicale: i sintomi
Fra i primi sintomi della mielopatia cervicale troviamo un senso di rigidità e dolore al collo, spesso accompagnati da un fastidio che si diffonde alle spalle e alla schiena.
I pazienti affetti da questa patologia presentano senso di debolezza diffusa ai muscoli degli arti inferiori e superiori, atrofia muscolare e sensazione di intorpidimento del volto.
Fra i sintomi ci sono anche i disturbi urinari e intestinali, oltre alla alterazione della motricità, accompagnata da spasmi muscolari e instabilità.
Mielopatia cervicale: la diagnosi
Per diagnosticare la mielopatia cervicale è fondamentale individuare la causa della patologia.
Questo può avvenire analizzando i sintomi del paziente, attraverso un’anamnesi accurata accompagnata da esami radiologici come la mielografia, la TAC alla colonna vertebrale e la risonanza magnetica nucleare alla colonna vertebrale.
Spesso vengono prescritte anche analisi del sangue, punture lombari e una visita neurologica.
L’iter diagnostico, spesso molto minuzioso, consente di escludere le patologie con sintomi simili per arrivare a una diagnosi precisa.
Mielopatia cervicale: la terapia
La mielopatia cervicale viene curata in modo differente a seconda della causa scatenante e della gravità dei sintomi.
Nel caso di mielopatia cervicale associata a una lesione del midollo spinale, le cure, purtroppo, garantiscono solo effetti limitati poiché si tratta di una condizione irreversibile.
Mielopatia cervicale: complicanze
La mielopatia cervicale, nel caso di una terapia non adeguata, può causare molte complicanze.
Spesso il dolore diventa cronico, provocando spasmi muscolari e in alcuni casi la paralisi totale di arti inferiori e superiori.
In alcuni pazienti si verifica la perdita del controllo della defecazione e delle funzioni urinarie, e l’insorgenza di disfunzioni sessuali.
La mielopatia cervicale è spesso associata a problemi cardiocircolatori e alla depressione.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Mieloma multiplo: quali sono i sintomi?
Cos’è la leucemia mielomonocitica cronica (CMML)?
Mieloma multiplo, disponibile in Italia formulazione sottocutanea daratumumab
Tumore ai polmoni: sintomi, diagnosi e prevenzione
Tumore al pancreas: quali sono i sintomi caratteristici?
Chemioterapia: che cos’è e quando si esegue