Neurite ottica: definizione, sintomi, cause, cura
Le patologie che colpiscono gli occhi possono essere diverse: tra le malattie che possono coinvolgere la vista c’è anche la neurite ottica
Che cos’è la neurite ottica
La neurite è un’infiammazione del nervo ottico che può compromettere in maniera totale o parziale la vista.
Può essere causata da diverse condizioni ed è più comune tra i giovani adulti, in una fascia d’età compresa tra i 20 e i 50 anni.
Nella maggior parte dei casi colpisce soltanto un occhio, ed è quindi unilaterale, ma può succedere che interessi entrambi i lati.
Sintomi della neurite ottica
Quest’infiammazione del nervo ottico ha cause diverse e, per questo, anche i sintomi possono differenziarsi.
Il più comune è però la perdita della vista, lieve oppure grave, di uno o entrambi gli occhi, che può peggiorare anche repentinamente nel giro di pochi giorni.
Questo perché, a seconda del motivo che l’ha scatenata, la neurite è solitamente temporanea e quindi sparisce nel giro di alcune settimane o mesi.
In generale, i sintomi riconducibili alla neurite ottica sono
- perdita della vista, totale o parziale, unilaterale o bilaterale, centrale oppure sotto forma di scotoma
- dolore oculare, in particolar modo muovendo gli occhi
- difetti del campo visivo
- disturbi della visione a colori (discromatopsia)
- visione annebbiata
- percezione di lampi luminosi (fosfeni) o di macchie nel campo visivo (miodesopsie, mosche volanti)
L’innalzamento della temperatura corporea – come in caso di esposizione al sole, febbre, eserciziofisico, clima caldo – può peggiorare in maniera temporanea i sintomi a causa dell’inibizione della conduzione nervosa degli assoni che risultano in parte demielinizzati.
Cause dell’infiammazione del nervo ottico
La principale causa di neurite ottica è dovuta dalla degenerazione della guaina mielinica che riveste e protegge il nervo ottico, conseguente all’infiammazione dello stesso.
Tra le cause più comuni di neuropatia ottica c’è la sclerosi multipla, di cui la neurite è spesso uno dei primi segnali.
Altre cause sono:
- malattie infettive, in particolare encefalite virale (più comune nei bambini), sinusite, meningite, tubercolosi, sifilide, HIV, varicella, rosolia, morbillo, parotite, herpes zoster e malattia di Lyme
- lupus eritematoso sistemico
- malattia di Behçet
- sardoidosi
- metastasi di un tumore maligno lungo le fibre del nervo ottico
- esposizione a sostanze come piombo, metanolo, chinino e arsenico
- alcuni farmaci, come gli antibiotici
- neuromielite ottica o sindrome di Devic, cioè la presenza nel sangue di autoanticorpi diretti contro l’aquaporina 4, una proteina che stabilizza la guaina mielinica
Altre cause più rare della neurite ottica sono
- diabete
- anemia perniciosa
- malattie autoimmuni sistemiche
- oftalmopatia di Graves
- punture di ape
- traumi
- arterite temporale
- vasculite da farmaci
- carenze nutrizionali
- radioterapia cranica
Si può concludere dicendo che qualsiasi processo causi infiammazione, ischemia o compressione del nervo ottico può causare neurite.
Diagnosi della neurite ottica
È importante sottoporsi a visita oculistica in caso di sintomi come perdita (anche parziale) della vista, soprattutto se accompagnata a dolore oculare e da alterazione della percezione dei colori.
Gli step per diagnosticare la neurite ottica sono diversi, alcuni di competenza dell’oculista, altri del neurologo.
Esame del campo visivo
Attraverso questo esame lo specialista controlla l’acuità visiva e la percezione del colore, utile soprattutto in pazienti con neurite unilaterale, perché spesso non si accorgono delle alterazioni dell’occhio interessato dato che l’altro funziona normalmente.
Oftalmoscopia
L’esame del fondo oculare permette di osservare la parte posteriore dell’occhio, cioè il fondo oculare, e soprattutto il disco ottico, che rappresenta l’area di inserzione del nervo ottico sulla retina.
Se il disco ottico è gonfio si è in presenza di neurite, ma solo un terzo dei casi dei pazienti colpiti presenta questa anomalia.
Potenziale evocato visivo
Con questa indagine neurofisiologica si valuta la reazione del cervello a certi stimoli visivi, tramite l’applicazione di elettrodi sulla testa del paziente.
È un esame che permette di individuare un’eventuale conduzione elettrica ridotta del nervo ottico, ed è particolarmente utile in persone senza sintomi importanti.
Riflesso pupillare alla luce
Il riflesso pupillare alla luce è la capacità della pupilla di dilatarsi (midriasi) o restringersi (miosi) a seconda della luce: quando il nervo ottico è infiammato, la reazione della pupilla è compromessa.
Altri esami oculistici utili a rilevare un’infiammazione del nervo ottico sono la tomografia a coerenza ottica e il test della diagnosi dei colori.
Si possono inoltre prescrivere degli esami del sangue, volti a individuare eventuali processi infiammatori in corso o la presenza di anticorpi anti-mielina o ancora di infezioni.
Infine, nella diagnosi della neurite ottica può essere importante svolgere una risonanza magnetica, in particolare in pazienti che abbiano già i sintomi, per individuare eventuali lesioni a carico del sistema nervoso centrale.
La risonanza è anche l’esame che determina se la mielina è danneggiata, per questo è molto utile per diagnosticare la sclerosi multipla, una delle cause principali di neurite ottica.
