Miodesopsie, la visione dei corpi fluttuanti (o mosche volanti)

Le Miodesopsie, conosciute anche come “mosche volanti”, consistono nella visione di corpi fluttuanti causate da problematiche all’umor vitreo, la zona dell’occhio tra retina e cristallino

All’interno del campo visivo di chi soffre di questa condizione si presentano dei corpi che possono assumere forme di punti, ombre, mosche e fili in grado di creare fastidi o essere precursori di patologie più serie.

Le miodesopsie si presentano naturalmente o in seguito a fenomeni degenerativi del corpo vitreo (contenuto nella camera vitrea presente all’interno dell’occhio)

Il nome di Miodesopsie deriva dal greco, con òpsis che significa “visione” e myōdes che significa “simile a mosche”. Infatti questa patologia consiste nel vedere delle forme simili a mosche.

I sintomi principali delle Miodesopsie sono rappresentati proprio da queste forme semi trasparenti che possono portare ad alcune difficoltà nella vita quotidiana.

Le miodesopsie si presentano naturalmente o in seguito a fenomeni degenerativi del corpo vitreo (contenuto nella camera vitrea presente all’interno dell’occhio).

Molte persone ne soffrono e anche se non è da considerarsi una vera e propria patologia possono essere precursori di condizioni più serie soprattutto se dovessero aumentare improvvisamente e progressivamente.

Quali sono i sintomi

Il principale sintomo delle miodesopsie è come già accennato, l’apparizione di forme e corpi mobili all’interno degli occhi.

Le forme e le tipologie di macchie percepite dal paziente che soffre di questa patologia possono essere cerchi, linee, ragnatele, mosche, puntini, cerchi e molto altro.

Le condizioni ideali per vederle coinvolgono una superficie omogenea e molto luminosa, come un cielo terso, una parete chiara, un foglio o il bianco della neve, perché con la luce che colpisce la retina dell’occhio vengono proiettate queste ombre.

Cause delle miodesopsie

Le cause delle miodesopsie sono molte, ma le figure e le ombre caratteristiche di questa condizione appaiono a causa di uno specifico processo.

Per comprendere tale procedimento è necessario approfondire prima la composizione dell’occhio e nello specifico del corpo vitreo, l’area che maggiormente viene colpita da questa patologia.

Il corpo vitreo è l’area posta tra il cristallino dell’occhio e la retina.

Il corpo è composto da un materiale, appunto, definito umor vitreo.

Questo è per il 99% costituito da acqua mentre per il restante 1% da altre sostanze: acido ialuronico, collagene, proteine solubili, zuccheri, fibrille vitreali e cellule vitree.

Il corpo vitreo dovrebbe essere trasparente e creare un’immagine quando un oggetto viene colpito dalla luce che sia speculare sulla retina.

Nonostante quest’area solitamente sia quindi trasparente, esistono delle eccezioni e delle imperfezioni che possono portare a frammenti delle fibre di collagene.

Questi frammenti che interessano le fibrille vitreali creano quindi i sintomi delle miodesopsie, come le ombre e i puntini sulla retina.

Queste forme sono quindi causate dalla proiezione dell’ombra di questi filamenti che si trovano all’interno del liquido, quindi dell’umor vitreo.

Questo fenomeno è particolarmente visibile quando si guarda un oggetto colpito dalla luce o quando, mantenendo salda la testa nella medesima posizione, si sposta lo sguardo in alto e in basso.

In quest’ultimo caso c’è un mescolamento dell’umor vitreo che porta ancora di più questo fenomeno a manifestarsi.

Fattori di rischio

Sono molte le cause delle miodesopsie ma una è la più frequente: l’avanzamento dell’età.

Col trascorrere degli anni è più probabile che si disidrati il liquido che compone il vitreo e che la struttura di fibre di collagene si disgreghi o si danneggi, portando all’apparizione delle prime ombre.

Per questo motivo moltissimi pazienti che soffrono di questa patologia sono coloro che hanno un’età superiore ai 50 e ai 60 anni e due anziani su tre oltre i 70 anni ne presentano i sintomi.

Il deterioramento della componente gelatinosa dell’occhio porta i frammenti a creare le ombre, soprattutto se si guardano superfici chiare come un foglio di carta.