Cura della neurite ottica
La neurite ottica è spesso un disturbo passeggero e, come tale, tende a sparire nel giro di poco tempo, variabile in base alla causa che ha generato l’infiammazione.
Quando la causa è riconducibile alla sclerosi multipla o a neuromielite ottica, in genere si utilizzano farmaci corticosteroidei, inizialmente per via endovenosa e poi per via orale.
Esistono anche farmaci immunomodulatori o immunodepressivi per ridurre l’incidenza futura dopo il primo trattamento.
Se la causa è un’infezione, si deve invece trattare quest’ultima, se batterica con l’impiego di antibiotici. In caso di tumore, si dovrebbe intervenire per ridurre la pressione.
Negli altri casi, i sintomi si attenuano fino a scomparire del tutto con la scomparsa del disturbo che li ha causati.
Complicazioni
Anche se la neurite ottica è una condizione generalmente temporanea, può comunque avere delle complicanze.
La principale è rappresentata ovviamente dalla diminuzione dell’acuità visiva, che però viene recuperata col tempo dopo il miglioramento dell’infiammazione.
La maggior parte dei pazienti presenta invece danni al nervo ottico irreversibili, ma non per forza accompagnati da sintomatologia.
In caso di impiego per un lungo periodo di corticosteroidei, questi potrebbero causare osteoporosi ed esporre maggiormente l’organismo a infezioni.
Inoltre, trattamenti di questo tipo hanno effetti collaterali come aumento di peso, sbalzi d’umore, insonnia e problemi di stomaco.
La neurite ottica è l’infiammazione del nervo ottico, che può essere causata da molte condizioni.
Qualora aveste una perdita totale o parziale della vista, dolore oculare e anomalie nella visione dei colori, prenotate una visita oculistica.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Diplopia: forme, cause e trattamento
Ipermetropia: che cos’è e come si può correggere questo difetto visivo?
Iperemia congiuntivale: che cos’è?
Patologie della congiuntiva oculare: cosa sono pinguecola e pterigio e come si curano
Degenerazione maculare: cosa è, sintomi, cause, cura
“Vedo doppio”: cosa significa e a quali malattie può essere associata la diplopia (o visione doppia)
Congiuntivite batterica: come gestire questa affezione molto contagiosa
Congiuntivite allergica: una panoramica su questa infezione dell’occhio
Congiuntivite: cos’è, sintomi e terapia
Cheratocongiuntivite: sintomi, diagnosi e trattamento di questa infiammazione dell’occhio
Come curare la congiuntivite allergica e ridurre i segni clinici: lo studio sul tacrolimus
Glaucoma: cosa è vero e cosa è falso?
Sindrome dell’occhio secco: come proteggere gli occhi dall’esposizione al PC
Salute degli occhi: prevenire congiuntiviti, blefariti, calazi e allergie con le salviette oculari
Malattie autoimmuni: la sabbia negli occhi della Sindrome di Sjögren
Sindrome dell’occhio secco: sintomi, cause e rimedi
Cos’è la tonometria oculare e quando andrebbe fatta?
Orzaiolo o calazio? Le differenze fra queste due malattie dell’occhio
Calazio: cos’è e come si cura questa infiammazione della palpebra
Bruciore agli occhi: sintomi, cause e rimedi
Che cosa è la conta endoteliale?
Astenopia, cause e rimedi per l’affaticamento oculare
Oculistica: cause, sintomi e trattamento dell’astigmatismo
Orzaiolo: un’infiammazione dell’occhio che colpisce grandi e piccini
Ambliopia: in cosa consiste la sindrome dell’occhio pigro
Oculistica: cause, sintomi e trattamento dell’astigmatismo
Blefarite: cos’è e quali sono i sintomi più comuni
Cataratta: sintomi, cause e intervento
Blefarite: l’infiammazione delle palpebre
Ipovisione: che cos’è e quali sintomi devono far intuire di subirne una?
Mi balla un occhio: impariamo a conoscere il nistagmo
Miopia: che cos’è e come si corregge
Infiammazioni dell’occhio: l’uveite
Le quattro ragioni per le quali rivolgersi a un pronto soccorso in caso di problemi all’occhio
Cos’è e come si misura la pressione oculare
Ustioni oculari: cosa sono, come trattarle
Contusioni e lacerazioni oculari e palpebrali: diagnosi e trattamento
Come irrigare l’occhio e praticare il rovesciamento della palpebra
Blefarospasmo essenziale: che cos’è e di cosa può essere sintomo
Blefaroptosi: conosciamo l’abbassamento palpebrale
Cos’è e come si misura la pressione oculare
Ustioni oculari: cosa sono, come trattarle
Idratazione: fondamentale anche per gli occhi
Che cosa è l’aberrometria? Alla scoperta delle aberrazioni dell’occhio
Occhi rossi: quali possono essere le cause dell’iperemia congiuntivale?
Herpes oculare: definizione, cause, sintomi, diagnosi e trattamento
Patologie dell’occhio: cos’è l’iridociclite?
Patologie dell’occhio: il foro maculare
Patologie oculari, che cos’è l’entropion
Emianopsia: cosa è, malattia, sintomi, cura
Congiuntivite: cos’è, sintomi e terapia
Esoftalmo: definizione, sintomi, cause e trattamento
Distacco del vitreo: cos’è, quali conseguenze ha
Miosi: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento
Miodesopsie: cosa sono e come si curano i corpi mobili (o mosche volanti)
Distacco della retina: quando preoccuparsi per le miodesopsie, le “mosche volanti”
Miodesopsie, la visione dei corpi fluttuanti (o mosche volanti)