Le miodesopsie sono spesso presenti nei soggetti affetti da miopia e vanno prese in maggiore considerazione poiché in questi soggetti possono essere più frequentemente precursori di problemi più gravi a livello della retina.

Tra gli altri fattori di rischio delle miodesopsie ci sono

  • attività sportiva intensa
  • esposizione al sole o a fonti di calore per molto tempo
  • scarsa idratazione
  • traumi e colpi alla testa in seguito a incidenti o colluttazioni
  • problematiche legate al metabolismo e disordini alimentari

Come fare la diagnosi

Il primo modo, per diagnosticare le miodesopsie o altre patologie degli occhi è necessario recarsi presso il medico di base.

Grazie a una prima visita, il dottore potrà infatti comprendere quale sia la soluzione migliore e soprattutto stabilire la gravità della situazione, in modo da fornire anche una ricetta per una visita di emergenza in ospedale o presso un oculista specializzato.

Sia il medico di base che uno specialista provvederanno quindi ad un’anamnesi più approfondita.

Ad esempio, è possibile che vengano poste domande su problemi di vista del paziente o in famiglia, malattie pregresse ed eventuali farmaci assunti, presenza di casi in famiglia e molti altri dettagli che potranno aiutare il medico a individuare la causa di questi disagi.

In caso di comparsa improvvisa di questa condizione o progressivo peggioramento è necessario effettuare sempre una visita oculistica completa, in particolare se dovessero esserci anche dei sintomi aggiuntivi quali la presenza di “lampi luminosi” (fotopsie) o improvvisa amputazione del campo visivo.

Il Medico Oculista valuterà lo stato del segmento posteriore dell’occhio e l’integrità della retina.

Rischi e complicazioni

Nella maggior parte dei casi questo fenomeno si presenta naturalmente con l’invecchiamento o con la miopia.

In questi casi le mosche volanti non sono preoccupanti e possono essere controllate con visite periodiche da un oculista specializzato.

In alcuni casi però le miodesopsie possono associarsi a un distacco posteriore del vitreo, ovvero la separazione del vitreo dalla retina a cui normalmente è adeso.

Questo processo può avvenire normalmente con l’età ma in alcuni casi in maniera traumatica provocando delle trazioni e possibili lacerazioni della retina.

Risulta quindi importante sottoporsi a esame del fondo oculare al fine di escludere questa eventualità e le possibili conseguenze.

In altri casi le miodesopsie possono essere conseguenze di patologie infiammatorie della retina e del corpo vitreo.

Terapie e rimedi

Sono molti i trattamenti per le miodesopsie e i rimedi naturali.

Sicuramente il primo modo per curare questa patologia è prevenirla con una corretta idratazione giornaliera, attraverso visite periodiche di controllo presso un oculista, a partire già dai 40 anni di età.

In questo modo sarà possibile individuare subito i sintomi delle miodesopsie già agli inizi, soprattutto nel caso in cui siano causati dall’avanzamento dell’età.

Inoltre, diversi studi hanno dimostrato come una dieta corretta e ricca di antiossidanti possa prevenire l’apparizione di questi sintomi.

Ad esempio, un’alimentazione ricca di beta-carotene, vitamina E, vitamina C, rame e zinco può ridurre la probabilità che i sintomi appaiono laddove siano già presenti in un occhio.

Altri elementi nutritivi fondamentale per la prevenzione di questa malattia sono poi i vegetali verdi, la frutta fresca, l’omega-3 3 gli acidi grassi polinsaturi.

Come già evidenziato fondamentale è l’idratazione: bere molta acqua e assumere molti sali minerali aiuta a ridurre l’entità di questa condizione.

Miodesopsie e chirurgia

Il ruolo della chirurgia è marginale e riservato a casi molto severi e si avvale di tecniche di microchirurgia quali la vitrectomia.

L’intervento consiste nella rimozione totale o parziale dell’umor vitreo mediante microsonde inserite all’interno del bulbo oculare.

In presenza di voluminosi corpi mobili vitreali centrali e distanti da retina e cristallino ci si può avvalere di tecniche di parachirurgia, ovvero l’utilizzo dello YAG laser che ha lo scopo di frammentare e diradare eventuali grossolane fibrille vitreali occupanti l’asse ottico.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Miodesopsie: cosa sono e come si curano i corpi mobili (o mosche volanti)

Distacco della retina: quando preoccuparsi per le miodesopsie, le “mosche volanti”

Diplopia: forme, cause e trattamento

Daltonismo: che cos’è?

Ipermetropia: che cos’è e come si può correggere questo difetto visivo?

Iperemia congiuntivale: che cos’è?

Patologie della congiuntiva oculare: cosa sono pinguecola e pterigio e come si curano

Degenerazione maculare: cosa è, sintomi, cause, cura

“Vedo doppio”: cosa significa e a quali malattie può essere associata la diplopia (o visione doppia)

Congiuntivite batterica: come gestire questa affezione molto contagiosa

Congiuntivite allergica: una panoramica su questa infezione dell’occhio

Congiuntivite: cos’è, sintomi e terapia

Cheratocongiuntivite: sintomi, diagnosi e trattamento di questa infiammazione dell’occhio

Come curare la congiuntivite allergica e ridurre i segni clinici: lo studio sul tacrolimus

Cheratite: che cos’è?

Glaucoma: cosa è vero e cosa è falso?

Sindrome dell’occhio secco: come proteggere gli occhi dall’esposizione al PC

Salute degli occhi: prevenire congiuntiviti, blefariti, calazi e allergie con le salviette oculari

Malattie autoimmuni: la sabbia negli occhi della Sindrome di Sjögren

Sindrome dell’occhio secco: sintomi, cause e rimedi

Cos’è la tonometria oculare e quando andrebbe fatta?

Orzaiolo o calazio? Le differenze fra queste due malattie dell’occhio

Calazio: cos’è e come si cura questa infiammazione della palpebra

Bruciore agli occhi: sintomi, cause e rimedi

Che cosa è la conta endoteliale?

Astenopia, cause e rimedi per l’affaticamento oculare

Oculistica: cause, sintomi e trattamento dell’astigmatismo

Astigmatismo

Orzaiolo: un’infiammazione dell’occhio che colpisce grandi e piccini

Ambliopia: in cosa consiste la sindrome dell’occhio pigro

Oculistica: cause, sintomi e trattamento dell’astigmatismo

Blefarite: cos’è e quali sono i sintomi più comuni

Cataratta: sintomi, cause e intervento

Blefarite: l’infiammazione delle palpebre

Ipovisione: che cos’è e quali sintomi devono far intuire di subirne una?

Mi balla un occhio: impariamo a conoscere il nistagmo

Miopia: che cos’è e come si corregge

Infiammazioni dell’occhio: l’uveite

Le quattro ragioni per le quali rivolgersi a un pronto soccorso in caso di problemi all’occhio

Cos’è e come si misura la pressione oculare

Ustioni oculari: cosa sono, come trattarle

Contusioni e lacerazioni oculari e palpebrali: diagnosi e trattamento

Come irrigare l’occhio e praticare il rovesciamento della palpebra

Blefarospasmo essenziale: che cos’è e di cosa può essere sintomo

Blefaroptosi: conosciamo l’abbassamento palpebrale

Cos’è e come si misura la pressione oculare

Ustioni oculari: cosa sono, come trattarle

Il tessuto che non c’è: il coloboma, un raro difetto dell’occhio che compromette il visus del bambino

Idratazione: fondamentale anche per gli occhi

Che cosa è l’aberrometria? Alla scoperta delle aberrazioni dell’occhio

Occhi rossi: quali possono essere le cause dell’iperemia congiuntivale?

Herpes oculare: definizione, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Patologie dell’occhio: cos’è l’iridociclite?

Patologie dell’occhio: il foro maculare

Patologie oculari, che cos’è l’entropion

Daltonismo

Emianopsia: cosa è, malattia, sintomi, cura

Miopia, strabismo e ‘occhio pigro’: prima visita già ai 3 anni per prenderti cura della vista del tuo bambino

Congiuntivite: cos’è, sintomi e terapia

Esoftalmo: definizione, sintomi, cause e trattamento

Distacco del vitreo: cos’è, quali conseguenze ha

Miosi: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Fonte dell’articolo

Pagine Bianche

Potrebbe piacerti anche